Buonasera a tutti .. vi chiedo scusa di questa lunga attesa.. ma mi sono un po' allontanato dal modellismo, per vari motivi e impegni familiari/lavorativi.. nel frattempo sono andato avanti con piccoli progressi e tantissime prove a secco, perche' l'assemblaggio di questo kit mi sta creando non poche difficolta?, come gia' saggiamente eabbondantemente preannunciato dai molti.
Ultimamente poi mi sto trovando per le mani da un collega che me lo svende, un F-104 1:32 ITALERI e un po' perche' non e' una scala che ho mai affrontato e un po' perche' non so il da fare .. ho perso un po' di tempo tra tentennamenti e prese di tempo.
Per quanto riguarda il resto sicuramente un grande ringraziamento lo devo a Microciccio per il bellissimo libro che mi ha consigliato.. :

Grazie di Cuore!. , una bellissima Monografia!
Per quanto concerne invece l'oggetto di questo WIP ossia l'EFA, dopo aver ricotruito lo scarico APU, mi sono dedicato all'assemblaggio dell'abitacolo, completato con l'ausilio di fotoincisioni )questo perche' avendo scelto di chiuderlo non volevo perdere troppo tempo a particolareggiarlo (un po' come quando uno pranza andando al Mc Donald per capirci ...
equilibrato il tutto con i pesi previsti in prua, mi son o dedicato ad un'altra magagna di questo kit.. "l'inesistenza della palpebra" che con degli assemblaggi di plasticard.. ho provveduto a ricostruire (grazie anche all'ausilio di una ormai insostituibile monografia),
Chiusa la calrlinga ora sto livellando con lo stucco lo scalino Prua/fusoliera nonche' studiando .. la chiusura delle (inesistenti) prese d'aria gia' sistemate con dei costosissimi Coperchi FOD ancora in fase di sagomatura.. in questo kit sicuramente risparmio di pre-shading.. e di lavaggi perche' (correggetemi please) non vedo depositi e sporcizia tra le pannellature ...
Sulla parte posteriore dell'abitacolo ho corretto le fotoincisioni piegate e ho aggiunto un pannello sagomato di plasticard che copre la bruttissima linea di giunzione orizzontale a meta' altezza. tra la stessa e la "guancia" posteriore del tettuccio posizionero' una sorta di guaina sagomata che eliminera' ogni traccia di separazione /giunzione e quell'aberrante scalino che si vede subito dietro il seggiolino a contatto con la carlinga.
PS: .. Jacopo si e' gia' espresso.. ma me lo consigliate lo Spillone 1:32..? l'idea era nel caso di arricchirlo con degli aftermarket (seat) e farlo Greco

(Italiano non mi oso neppure.. se incido un rivetto fuori posto

finisco come Giulio Cesare...
