Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Salve a tutti, riprendiamo dove eravamo rimasti.
Il montaggio è stato più problematico del previsto, con diversi punti da stuccare con la cianoacrilica e con la reincisione di diversi pannelli persi. Inoltre ho rivettato la fusoliera e stuccato alcuni pannelli sulle ali come da documentazione. Purtroppo, come già accennato in varie discussioni, il kit è molto bello per certi versi, ma lascia a desiderare sui particolari più piccoli. Gli scarichi, come già segnalato da Mattia, sono da cestinare. Io li ho sostituiti con un paio provenienti da un kit Tamiya. Anche le ruote sarebbero da sostituire, ma me le sono fatte andare bene.
Per prima cosa ho ricostruito la piastra di rinforzo presente alla base della deriva. Per realizzarla ho applicato il nastro Tamiya flessibile (quello bianco, per intenderci) lungo le linee della piastra ed ho spennellato la zona col Mr. Surface 500 dato a spessore. Poi ho carteggiato, lisciato e lucidato fino ad ottenere il risultato in foto.
Con il Punch & Die ho realizzato dei cerchietti della dimensione idonea a mascherare le luci poste nella parte inferiore delle ali.
Infine ho iniziato la verniciatura. Dopo aver spruzzato il bianco, ho realizzato delle maschere nelle zone dove andranno applicate le insegne di nazionalità (per evitare trasparenze) e in corrispondenza delle strisce d'invasione. Quindi ho dato il nero e creato le maschere per la scacchiera.
E questo è lo stato attuale dei lavori; approfittando del weekend dovrei riuscire ad iniziare la verniciatura del grigio sulle sup. inf.:
L'ogiva dell'elica è soltanto appoggiata!
Alla prossima.
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio
Miiiiii....mi piace proprio come stai portando avanti questo lavoro!! Mascherature spettacolari!
Ora sei tra i "preferiti", quindi, ti tengo d'occhio.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Vedo due ottimi lavori Fabio: la piastra rifatta col Surfacer (chicca che ti ruberò volentieri alla prima occasione!) e la scacchiera sul muso... davvero ben fatto!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Bravo Fabio, stai procedendo davvero bene, hai visto quanto é fastidiosa quella pannellatura sopra il ruotino posteriore? Quella che va ad incastro per capirci, li ho agito anche io con cianoacrilato e reincisione.
pitchup ha scritto: ↑2 novembre 2018, 17:51
Ora sei tra i "preferiti", quindi, ti tengo d'occhio.
saluti
Cos'è? Una minaccia?
A parte gli scherzi, Max, grazie per la considerazione!!
Dioramik ha scritto: ↑2 novembre 2018, 17:57
Ottimo. come mi piace la scacchiera sul muso, hai per caso alcune foto della mascheratura?
Purtroppo no, ero troppo preso dalla "Frenesi" di terminarla ed ho dimenticato di fare le foto. Comunque per realizzarla ho tagliato a misura due strisce di nastro Tamiya flessibile (quello bianco), le ho incollate adiacenti ed ho riportato il disegno della scacchiera. Poi con una lama nuova e molta delicatezza ho tagliato e rimosso i quadrati che sarebbero andati in rosso. Più difficile a dirsi che a farsi
Starfighter84 ha scritto: ↑3 novembre 2018, 22:42
Vedo due ottimi lavori Fabio: la piastra rifatta col Surfacer (chicca che ti ruberò volentieri alla prima occasione!) e la scacchiera sul muso... davvero ben fatto!!
Grazie mille grande capo! Ruba pure, te ne ho rubate tante, io, di soluzioni, in questi anni!!! Per la piastra avevo provato con il nastro d'alluminio, ma la zona ha delle curvature troppo articolate e rimanevano sempre delle grinze!
pankit ha scritto: ↑4 novembre 2018, 1:05
Bravo Fabio, stai procedendo davvero bene, hai visto quanto é fastidiosa quella pannellatura sopra il ruotino posteriore? Quella che va ad incastro per capirci, li ho agito anche io con cianoacrilato e reincisione.
Quella zona è veramente bastarda, fortuna che esiste San Loctite!!!
Verniciatura completata, finalmente!! Il nastro utilizzato per le mascherature pesava più del kit. Comunque è andata. Ho abbozzato un inizio di postshading che completerò dopo i trasparenti. Adesso tocca al trasparente lucido. Le pannellature Airfix permettono di effettuare tranquillamente i lavaggi dopo l'applicazione delle decals... sono talmente profonde che è impossibile otturarle!!! Naturalmente, al primo maneggiamento, è saltata l'antenna... ma me lo dovevo aspettare.
Comunque, ciancio alle bande, ecco a voi le foto:
Domanda per Mattia e per chiunque abbia realizzato un P-51: la superficie di rotazione del flap, che viene a scoprirsi quando esso ruota verso il basso (non so se mi sono spiegato!!), era in metallo naturale, color primer o dello stesso colore delle superfici superiori??? Aiuto!!!
Saluti.
Fabio
fabio1967 ha scritto: ↑7 novembre 2018, 12:22
Domanda per Mattia e per chiunque abbia realizzato un P-51: la superficie di rotazione del flap, che viene a scoprirsi quando esso ruota verso il basso (non so se mi sono spiegato!!), era in metallo naturale, color primer o dello stesso colore delle superfici superiori??? Aiuto!!!
Saluti.
Fabio
ciao Fabio non sono per nulla esperto di mustang ma la domanda mi incuriosisce ed ho trovato alcune immagini su web che spero aiutino:
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
Ciao Mimmo, grazie per le foto. Devo dire che ero quasi convinto di farle alluminio ma l'ultima foto che hai postato ha rimesso tutto in discussione!!
A pag. 97 del Model Art dedicato al P-51 c'è un bel primo piano su un flap abbassato di un P-51B ed è chiaramente tutto in OD! A pag 185, viceversa, c'è una vista dall'alto di un campo di volo con un P-51 dotato di strisce d'invasione, e mostra chiaramente quella parte in NM.
Una cosa è certa: le invasion stripes sono presenti anche nella parte di rotazione, ma questo è logico visto che furono dipinte coi velivoli al suolo e quindi con i flaps giù!
Saluti.
Fabio