F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 01/05/2018 FINE

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 ABITACOLO 1/12/2016

Messaggio da brando »

Jacopo ha scritto:Non è la versione che preferisco del Corsaro ma resta sempre bello, sopratutto visto il corredo di after :-oook :-oook
claudio ha scritto:Alessandro,mi piace molto il lavoro che hai fatto sul Cockpit ,la tecnica del blach basing devo dire (per i mie gusti) , dato un risultato piacevole e realistico.

Ti seguirò con molto interesse per il Corsair che a me piace tantissimo ,ma soprattutto voglio vedere realizzato il progetto della scenetta che hai descritto all'inizio.

Buon Lavoro.
punkit ha scritto:Mi piace molto il risultato! Aspetto di vedere il resto, tutto misurato e ben collocato secondo me, un saluto e continua cosi :)

Mattia
Grazie mille ragazzi!
Starfighter84 ha scritto:Tanta resina.. come piace a me! anche il cockpit è piacevole alla vista...! avrei enfatizzato leggermente di più il dry brush sulle paratie laterali.... ma è più un vezzo che altro. ;)
Grazie Vale!
Ho seguito il consiglio ed ho dato un altra passata di dry alluminio in modo da evidenziare meglio i particolari. :-oook
rob_zone ha scritto:Ale,bellissimo abitacolo!!!Molto tridimensionale..come piace al sottoscritto!!! :-D
M sembra un pelino lucido..è la foto???

saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie Rob!
Il lucido forse è la foto....però magari un altra passata di opaco la effettuo. :-oook

Purtroppo per problemi lavorativi faccio molta fatica a proseguire in maniera costante il modello.....ma comunque son riuscito ad andare un po' avanti.
Ho incollato il cockpit e giuntato le due semifusoliere dopo un ostico lavoro di fitting per via delle resine che accoppiano non proprio bene.
Effettuato l incollaggio, ho utilizzato il Milliput Black per stuccare la fessura del cruscotto e, intanto che ne avevo un po' di più, ho chiuso la zona del timone rimasta aperta dopo l asportazione della plastica.
Immagine
Immagine
Dopodiché ho sagomato un tondo di plasticard per ricreare la centina del serbatoio dove si avvita il pannello appena davanti al cockpit.
Immagine
Controllato il fitting ho incollato la parte un resina che rappresenta il serbatoio e sopra di esso il tondino di plasticard.
Immagine
Immagine
Infine ho iniziato la lunga parte del motore e della zona anteriore del velivolo.
Ho verniciato i cilindri con l alluminio Alclad ed ho verniciato le scatole ingranaggi in XF-82 Ocean Gray Tamiya.
Immagine
Per ora è tutto....anche se è poco spero vi piaccia.
A presto! :-oook

P.S. mi è venuto un dubbio per il colore delle scatole ingranaggi....secondo voi il colore è corretto o è meglio schiarirlo?
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 FUSOLIERA 18/12/2016

Messaggio da pitchup »

Ciao Alessandro
Cavolo...e per fortuna dici che ci puoi dedicare solo poco tempo! Pure io ho poco tempo ma la differenza col tuo Corsair è abissale per me :-disperat
Tempo davvero investito bene...Davvero un Signor Corsair il tuo per la cura dei dettagli.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
SPILLONEFOREVER

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 FUSOLIERA 18/12/2016

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Ma che bel lavoro Alessandro! Preciso e pulito. Complimenti! :-oook

P.s. vado a memoria ma forse il grigio è un pelino scuro. Potresti però adoperato come base per un bel drybrush.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 FUSOLIERA 18/12/2016

Messaggio da Bonovox »

lavoretto preciso e pulito ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Enrywar67

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 FUSOLIERA 18/12/2016

Messaggio da Enrywar67 »

bel lavoro...dai che sono curioso... ;) ;) :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47488
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 FUSOLIERA 18/12/2016

Messaggio da Starfighter84 »

Fin qui vai alla grande Alessandro! per la scatola ingranaggi avevo usato lo stesso colore che hai scelto te... sugli esemplari restaurati se ne vedono di tutte le tinte, anche scure.
Magari puoi sfruttare l'XF-82 per un bel dry brush, come suggerisce anche Guido. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ROGER

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 FUSOLIERA 18/12/2016

Messaggio da ROGER »

Bellissimo lavoro per l'abitacolo. Ultimamente anche io faccio neri gli interni prima del colore di base e questa tecnica mi aggrada parecchio ;-)
Però vedere la fusoliera mutilata mi provoca fitte allo stomaco eheheh io non mi concedo queste cose perchè sono un pasticcione, ma vedo che tu hai lavorato davvero bene, complimenti!

