Mi è ancora più chiaro,grazie mille Massimo!Massimo ha scritto:Ciao Roberto,rob_zone ha scritto:Ottimo lavoro Massimone!Ma spiegami una cosa,tu hai gia incollato i due pezzi,hai pareggiato le superfici e li hai ovviamente reincisi giusto?
saluti
RoB da Messina
i pezzi anteriore e posteriore sono incollati .Ora sto stuccando di ciano e pareggiando la giunzione.Per farlo, cerco di aumentare la profondità delle pannellature ,onde evitare che scompaiano del tutto, visto che parliamo di un SIGNOR SCALINO!!!
Non ho finito.La maggior parte dei i pannelli della parte posteriore sono ancora da riprendere.
Ho anche fatto sparire quell'obrobrio di pannellatura quadrata sul lato destro del cockpit,di cui non c'è traccia nelle foto in mio possesso.
F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
Moderatore: Madd 22
-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
-
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
Caspita lo prendi largo uno o due annetti??? X vederlo finito?? Che sei beautiful la telenovela
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
Bella scelta, Massimo, gli esemplari venezuelani trovo siano i più belli in assoluto con la loro mimetica stupenda.
Buon lavoro.


Buon lavoro.
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
Ciao Massimone!!!
Davvero bella la mimetica Venezuelana...
Sono proprio curioso di vedere cos'hai in mente...
Buona continuazione
Davvero bella la mimetica Venezuelana...
Sono proprio curioso di vedere cos'hai in mente...
Buona continuazione
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
Te lo stai curando per bene questo 16, credo che l'operazione che hai fatto nel rivedere rivetti e pannellature sia necessaria nei primi kinetic, la stessa cosa l'ho notata sul prowler che in questi giorni mi gira sul tavolo da lavoro. Buon lavoro caro Massimone.
Ciao Fabrizio.
Ciao Fabrizio.
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
Ciao a tutti!
Si dice che ogni mattina si svegli un cog**one.Ieri mattina mi sono svegliato io!!!
Al rientro dal lavoro,ieri sera,ho pensato di cominciare a pensare al condotto dell'aria dell'F16 e cosìho voluto provare la tecnica già usata da altri det tubo riempito di vernice, pur non avendo quella particolare vernice. Ho pensato di usare la Future e di sigillare la presa d'aria con del nastro alluminio adesivo.
"attacca così bene...",mi son detto, "che sicuramente otterrò lo stesso risultato!!"
Così ho sigillato quanto meglio potevo la parte terminale del condotto e ci ho versato la Future.
Dopo qualche istante mi è sembrato che non traboccasse più come prima.
"Sarà sicuramente un effetto ottico!"mi sono detto!
"Però...che strano effetto ottico...sembrerebbe quasi che stia continuando a calare...!
"Adesso lo frego io: provo a scaldarlo col phon asciugacapelli, così il calore accelera l'essicazione della Future!"
Dopo poco ho avuto come la sensazione che il condotto….prendesse vita,che stesse quasi cambiando fisionomia.
A seguito qualche foto per dar l’idea dell’effetto collaterale verificatosi.Qualcuno ha idea d cosa possa essere successo?


Visto che ho un altro F16 a cui avevo già incollato dei pezzi,ho preso il condotto di quest’ultimo e ,dopo averlo carteggiato lungo la giunzione,vi ho versato un po’ di Future con un pennello e ho cominciato a ruotare il pezzo ,affinchè potesse raggiungere tutta la superficie.Ho continuato finchè la Future ha cominciato ad asciugare.


Ho eseguito la stessa operazione anche sul condotto successivo.

Penso che questa sera ripeterò l’operazione e in seguito proverò ad usare la stessa tecnica col bianco.Per ora è tutto.
Si dice che ogni mattina si svegli un cog**one.Ieri mattina mi sono svegliato io!!!

Al rientro dal lavoro,ieri sera,ho pensato di cominciare a pensare al condotto dell'aria dell'F16 e cosìho voluto provare la tecnica già usata da altri det tubo riempito di vernice, pur non avendo quella particolare vernice. Ho pensato di usare la Future e di sigillare la presa d'aria con del nastro alluminio adesivo.
"attacca così bene...",mi son detto, "che sicuramente otterrò lo stesso risultato!!"

Così ho sigillato quanto meglio potevo la parte terminale del condotto e ci ho versato la Future.
Dopo qualche istante mi è sembrato che non traboccasse più come prima.
"Sarà sicuramente un effetto ottico!"mi sono detto!

"Però...che strano effetto ottico...sembrerebbe quasi che stia continuando a calare...!

"Adesso lo frego io: provo a scaldarlo col phon asciugacapelli, così il calore accelera l'essicazione della Future!"

Dopo poco ho avuto come la sensazione che il condotto….prendesse vita,che stesse quasi cambiando fisionomia.

