Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
Moderatore: Madd 22
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5377
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
che belle le seggiole!!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
Ciao
Ottimo lavoro quelle sedioline.... ma anche in generale tutto l'insieme dell'abitacolo!
saluti
Ottimo lavoro quelle sedioline.... ma anche in generale tutto l'insieme dell'abitacolo!
saluti
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
Grazie Andrea, musetto? Quale musetto? Non vedo, musetti nella foto sotto! Sto provando a correggere il problema con la tecnica piu semplice e conosciuta, speriamo bene!trachio001 ha scritto:azz che belle quelle seggiole! ottimo lavoroDell'italeri non mi è mai piaciuto il musetto tende troppo verso l'alto ma la correzione è un pò noiosetta...
![]()
Cmq ottimi lavori fino fin qua
Ciao Paolo, farina del mio sacco, e si vede. Penso comunque di utilizzare le fibbie in PE. A proposito, sapete se qualche ditta fa solo le fibie o è necessario comprare un foglio con le cinture complete?microciccio ha scritto: le cinture sono fotoincise di Eduard o farina del tuo sacco?
Nel frattempo ho completato la doghouse e rivisto la fusoliera anteriore con nuovi pannelli e portiera anteriore basandomi sulle foto disponibili su Prime Portal. Anche la coda andrebbe rivista pesantemente ma mi fermo qui.

Da Prime Portal a scopo di discussione.

Grazie a tutti,
Francesco
Ultima modifica di ziper_it il 31 dicembre 2015, 17:47, modificato 2 volte in totale.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
Ciao Francesco
accidenti...hai visto il frullino vero come è ammaccato???? Sarebbe interessante riuscire a riprodurre l'effetto stress sulla superficie.
saluti e buon anno
accidenti...hai visto il frullino vero come è ammaccato???? Sarebbe interessante riuscire a riprodurre l'effetto stress sulla superficie.
saluti e buon anno
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
Ciao Max,pitchup ha scritto:Ciao Francesco
accidenti...hai visto il frullino vero come è ammaccato???? Sarebbe interessante riuscire a riprodurre l'effetto stress sulla superficie.
saluti e buon anno
Ho visto ed ho anche provato a riprodurle. Nella foto non si nota molto, vedi fiancata sinistra, ultimo profilo in foto, ma ho riprodotto in rilievo con del Plasticard un coperchio ed uno scalino, scavato un po' l'altro, arrotondato i bordi pannelli ed aggiunto un'ammaccatura in basso, quindi ho ricoperto alcuni pannelli dell'alluminio adesivo.
Proverò a fare qualche foto migliore, così vi faccio vedere anche il "nuovo" musetto, anche se non è che abbia risolto molto.
Un paio di domande, giusto in caso passi qualche elicotterista:
- l'apertura per il mast sulla dog house dovrebbe essere chiusa con delle pareti, confermate?
- dovendo riprodurre la griglia sulla coda, cosa suggerite oltre al classico tulle?
- sapete se il primer Tamiya aggrappa meglio del gunze sui metalli?
Grazie,
Francesco
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
Allora? Vabbe, vado avanti.
Ho ricostruito le panchette laterali con Plasticard ed alluminio, resta il problema delle fibbie.


Forse riprendo un po' i colori una volta ben asciutti, mentre resta il problema delle fibbie.
Ho visto che la zona cargo era separata da cockpit con una rete che ho provato a costruire, un po' fuori scala forse ma credo renda.

Immagine inserita da Prime Portal a scopo di discussione.

Quindi ho incollato le due parti del tetto, i trasparenti colorati in verde e quel coso sulla console centrale che avevo ricostruito. Ecco come si presenta...

Francesco
Ho ricostruito le panchette laterali con Plasticard ed alluminio, resta il problema delle fibbie.


Forse riprendo un po' i colori una volta ben asciutti, mentre resta il problema delle fibbie.
Ho visto che la zona cargo era separata da cockpit con una rete che ho provato a costruire, un po' fuori scala forse ma credo renda.

Immagine inserita da Prime Portal a scopo di discussione.

Quindi ho incollato le due parti del tetto, i trasparenti colorati in verde e quel coso sulla console centrale che avevo ricostruito. Ecco come si presenta...

Francesco
Ultima modifica di ziper_it il 16 gennaio 2016, 12:47, modificato 1 volta in totale.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
Ottimi interventi Cicciuzzo. Posso risponderti ad una sola domanda e cioè quella sul tulle. O quello o le reticelle in metallo che non so dove potresti reperirle quindi vai di tulle che sei apposto. La rete che hai riprodotto è davvero ben fatta. Per le fibbie foooorse ti posso aiutare...forse! Casomai ci sentiamo e te lo faccio sapere con sicurezza. Forza Ciccio...!!!!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
Ciao
un bel lavoro di arricchimento bravo!
Posso darti solo un mio parere in merito all'uso del tulle per riprodurre la griglia: direi che dipende dalla densità della tramatura del tulle (o meglio delle bomboniere di cui disponi
)
e dal tipo di grglia che intendi riprodurre.
saluti
un bel lavoro di arricchimento bravo!
Posso darti solo un mio parere in merito all'uso del tulle per riprodurre la griglia: direi che dipende dalla densità della tramatura del tulle (o meglio delle bomboniere di cui disponi

e dal tipo di grglia che intendi riprodurre.
saluti
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5377
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Bell CH-146 Griffon Canadian Air Force
ottimi lavori davvero!!! la rete interna di separazione non mi sembra molto fuori scala...