Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Seby ha scritto: ↑2 dicembre 2019, 8:26
Che bello questo aereo, e che bella la Camo desertica con pancia nera!
Gli interni mi piacciono molto. Buon lavoro
Grazie, però come già detto, pur essendo la desertica a pancia nera molto bella, a me piace più quella con il sotto in azure blue.
Tornando al discorso luci di navigazione e luci di formazione, sono riuscito a leggere da una delle immagini qua che queste ultime dalle ultime versioni del Mk.VI in poi sono state eliminate.
Il libro della valiant mi piacerebbe ma lo pagherei quanto il kit se non di più e per un progetto senza alcuna pretesa di fedeltà storica, preferisco arrivare dove posso anche col vostro aiuto, poi pace.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Allora, quel tubicino che hai menzionato, è semplicemente una lampadina! Che nel tuo non era presente, e nemmeno nel mio.
Era installata sui MK VIf aggiornati con radome e sui tF X sempre con radome.
Discorso luci di navigazione, sia sui Mk I/II che sui VI ( sia C che F ) , erano presenti a coppie come Tamiya propone, quindi vai tranquillo..
Ps : sul raccordo ali-fusoliera, come leggevo sul mio wip, devi provare tante prove a secco, si può risolvere poi secondo me con del Milliput. Io ancora non ci sono arrivato, ma ho notato che si nota un leggero dislivello...! Niente di eccezionale, mi raccomando con le porve a secco, perdi tempo ora, ti eviti cosi tante rogne
Grazie mille per la conferma sulle luci Roberto. Giusto per curiosità, tu dove attingi per informazioni?
Quanto alle radici alari anteriori, si è vero si è formato uno scalino nonostante abbia fatto tante prove a secco anche io. Però queste le ho messe a posto senza problemi. Quello che mi ha dato molto fastidio è la giunzione sulle gondole dei motori, non difficile ma tediosa. Così come le prese di fianco ai motori, non combaciano e le ho dovute carteggiare per bene. Pure le sedi dei piani di coda mi sembrano un po' grossolane, ma a queste non sono ancora arrivato in verità. Sono curioso di vedere te come le tratterai. Per il resto mi piace molto questo kit, ne sono soddisfatto.
In queste settimane sono andato avanti con lavori poco degni di nota ed ora sono finalmente arrivato aquesto punto. Ho commesso qualche errore qua e là a cui cercherò di porre rimedio, ma nel complesso sono soddisfatto.
Ora la mia attenzione è per i motori e le loro carenature: i due tubicini sull'anteriore dello scarico sono un pugno in un occhio, quindi li ho rimossi e sto lavorando per ricostruirli meglio.
In questi giorni guardavo il modello in attesa di primer e prima di questo devo stuccare le giunzioni dei piani di coda, solo che mi trovo un po' in difficoltà perchè non sono sicuro su come agire. Di solito uso lo stucco tamiya grigio o la cianoacrilica ma poichè le giunzioni sono in una zona scomoda, preferirei evitare di carteggiare. Mi sono venute in mente queste soluzioni:
_vinavil, rimosso poi con un cotton fioc
_stucco tamiya allungato con la nitro (mr surfacer fatto in casa ) e poi rimosso con un cotton fioc inumidito con la nitro (non mi garba molto)
Altre idee? Mi trovo in difficoltà perchè le stuccature nelle fessure non mi riescono, forse perchè non ho lo strumento adatto.
Grazie a chi mi aiuterà.
Ciao, il soggetto è molto interessante e mi piace parecchio. Voglio seguirti ed attendo tuoi aggiornamenti.
La parte di ricerca dei dettagli tramite documentazione è davvero bella.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Le giunzioni dei piani di coda sono "piatte" qualsiasi cosa utilizzi andrà a fare pressione lungo la fessura portando via il filler anche dove non serve. In quei casi è quasi obbligatorio carteggiare...
Ad ogni modo il Vinavil è molto poco resistente, te lo porti via con niente.
Lo stucco Tamiya potrebbe andare ma non usare assolutamente la nitro, pena danni permanenti sulla plastica. Acetone per unghie (che è poco aggressivo) o Lacquer Thinner Tamiya.
Ancora meglio sarebbe il Magic Sculpt.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)