A seguito qualche foto per dar l’idea dell’effetto collaterale verificatosi.Qualcuno ha idea d cosa possa essere successo?


Visto che ho un altro F16 a cui avevo già incollato dei pezzi,ho preso il condotto di quest’ultimo e ,dopo averlo carteggiato lungo la giunzione,vi ho versato un po’ di Future con un pennello e ho cominciato a ruotare il pezzo ,affinchè potesse raggiungere tutta la superficie.Ho continuato finchè la Future ha cominciato ad asciugare.


Ho eseguito la stessa operazione anche sul condotto successivo.

Penso che questa sera ripeterò l’operazione e in seguito proverò ad usare la stessa tecnica col bianco.Per ora è tutto.
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5377
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
solidarietà....!!! non sei l'unico che fa cappellate...



- Paolo F14
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
Ciao Massimo, colgo l'occasione per ringraziarti per i complimenti sul mio F16 sempre estremamente graditi e motivanti...Massimo ha scritto:Ciao a tutti!
Si dice che ogni mattina si svegli un cog**one.Ieri mattina mi sono svegliato io!!!
Al rientro dal lavoro,ieri sera,ho pensato di cominciare a pensare al condotto dell'aria dell'F16 e cosìho voluto provare la tecnica già usata da altri det tubo riempito di vernice, pur non avendo quella particolare vernice. Ho pensato di usare la Future e di sigillare la presa d'aria con del nastro alluminio adesivo.
"attacca così bene...",mi son detto, "che sicuramente otterrò lo stesso risultato!!"
Così ho sigillato quanto meglio potevo la parte terminale del condotto e ci ho versato la Future.
Dopo qualche istante mi è sembrato che non traboccasse più come prima.
"Sarà sicuramente un effetto ottico!"mi sono detto!![]()
"Però...che strano effetto ottico...sembrerebbe quasi che stia continuando a calare...!
"Adesso lo frego io: provo a scaldarlo col phon asciugacapelli, così il calore accelera l'essicazione della Future!"
Dopo poco ho avuto come la sensazione che il condotto….prendesse vita,che stesse quasi cambiando fisionomia.
A seguito qualche foto per dar l’idea dell’effetto collaterale verificatosi.Qualcuno ha idea d cosa possa essere successo?
Visto che ho un altro F16 a cui avevo già incollato dei pezzi,ho preso il condotto di quest’ultimo e ,dopo averlo carteggiato lungo la giunzione,vi ho versato un po’ di Future con un pennello e ho cominciato a ruotare il pezzo ,affinchè potesse raggiungere tutta la superficie.Ho continuato finchè la Future ha cominciato ad asciugare.
Penso che questa sera ripeterò l’operazione e in seguito proverò ad usare la stessa tecnica col bianco.Per ora è tutto.

In effetti col kit Tamiya è un po' come vincere facile, pensa che l'unione fra le due parti del dorso della fusoliera con qualche prova a secco viene perfetta senza usare assolutamente lo stucco

Venendo al tuo problema, eh si, col phon occorre stare molto attenti: il pericolo di deformare i pezzi



Anche io, nel primo tentativo, avevo seguito il sistema del riempimento del condotto con uno smalto ed in principio tutto sembrava perfetto come mostrato nelle foto del wip, ma quando ho tolto le mascherature dopo la decisione di rifarlo, ho purtroppo constatato che il bianco era palesemente ingiallito (e questo potrebbe essere un semplice problema di tipo di vernice usata, ma soprattutto questa aveva fatto troppo spessore e anche indebolendo il potere adesivo del nastro, come avevo fatto, questo aveva raggrinzito tutta la vernice sottostante, motivo in più che mi aveva confermato ulterioriormente la decisione di rifare tutto il kit.
Naturalmente per non correre ulteriori rischi, ho variato la procedura: fatte diverse prove a secco per verificare la precisione dell'incastro fra le due metà del condotto le ho unite col nastro adesivo e ho iniziato a carteggiare per armonizzare il combaciamento, poi ho verniciato le due metà separatamente dando parecchie mani di XF2 Tamiya per fare un certo spessore e le ho incollate, ho passato un filo di Milliput rigorosamente bianco e ho carteggaito fino a ottenere una buona resa estetica senza rifar saltare fuori la plastica (per questo le diverse mani di XF2

In questo modo non ho avuto nessun problema soprattutto ho mascherato senza la paura che il nastro rovinasse la vernice

Seguo con interesse questo tuo wip, buon lavoro

Paolo
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
Cazzarola Massimo che sfig...
Mi sa che hai esagerato un po troppo con il phon...

Mi sa che hai esagerato un po troppo con il phon...
-
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: F-16B aviacion Militar Bolivariana de Venezuela Kinetic 1/48
Meno male che avevi il pezzo max, si il phon ti ha scaldato il pezzo deformandolo purtroppo le plastiche nn reagiscono tutte allo stesso modo