F 16 C Hasegawa in 1/48
Moderatore: Madd 22
Re: F 16 C Hasegawa in 1/48
Classico dei classici il viper è sempre gradito. Mi sembra pure che sei partito alla grande, se non ricordo male gli F16 di Aviano sono block 50, vedendo il foglio decal credo che vorrai riprodurre uno di quelli. Buon proseguimento.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: F 16 C Hasegawa in 1/48
Io non ho fatto studi particolari, mi sono limitato ad osservare le foto degli spotter... tutte quelle che ho trovato riprendono dei block40, immagino quindi sia l'unica versione di F-16 presente ad Aviano. 
Ricordati del particolare HUD dei block40 statunitensi, Daniele, nella vipera è un particolare ben visibile dato il tipo di tettuccio.
Immagine postata solo per discussione e tratta da http://falcon-online.org/forum/index.php?topic=1534.0 .Dai uno sguardo al link, ci sono notizie interessanti.
Ciao.

Ricordati del particolare HUD dei block40 statunitensi, Daniele, nella vipera è un particolare ben visibile dato il tipo di tettuccio.
Immagine postata solo per discussione e tratta da http://falcon-online.org/forum/index.php?topic=1534.0 .Dai uno sguardo al link, ci sono notizie interessanti.
Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: F 16 C Hasegawa in 1/48
Ad Aviano ci sono Viper block 40, non ho notizie dei block 50.davmarx ha scritto:Io non ho fatto studi particolari, mi sono limitato ad osservare le foto degli spotter... tutte quelle che ho trovato riprendono dei block40, immagino quindi sia l'unica versione di F-16 presente ad Aviano.
Ricordati del particolare HUD dei block40 statunitensi, Daniele, nella vipera è un particolare ben visibile dato il tipo di tettuccio.
B40-hud.jpg
Immagine postata solo per discussione e tratta da http://falcon-online.org/forum/index.php?topic=1534.0 .Dai uno sguardo al link, ci sono notizie interessanti.
Ciao.
Il particolare Hud viene dato dall'Aires in fotoincisione, ma le istruzioni sono incomprensibili, meno male che ci sono le foto come quella che hai postato tu.
Ciao
Daniele
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F 16 C Hasegawa in 1/48
Bello il seggiolino... e anche le piastre Daniele. Ma hai una foto dell'esemplare che stai rappresentando?
I Viper sono poco omogenei su certi particolari... in particolare sui rinforzi strutturali. Non tutti hanno il set "completo" montato.
I Viper sono poco omogenei su certi particolari... in particolare sui rinforzi strutturali. Non tutti hanno il set "completo" montato.
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: F 16 C Hasegawa in 1/48
Si Valerio, tutti gli esemplari proposti dalle decals sono provvisti di "armature". In rete si vedono gli esemplari senza aquila in codaStarfighter84 ha scritto:Bello il seggiolino... e anche le piastre Daniele. Ma hai una foto dell'esemplare che stai rappresentando?
I Viper sono poco omogenei su certi particolari... in particolare sui rinforzi strutturali. Non tutti hanno il set "completo" montato.
che ne sono sprovvisti.
Ciao
Daniele
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F 16 C Hasegawa in 1/48
Ciao
Bravo Davide.... poi è un effesedici...non è colpa tua
saluti
Bravo Davide.... poi è un effesedici...non è colpa tua

saluti
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: F 16 C Hasegawa in 1/48
Ho terminato i vani carrelli, non posso dire di essere pienamente soddisfatto, ma mi accontento
lo stesso.
Ciao
Daniele
lo stesso.
Ciao
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F 16 C Hasegawa in 1/48
Ciao Daniele
Forse in certe zone il lavaggio della "baia" appare poco definito. Posso chiederti cosa hai utilizzato per i lavaggi (olii o acrilici?).
saluti
Forse in certe zone il lavaggio della "baia" appare poco definito. Posso chiederti cosa hai utilizzato per i lavaggi (olii o acrilici?).
saluti
-
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: F 16 C Hasegawa in 1/48
io i lavaggi nei pozzetti utilizzo lo smoke molto diluito rende una meraviglia, pulisci poi bene quelle sputacchiate di colore che intorno alle baye che se vai di aerografo si notano 
