Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro! bell'inizio con questo Sea King!! :-oook :-oook
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da das63 »

ciao Marco
dei bei lavori, non conosco il mezzo e non posso aiutare, ma le parti dove dici di aver "improvvisato" sembrano molto attendibili
buon lavoro
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie Jacopo e grazie Mimmo.
Sto cercando di documentarmi da internet e ho trovato alcune foto di interni in cui si vede che questi elicotteri sono pieni zeppi di aggeggi, oltre alla normale dotazione.
Ci sono apparecchi portatili appoggiati sui seggiolini e borsoni di ogni tipo sotto i seggiolini, estintori (almeno uno in coda sulla parete e uno in cabina) e buste che assomigliano a dei kit di qualcosa (pronto intervento o pronto soccorso) un po' dappertutto. Ci sono inoltre moltissimi apparecchi che assomigliano a dei microfoni per radio. Quelli che si agganciano da qualche parte, sono collegati con un filo spiralato e, quando si deve usarli si afferrano e ci si parla dentro.
La mia intenzione sarebbe di provare a ricostruire un ambiente tipo con un po' di questi aggeggi. Vorrei tentare a riprodurre i fili spiralati il più possibile in scala. Non ho ancora provato a farli ma ho qualche idea. Sarà difficile ma ci provo... è il mio "pallino".
Anche se a lavoro ultimato si vedrà poco o nulla ... io saprò che tutto questo c'è :)
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 6 febbraio 2019, 16:47 orrei tentare a riprodurre i fili spiralati il più possibile in scala. Non ho ancora provato a farli ma ho qualche idea.
prova con una corda di chitarra stirata Marco...! su MT c'è più di un musicista, tipo Mattia Pankit, che ti può suggerire quale usare. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ricordo che le corde di chitarra sono 6.
Le tre note più basse hanno all'esterno un filo metallico arrotolato
Se stai parlando di questo la cosa mi intriga.
Casomai chiederò al forum un nodo di togliere l'anima senza rovinare la spirale.
Ma, anche prendendo una corda piccolissima, non sarà troppo grande rispetto alla scala?
Ho un negozio di strumenti non lontano da casa. Faccio un salto a vedere.
... ma provo anche la mia idea. Se funziona poi la spiego a tutti
GRAZIE !!
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 6 febbraio 2019, 16:47... Vorrei tentare a riprodurre i fili spiralati il più possibile in scala. Non ho ancora provato a farli ma ho qualche idea. Sarà difficile ma ci provo... è il mio "pallino"...
Ciao Marco,

oltre il suggerimento di Valerio puoi farli in casa con il metodo spiegato qui. In realtà sono abbastanza facili da realizzare. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

In effetti era questa la mia idea.
Utilizzerei un filo di rame molto fine, proveniente da un avvolgimento di un relè.
Pensavo che ci sarebbero state difficoltà a farlo arrotolare su se stesso a causa delle ridotte dimensioni.
ma vedo che anche il tuo non scherza Paolo quanto a piccolezza. Quindi ho speranza che funzioni.
Appena posso ci provo
ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Poli 19 »

bel lavoro Marco!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
Il filo spiralato puoi farlo anche arrotolando un filo di rame ad un tondino di metallo del giusto spessore (un ago nel tuo caso può andar bene). le corde per la chitarra hanno tanti pregi nel loro utilizzo ai fini modellistici solo che rimangono un po' rigide quando hai bisogno di far fare tante curve/pieghe.
Tentar non nuoce però.... un "sol" per chitarra acustica andrà bene (o al limite un Re per chitarra elettrica corde 0.9, quelle che uso io, e sono pure ottime anche per fare i "Metallica" ).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
la serata è stata impegnata completamente per la produzione di quanto vedete nelle foto sotto.
E' stata un'impresa ma ho imparato man mano a fare meglio.
Direi che abbandono la corda di chitarra per i motivi che dice Max e anche per la dimensione un po' fuori scala.
Questo è il massimo che sono riuscito a fare:





Il risultato non mi sembra male. Soprattutto considerando la scala. :-GAZZ :-GAZZ
In pratica ho rovesciato una sedia e ho tirato tra 2 gambe della stessa un filo di rame proveniente dall'avvolgimento di un relé.
Si tratta di un filo molto fine, del diametro di 15 centesimi di millimetro.
Poi la parte più difficile è stata arrotolarci sopra altrettanto filo per fare la spirale. Un piccolo stress del filo, anche dovuto al tremore della mano, e TAC.... rotto e ricominciare.
In tutta la serata i 4 fili sopra sono la mia produzione completa
Ma dovrebbero bastare.

Ora li devo piazzare e verniciare senza rovinare tutto
Sarà dura ... ma è il mio pallino.

Alla prossima
Ciao a tutti

PS: GRAZIE FIORENZO ! ! !
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”