Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Mattia bravissimo come sempre.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

siderum_tenus ha scritto: 27 luglio 2018, 18:06 Ciao Mattia,

molto bello l'invecchiamento; mi segno il trucco utilizzato per il pavimento! :-oook
Son contento ti sia piaciuto, è nato istintivamente per necessitá :)
Dioramik ha scritto: 27 luglio 2018, 18:17 Ottimo lavoro fino a qui raggiunto.
Grazie per le spiegazioni sull'invecchiamento e per le avvertenze, utili in caso di tentata emulazione di Douglas DC C-54 Skymaster Revell 1/72 :-oook
È un piacere, siamo qui per condividere ;)
Mai dire mai, magari un giorno presa la mano ti verrá la voglia di realizzarlo, è un aereo davvero elegante!
Starfighter84 ha scritto: 28 luglio 2018, 14:59 Gran bella profondità Mattì... un lavorone fin troppo accurato per una zona che rimarrà molto buia. ;)
"Rimarrá molto buia" è un bel complimento Vale, una grande speranza :-sbrachev
Credo che a stento si vedrà la cabina di pilotaggio! Ma non si poteva non curare quel minimo gli interni!
Grazie Vale :)
Madd 22 ha scritto: 28 luglio 2018, 19:16 Benissimo matti.
Anche io condivido l'idea che per una zona del tutto non visibile hai fatto già tanto.

Ma la livrea sarà quella sulla scatola?
Grazie Luca!! Si assolutamente, la livrea sará quella sulla boxart, il kit ne propone due ma la seconda a mio avviso è molto meno colorata, la puoi vedere in questo link:

https://web.ipmsusa3.org/content/c-54d-skymaster#

heinkel111 ha scritto: 28 luglio 2018, 19:48 Ciao Mattia bravissimo come sempre.
Grazie, troppo buono :)
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Buonasera a tutti, continuiamo con la costruzione, una volta assemblati gli interni si passa a montare tutto il blocco all'interno delle semifusoliere. Come detto in precedenza sparirà inesorabilmente tutto!

Qui voglio segnalare un primo consiglio:

Quando dovrete unite il cockpit al resto della cabina assicuratevi di NON incollare le due pareti laterali del vano carrello anteriore, le istruzioni indicano di assemblarle subito con il pavimento del cockpit ma possono essere incollate DOPO in modo da incastrar meglio le parti tra loro ;)



Prima di chiudere la fusoliera le istruzioni indicano di inserire una zavorra di ben 70g per evitare che il 54 si sieda, c'è un grande spazio libero sotto il pavimento della cabina in prossimitá delle cuccette e dell'operatore radio, sfruttatelo al massimo.
Io ho utilizzato dei pesi rettangolari da 5g l'uno, delle piccole zavorre che si usano nelle auto radiocomandate, me le ha fatte conoscere il mio caro amico spillone, gran modellista d'esperienza e di razza.



Sono molto grandi ma per il mio modello vanno benissimo, ho provveduto ad affogarle nella vinavil al fine di creare una zavorra inamovibile:



Passiamo alle ali: per poter realizzare i flap in posizione estesa è necessario effettuare un taglio sulla stampata inferiore delle ali e inserire un pezzo supplementare, ho effettuato il taglio con un incisore sottile ma ciononostante la morbidezza della plastica ha fatto si che si creassero delle vere e proprie spellature, ci sará da rifinire un pò, siate cauti ;)



Passiamo ai vani carrello posteriori, in questa zona prima delle paratie posteriori dei motori devono essere inseriti 4 piccole griglie, da quel che ho capito dovrebbero essere quelle per i radiatori dell'olio, il loro spessore è un pò pronunciato e secondo me due sono addirittura indicate al contrario per quanto riguarda il montaggio, il problema è che ostacolano il montaggio delle paratie posteriori.



Per evitare problemi vi consiglio di sagomare una piccola sezione della circonferenza con una lima dalla sezione a mandorla, come indicato nella foto, e dovrete ripeterlo per ognuno dei quattro pezzi:



Adesso si tratta di chiudere tutto, stuccare e reincidere un numero indefinito di pannellature, la preparazione alla livrea metallica dovrá essere certosina :thumbup:



Ecco altre due foto con il mio P-51D "Cookie" per confrontare le dimensioni, avevo pensato ad una moneta da 1 euro ma non l'ho trovata :-Figo :-laugh :-sbraco





Alla prossima
Ultima modifica di pankit il 1 agosto 2018, 9:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Argo2003 »

Soggetto inusuale, che stai affrontando con la solita maestria!
Belli i lavori sugli interni ed ottima la guida step by step, peccato per le ultime due foto che rovinano il soggetto!! :D :D
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Dioramik »

Che W.I.P., meglio di quelli che si trovano nelle riviste, alla fine avremo un articolo favoloso da leggere e rileggere.
Ottime spiegazioni, chiare e di poche parole.
Sono interessato di vedere come affronterai questa situazione:
pankit ha scritto: 1 agosto 2018, 0:46Passiamo alle ali: per poter realizzare i flap in posizione estesa è necessario effettuare un taglio sulla stampata inferiore delle ali e inserire un pezzo supplementare, ho effettuato il taglio con un incisore sottile ma ciononostante la morbidezza della plastica ha fatto si che si creassero delle vere e proprie spellature, ci sará da rifinire un pò, siate cauti ;)
Cioè, come si fa a rifinire la indicata zona.
Vai così che vai alla grande.
Off Topic
Bellissimo il Mustang.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Mattia,

un modello poco visto che merita il WIP. Stampo moderno che a quanto scrivi, salvo qualche sbavatura, ha degli accoppiamenti validi.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da anamici31 »

ciao lavoro stupendo ma perchè? ok colorare la cabina di comando , magari da chiuso si intravede qualcosa, ma il resto? Non è una critica , io ho fatto pochi aerei e ho sempre colorato il cockpit e poi siccome l'aereo mi piace completamente chiuso alla fine non si vede quasi nulla.. tu hai fatto un lavorone persino il bagno con ottimi dettagli ma se alla fine si chiude tutto non è un peccato? ok ci si allena la mano... forse non capisco perchè non ho una passione come la vostra.... comunque ottimo lavoro
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

ciao Mattia
bellissimo lavoro ribadisco . A proposito, come termine di paragone per le dimensioni fai come noi fantastimiliardari: una banconota da 500'euri andrà benissimo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Natter
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 381
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Chivasso City
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Natter »

Mattia, grande,
continui un bellissimo lavoro, e in più farcisci il tutto con ottimi consigli che evidenzi ad ogni occasione!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Già hai chiuso la fusoliera??? rapidissimo!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”