Saluti dal Roger
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 FUSOLIERA 18/12/2016

Messaggio da microciccio »

Ciao Alessandro,

davvero un bel progetto iniziato sotto i migliori auspici. :-oook

Ai cilindri del motore farai un lavaggio? Se si: nero o altra tinta?

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 FUSOLIERA 18/12/2016

Messaggio da brando »

pitchup ha scritto:Ciao Alessandro
Cavolo...e per fortuna dici che ci puoi dedicare solo poco tempo! Pure io ho poco tempo ma la differenza col tuo Corsair è abissale per me :-disperat
Tempo davvero investito bene...Davvero un Signor Corsair il tuo per la cura dei dettagli.
saluti
Bonovox ha scritto:lavoretto preciso e pulito ;)
Enrywar67 ha scritto:bel lavoro...dai che sono curioso... :-oook
ROGER ha scritto:Bellissimo lavoro per l'abitacolo. Ultimamente anche io faccio neri gli interni prima del colore di base e questa tecnica mi aggrada parecchio ;-)
Però vedere la fusoliera mutilata mi provoca fitte allo stomaco eheheh io non mi concedo queste cose perchè sono un pasticcione, ma vedo che tu hai lavorato davvero bene, complimenti!

Saluti dal Roger
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ma che bel lavoro Alessandro! Preciso e pulito. Complimenti! :-oook

P.s. vado a memoria ma forse il grigio è un pelino scuro. Potresti però adoperato come base per un bel drybrush.
Starfighter84 ha scritto:Fin qui vai alla grande Alessandro! per la scatola ingranaggi avevo usato lo stesso colore che hai scelto te... sugli esemplari restaurati se ne vedono di tutte le tinte, anche scure.
Magari puoi sfruttare l'XF-82 per un bel dry brush, come suggerisce anche Guido. ;)
microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,

davvero un bel progetto iniziato sotto i migliori auspici. :-oook

Ai cilindri del motore farai un lavaggio? Se si: nero o altra tinta?

Buon lavoro.

microciccio
Grazie mille ragazzi!!!! :-V

Finalmente riesco a mandare avanti un po' il wip...ho seguito il consiglio di Guido e Valerio ed ho mantenuto il colore precedentemente steso invecchiandolo poi con un lavaggio ad olio nero e con un drybrush in alluminio e grigio.
I cilindri li ho lavaggiati con nero ad olio.
Immagine
Proseguendo ho tagliato e verniciato in nero del filo di rame da 0,5mm che rappresenta le aste dei bilancieri, dopodiché ho incollato la PE che rappresenta i cavi delle candele verniciata in color rame.
Immagine
Finito l assemblaggio son passato ad incollare i tubi di scarico che portano i gas al turbocompressore, solo che il set fornisce solo 5 parti in resina e non 9...ho risolto saldando del filo di stagno dello stesso diametro sagomandolo più o meno della stessa forma di quelli in resina.
Immagine
Non sono un gran saldatore ma fortunatamente verrà tutto abbastanza nascosto perciò mi sono accontentato del risultato.
Ho verniciato i tubi in un grigio scurissimo velando poi con del bianco opaco ultradiluito in modo da creare l effetto del metallo sporco e bruciato.
Ho infine incollato la PE che va posta tra le due stelle di cilindri verniciata in nero e drybrushata in grigio chiaro.
Immagine
Immagine
Una generosa passata di traparente opaco conclude il lavoro.....oltre ai drybrush ho utilizzato anche le polveri Tamiya.
Le due parti del motore sono centrate da un Pin ma non incollate in quanto tra le due andranno le paratie dei tubi di scarico e dei condotti del compressore che però non ho ancora preparato.
Immagine
Le parti dei tubi che hanno perso il colore sono dovute alle prove a secco con la paratia in resina....fortunatamente rimarrà nascosta.
Immagine
Per ora è tutto....spero vi piaccia.
A presto!!! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 8/01/2017 MOTORE

Messaggio da Bonovox »

Accendilo...funziona. :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”