Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da drinkyb »

Ottimo lavoro strutturale su quelle ali Rodolfo! questa soluzione è sicuramente molto meglio!

Certo che la superficie alare del Lancaster è davvero immensa!
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da Starfighter84 »

E' venuto fuori un lavoretto pulito Rod, ben fatto! con cosa hai incollato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 924
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da RodTheFixer »

Starfighter84 ha scritto: 18 maggio 2020, 18:41 E' venuto fuori un lavoretto pulito Rod, ben fatto! con cosa hai incollato?
Tappo verde Tamiya e cianacrilato Roket De Luxe
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 924
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da RodTheFixer »

Ed ecco il modello dopo una bella mano di primer Mr Surfacer 1500 Black ...

Qualche ritocchino qua e là mi sembra necessario ...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da pitchup »

Ciao
ottimo montaggio! Proprio oggi stavo vedendo su "Focus" un documentario sui Lancaster dei Dambuster. Ricordo un vecchissimo film in B/n (i miei preferiti di guerra) ma mai più ridato in TV.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da Starfighter84 »

Non avrei usato il nero come base per le superfici superiori Rod... è probabile che il fondo ti scurirà molto i colori della mimetica.
I trasparenti quando li incolli? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da microciccio »

Ciao Rodolfo,

ben affrontato il tema del diedro :-oook .

Lascerai il fondo sulle superfici inferiori?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 924
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da RodTheFixer »

Starfighter84 ha scritto: 26 maggio 2020, 19:08 Non avrei usato il nero come base per le superfici superiori Rod... è probabile che il fondo ti scurirà molto i colori della mimetica.
I trasparenti quando li incolli? ;)
Per il fondo la verità è che ... non mi andava di dare due fondi diversi ... :-laugh ho fatto una prova con i Real Color e sembra che non si scuriscano troppo ... e poi posso sempre dire che era un "bombardiere notturno"

I trasparenti li incollo a step il dorsale e l'anteriore li incollo prima di dare la mimetica gli altri dopo
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 924
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da RodTheFixer »

microciccio ha scritto: 26 maggio 2020, 19:28 Ciao Rodolfo,

ben affrontato il tema del diedro :-oook .

Lascerai il fondo sulle superfici inferiori?

microciccio
Penso proprio di si ... ha veramente un bell'effetto visivo, soprattutto dal vivo ...
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 924
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Messaggio da RodTheFixer »

pitchup ha scritto: 26 maggio 2020, 19:00 Ciao
ottimo montaggio! Proprio oggi stavo vedendo su "Focus" un documentario sui Lancaster dei Dambuster. Ricordo un vecchissimo film in B/n (i miei preferiti di guerra) ma mai più ridato in TV.
saluti
Su youtube oltre ad un bellissimo corto, c'e anche un bel documentario recente della RAF (se non sbaglio)
Rispondi

Torna a “Under Construction”