Tornado 1/72 Operazione Locusta

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da Starfighter84 »

Ti stavo per suggerire lo stesso link che ti ha già suggerito Francesco...!

Piccola nota sul cockpit in resina... metterlo a bagno in acqua e sapone non serve a molto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
crispilot
Frequentatore di MT
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 dicembre 2010, 19:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da crispilot »

Come fare quindi per "sgrassare" la resina?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da Starfighter84 »

La resina non si sgrassa... se è stampata male il pezzo butterà sempre fuori una minima quantità di olio siliconi o.
Se il pezzo è correttamente catalizzato non ha problemi e non è sporco.. la vernice aggrappa senza problemi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
crispilot
Frequentatore di MT
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 dicembre 2010, 19:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da crispilot »

Se il buongiorno si vede dal mattino....
Ecco come promesso il primo report di gioie e dolori di questo WIP....

Iniziamo subito dalle gioie perchè sono meno dei dolori ma molto più intense. Ho iniziato questo lavoro con il supporto di un amico di comprovata esperienza modellistica che mi ha messo a disposizione la sua postazione, indicandomi come procedere ma lasciando direttamente alle mie mani il lavoro. Se ne vedranno i risultati ma lo trovo un metodo didatticamente ecellente perchè basato sul:

- fai così
- prova
- vedi cosa è successo

Non ho molte pretese da questo mio modello ma sono molto pignolo e per tale motivo bradipesco nel procedere nelle cose. Nonostante questo ho cominciato a mettere le spunte sulla lista delle cazzate....
Il lato positivo è che la soddisfazione è tanta e la voglia di continuare ancora di più!

Ora veniamo alle note dolenti. Pensavo, sulla scorta dei lavori gia visti sul forum, che oggi avrei almeno dato la mano di primer al cockpit e alle pareti interne della cabina. E niente! Ho fatto tre ore di smadonno con i set AIRES di vasca e pozzetto carrelli.
Mi aspettavo problemi dal pozzetto e invece ho faticato molto più col cockpit. Hai voglia a provare a chiudere i due semigusci della fusoliera senza togliere la palpebra del pannello strumenti del pilota dalle stampate REVELL! Ci sono arrivato tardi e nel troppo maneggio della vasca in resina ho creato i primi danni....
Addio allo stick del navigatore e dopo poco ciao anche alle manette motore...Vabbè...ho avuto una pacca sulla spalla e un "tranquillo, le rifarai!" Lo stick del navigatore lo recupererò dalla scatola, poco male. La manetta boh...vedremo.
Risolto il problema della chiusura ho tagliato le basette dai pezzi in resina, ahimè senza maschera, ma giuro non lo faccio più!
ho cercato di limare il più possibile tanto da fare il secondo danno, ho assotigliato così tanto il pavimento del pilota da ridurlo ad una pellicola e alla sucessiva passata di spugnetta abrasiva è svanito. Poco male, ho recuperato tutto lo spazio possibile dalla vasca e i pavimento lo rifarò con un foglietto sottile di plasticard che inserirò da sopra.
Ho poi limato il pozzetto del carrello al massimo dalla parte superiore. Il resto l'ho recuperato dalla parte a vista. Credo si perda un pò di dettaglio ma il compromesso era d'obbligo.



L'insieme una volta chiuso si presenta così





Ci sarà bisogno di lavorare un pò di stucco per riempire quel poco di vuoto intorno alla palebra del cruscotto. Ma non ci impazzirò anche perchè il blindovetro contribuirà a nascondere un pò la magagna.

Altro problema. le due antennine ai lati della fusoliera esterna....ciao pure a loro....ma non ho ancora verificato se sono presenti sui nostri Tonka.

Adesso via col linciaggio! Me lo merito! :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da pitchup »

Ciao
Secondo me te la sei cavata benissimo... io per esempio non ne sarei capace per manifesta inferiorità e difatti preferisco affidarmi al vecchio scratch. Stick e manette si rifanno senza problemi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da Starfighter84 »

I problemi che hai incontrato sono all'ordine del giorno quando si adattano i set in resina nei kit...!
Quando andrai a chiudere la parte inferiore dell'abitacolo anteriore attento all'altezza dei seggiolini... dietro non è cambiata, ma davanti sì. Quindi fai delle prove a secco per verificare quanto il seggiolino anteriore necessita di essere adattato alle nuove misure del cockpit.

Di quale antenne parli?

Per riempire le fessure ai lati della palpebra (chiudi tutto altrimenti qualcosa si vedrà sempre) puoi usare il Milliput. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
crispilot
Frequentatore di MT
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 dicembre 2010, 19:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da crispilot »

Per il pavimento del posto anteriore utilizzerò un rettangolino di plasticard sottile che comune limerò per assottigliarlo il più possibile. Il resto dovrei recuperarlo dal seggiolino. La fortuna è il pavimento in resina non è stato tagliato di netto, ma era ridotto ad una velina trasparente con qualche forellino che con una semplice passata di spungnetta abravisa è sparito! Il pozzetto carrello poi è stato limato forse quel mezzo millimetro più del necessario perchè come dicevo, non avevo capito che i due gusci di fusoliera non si chiudevano poichè non avevo asportato la palpebra del cruscotto anteriore. Non escludo quindi che il foglietto di plasticard possa esssere inserito tra la vasca ed il pozzetto stesso. Vedremo. :roll:
Le antennine di cui parlo sono quelle poco dietro il cono del muso. Nella prima foto postata puoi vedere cosa rimane di quella destra. E' quella macchietta chiara appena dietro il nastro carta posto nella parte anteriore della fusoliera :.-(
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da Starfighter84 »

Non sono antenne ma sono le sonde del sistema AOA (angolo d'attacco). Sono presenti su TUTTI i Tornado.
Puoi rifarle con una sezione a misura di un ago sottile da cucito...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
crispilot
Frequentatore di MT
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 dicembre 2010, 19:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da crispilot »

Oggi ho provveduto alla chiusura della base della vasca sotto al seggiolino del pilota.
Con un pò di Patafix inserito nella vasca ho regolato la basetta tagliata a misura. Ho poi provveduto a fissarla con del cianoacrilico.




Ho poi dato una mano di primer grigio in bomboletta al tutto, non prima di aver spruzzato un pò di isopropiloco a plastiche e resine.








Passo successivo una mano di primer nero Vallejo data ad aerografo.




Per finire ho dato una prima passata veloce e diluita al 70% di Grigio FS36320 della AK







A presto per ulteriori aggiornamenti
crispilot
Frequentatore di MT
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 dicembre 2010, 19:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Tornado 1/72 Operazione Locusta

Messaggio da crispilot »

Aggiornamento lavori. Purtroppo senza foto perchè mi è svampato il cellulare ed è in assistenza.
Ho dato delle leggerissime mani di bianco Vallejo sulle consolles frontali per far risaltare un pò di più gli strumenti essendo le pellicole del kit aires quasi tutte nere.
Fatto questo mi sono cimentato nel taglio del lucido dei pannelli e in quello delle fotoincisioni.
Con un pò di cristal Clear, dopo aver sgrassato e colorato con un pennellino le fotoincisioni stesse, ho provveduto ad incollare le stesse con il film.
Ora attendo si asciughi il tutto per ripassare un pò di cristal clear sugli orologi.
Sto procedendo molto lentamente, ma non avendo particolare dimestichezza, cerco di compensare facendo le cose con molta calma e tranquillità....
Rispondi

Torna a “Under Construction”