Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Ora viene la parte più difficile...la colorazione...il momento in cui si può vanificare un montaggio decente in una passata.
Ora, la versione che vorrei fare è quella in foto.
B è il terra scura opaco, c è 50% sabbia e 50% ocra. F è un 95% verde chiaro e 5% blu.
Come procedete di solito per realizzare le linee della mimetica? Ho capito che bisogna dare prima il colore più chiaro e via via gli altri più scuri. Ma le linee ondulate le fate di volta in volta a mano libera guardando il disegno o è possibile fare dei segni ad esempio a matita da seguire poi con il pennello?
quante domande...
Ora, la versione che vorrei fare è quella in foto.
B è il terra scura opaco, c è 50% sabbia e 50% ocra. F è un 95% verde chiaro e 5% blu.
Come procedete di solito per realizzare le linee della mimetica? Ho capito che bisogna dare prima il colore più chiaro e via via gli altri più scuri. Ma le linee ondulate le fate di volta in volta a mano libera guardando il disegno o è possibile fare dei segni ad esempio a matita da seguire poi con il pennello?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Ciao Daniele...
prima di procedere con la verniciatura, io sistemerei ancora un pò qualche stuccatura...
Sul muso (sulla presa d'aria) è molto visibile... anche la giunzione fra ali e troncone di coda mi sembra che abbia bisogno di un altro ritocco
prima di procedere con la verniciatura, io sistemerei ancora un pò qualche stuccatura...
Sul muso (sulla presa d'aria) è molto visibile... anche la giunzione fra ali e troncone di coda mi sembra che abbia bisogno di un altro ritocco

Usando il pennello... io con il primo colore della mimetica andrei a mano libera (cercando di stare 1 cm più largo della mimetica originale)... dopodichè, per il secondo colore, io userei le mascherature...daniele9476 ha scritto:Come procedete di solito per realizzare le linee della mimetica? Ho capito che bisogna dare prima il colore più chiaro e via via gli altri più scuri. Ma le linee ondulate le fate di volta in volta a mano libera guardando il disegno o è possibile fare dei segni ad esempio a matita da seguire poi con il pennello?quante domande...
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Ricevuto..provvedo..forse ho corso un po' troppo!!!
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Ora? Meglio?
A me pare di sì...
Poi Matteo magari mi spieghi cosa intendi per la pittura perché non ho capito un gran che..
A me pare di sì...
Poi Matteo magari mi spieghi cosa intendi per la pittura perché non ho capito un gran che..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Qualcuno mi spiega la "tappo verde"?
Grazie.
Grazie.
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Risposta veloce e poco tecnica:
La Tappo verde è una colla della Tamiya "più diluita" rispetto alle normali colle per polistirene.
Ha il vantaggio di poter essere usata per capillarità, vale a dire accoppiando i pezzi e lasciandola "filtrare" nella giunzione.
Per le altre caratteristiche tecniche, aspetta quelli più preparati di me
Per la pittura, d' accordo con Matteo
Dai il colore più chiaro ad occhio seguendo lo schema (tenendoti un pochino più largo)
Poi puoi; o ritagliare delle mascherine che seguano l' andamento delle macchie più scure o disegnarle con un tratto leggero di matita e dare poi il colore seguendo il tratto.
Inviato dal mio GT-I8260
La Tappo verde è una colla della Tamiya "più diluita" rispetto alle normali colle per polistirene.
Ha il vantaggio di poter essere usata per capillarità, vale a dire accoppiando i pezzi e lasciandola "filtrare" nella giunzione.
Per le altre caratteristiche tecniche, aspetta quelli più preparati di me

Per la pittura, d' accordo con Matteo
Dai il colore più chiaro ad occhio seguendo lo schema (tenendoti un pochino più largo)
Poi puoi; o ritagliare delle mascherine che seguano l' andamento delle macchie più scure o disegnarle con un tratto leggero di matita e dare poi il colore seguendo il tratto.
Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Ciao... ora la stuccatura sembra andare meglio
Io poi facevo così:
A colore asciutto, appoggiavo un pezzo di carta velina trasparente (lo tieni fisso con il nastro), e guardando le foto della mimetica disegnavo sul foglio l'andamento della mimetica stessa.
Toglievo il foglio, attaccavo un pezzo di nastro carta sopra alla "linea" che avevo disegnato e poi tenendo il foglio in controluce (in modo da vedere dov'era la linea) tagliavo il tutto...
Staccavo il nastro dalla carta velina e lo appoggiavo sul modello...
Una volta fatta tutta la mascheratura, inziavo a verniciare con il colore più scuro...
Cerca di fare molta attenzione quando passi vicino al bordo del nastro... pennello quasi "asciutto" dal colore, passaggi molto leggeri e paralleli al bordo del nastro...

Come ti ha spiegato anche Alessandro/Argo2003, con il primo colore vai ad occhio stando più largo rispetto all'effettiva "linea" che dovrebbe avere la mimetica.daniele9476 ha scritto:Poi Matteo magari mi spieghi cosa intendi per la pittura perché non ho capito un gran che..
Io poi facevo così:
A colore asciutto, appoggiavo un pezzo di carta velina trasparente (lo tieni fisso con il nastro), e guardando le foto della mimetica disegnavo sul foglio l'andamento della mimetica stessa.
Toglievo il foglio, attaccavo un pezzo di nastro carta sopra alla "linea" che avevo disegnato e poi tenendo il foglio in controluce (in modo da vedere dov'era la linea) tagliavo il tutto...
Staccavo il nastro dalla carta velina e lo appoggiavo sul modello...
Una volta fatta tutta la mascheratura, inziavo a verniciare con il colore più scuro...
Cerca di fare molta attenzione quando passi vicino al bordo del nastro... pennello quasi "asciutto" dal colore, passaggi molto leggeri e paralleli al bordo del nastro...
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Capito! Grazie.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72
Piccolo avanzamento. Sotto dovrebbe essere abbastanza a posto. Vani carrello colorati.
Ora devo sperimentare la mascheratura proposta da Matteo. Devo dire però che non ho seguito alla lettera le vostre indicazioni nel senso che ho passato il primo colore, quello più chiaro della mimetica, su tutto l'aereo e non solo andando un po più largo della Camo originale. Questo perché mi sento più sicuro per il secondo colore, in merito alle linee che riuscirò a fare.
Ora devo sperimentare la mascheratura proposta da Matteo. Devo dire però che non ho seguito alla lettera le vostre indicazioni nel senso che ho passato il primo colore, quello più chiaro della mimetica, su tutto l'aereo e non solo andando un po più largo della Camo originale. Questo perché mi sento più sicuro per il secondo colore, in merito alle linee che riuscirò a fare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.