De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Ciao
davvero bello tutto l'insieme!!! Non vedo l'ora di vedere anche il "contenitore"!
saluti
davvero bello tutto l'insieme!!! Non vedo l'ora di vedere anche il "contenitore"!
saluti
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
stupendo.... nient'altro....



-
- Knight User
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Questo messaggio è assolutamente off-topic, perdonatemi
nel complimentarmi per gli ottimi risultati sulla costruzione del modello, volevo solo scrivere che non ci riesco proprio ad allegare foto con il mio Smart Phone... perciò le foto sui Mosquito racers le inserirò dopo il 10 gennaio. Scusatemi.
Comunque mi sono comprato la scatola della Tamiya in 1/48 dell' MkIV.
grazie per l'attenzione e salutoni
Roberto
nel complimentarmi per gli ottimi risultati sulla costruzione del modello, volevo solo scrivere che non ci riesco proprio ad allegare foto con il mio Smart Phone... perciò le foto sui Mosquito racers le inserirò dopo il 10 gennaio. Scusatemi.
Comunque mi sono comprato la scatola della Tamiya in 1/48 dell' MkIV.
grazie per l'attenzione e salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- Rigel
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 12 settembre 2014, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di aerei, convertito al Sacro Verbo del Soldatino Storico, ogni tanto mi faccio un carro!!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo, Maimeri, Lifecolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Roberto
- Località: Genova
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Se queste sono le premesse non vedo l'ora di vederlo finito!!!!!!!!!!!!!!




- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Ciao Mauro,
guardando le foto ti direi di eseguire un altro drybrush sulle armi per migliorarne ulteriormente l'aspetto metallico.
Se poi conosci qualche pescatore che, avendone in eccesso, può regalartene un po', beh allora meglio ancora.
microciccio
guardando le foto ti direi di eseguire un altro drybrush sulle armi per migliorarne ulteriormente l'aspetto metallico.
Il filo di piombo sottile puoi trovarlo sia nei negozi di modellismo in piccole confezioni come quelle mostrate qui, sia nei negozi che vendono materiale da pesca in cui invece vendono rocchetti come questi. Ho fatto solo due esempi a casaccio; l'acquisto lo farai dove più conviene a te.Liebemaister ha scritto:... sapete dirmi dove posso trovare il filo di piombo/ stagno per saldature in vari spessori ne ho trovato uno in un negozio di elettronica ma e' di un milimetro di diametro...li vorrei piu piccoli per farci i vari cavi della cabina e dei motori
Se poi conosci qualche pescatore che, avendone in eccesso, può regalartene un po', beh allora meglio ancora.

microciccio
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5154
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
il cockpit è uno spettacolo!!!



-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Non amo questa scala, ma il modello e' uno spettacolo e tu lo stai valorizzando!! 

- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Ho chiuso le semifusoliere devo dire che è stato veramente divertente combaciano perfettamente e non ho dovuto stuccare niente.
Un difetto però c'è: Le luci di posizione e i fusi di coda sono dei pezzettini piccoli da aggiungere alla fusoliera credo si tratti di un manierismo giusto per farti passare il tempo si potevano stampare direttamente con la fusuluera.
Le istruzioni ti fanno attaccare i sostegni dei portelloni del vano bombe adesso ...se lo favccio li rompo di sicuro prima di finire...aspetterò che il vano bombe sia finito e attaccherò i bortelloni akle fine
Un difetto però c'è: Le luci di posizione e i fusi di coda sono dei pezzettini piccoli da aggiungere alla fusoliera credo si tratti di un manierismo giusto per farti passare il tempo si potevano stampare direttamente con la fusuluera.
Le istruzioni ti fanno attaccare i sostegni dei portelloni del vano bombe adesso ...se lo favccio li rompo di sicuro prima di finire...aspetterò che il vano bombe sia finito e attaccherò i bortelloni akle fine