F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72 - Finito!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72 - cockpit terminato

Messaggio da ziper_it »

Ottimo lavoro sul cockpit Rob.

Abituato alla scala immagino già che spettacolo sarà montato in fusoliera.

Francesco
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Messaggio da Rickywh »

Molto molto ben fatto :-oook
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72 - cockpit terminato

Messaggio da rob_zone »

Grazie ragazzi per i gentili ed utili commenti!! :-king
La camo sara la NATO,ma non ho deciso ancora lo Stormo..sono indeciso tra 36' e 9'!Ma vi assicuro che sarà tutto molto ispanico! :-SBAV
Il tempo stringe per la scelta,infatti sono arrivato al montaggio,che posso definire terminato ormai!Non è stato complicato,se non nella giunzione dei due tronconi,ma credo al solito di aver fatto qualche errore io nel montaggio..ma per fortuna con ciano acrilico e carte abrasive sono riuscito a rendere "pulito" tutto. :-oook O almeno credo! :-sbraco

Foto!
Innanzitutto ho completato lo scratch sul pit :
Immagine

Poi il montaggio della fusoliera,con il noto dosaggio del ciano acrilico tra i due tronconi :
Immagine
Immagine
Immagine

Anche sotto,ho dovuto usare buone dosi di CA :
Immagine

Montaggio quasi completo,con tanto di ali!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Infine tettucci Futurizzati,incollati e stuccati :
Immagine
Immagine

Bene ragazzi,per oggi è tutto..il momento della verniciatura si avvicina!!!
Come colori utilizzerei i seguenti Gunze : H305 e H309 che dite possono andare?Li ho usati in passato e li ho trovati convincenti..voi che dite??Ora mi spulcio un po il forum per vedere altre alternative. :-sigsi E poi,il pannello dielettrico sul dorso,di che colore è?sembra quasi un "Sky"..
Grazie per il supporto!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72 - cockpit terminato

Messaggio da pitchup »

Ciao Roberto
rob_zone ha scritto:Ma vi assicuro che sarà tutto molto ispanico!
....sei appena diventato il mio eroe!!!
Hai già fissato il parabrezza???? Più che altro perchè vedo che la zona palpebra e copertura del cruscotto: non sarebbe nera ma in realtà di tonalità varie di verdi.
Per il resto hai fatto una bellissima mascheratura del parabrezza!
poi visto che ci siamo rispondo qui circa alcune considerazioni che hai fatto sul WIP del mio Harrier Gr.3:
i colori dei nostri '104 erano grigio mare (36132/36152) e verde scuro (dal 34079 al 34086). Come ben sai però questo colori, specie per gli esemplari basati al sud (quindi anche il 9° ed il 36°), venivano "cotti" letteralmente ed il grigio scuoro virava verso il grigio chiaro mentre il verde quasi verso il Khaki ed i bordi dei colori mimetici finivano per diventare netti.
Detto questo io ho usato Tamiya Xf13 per il verde e Xf54 per il grigio, però sono stati molto "lavorati". Però secondo me possono andare bene di base anche se però il consiglio è di dare un occhiata a tanti modelli che trovi sul WEB e scegliere eventualmente quello con i colori che ti convince di più.
saluti
Ultima modifica di pitchup il 25 aprile 2015, 12:01, modificato 2 volte in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72 - cockpit terminato

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao!
i colori "ufficiali" sarebbero gunze H65 per il grigio e gunze h78 per il verde :-D
io li ho usati per il mio tornado e mi sono sembrati OK! :-oook

per il dielettrico dietro il canopy ti consiglio un giallo sporco ;)
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72 - cockpit terminato

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto Max, ma non sapendo se la palpebra l'hai lasciata in nero o meno mi rimetto alla tua risposta. :)
Il cockpit ti è venuto bene ;) anche se mi sembrano troppo semplificate le pareti laterali, in fusoliera. Il montaggio sta procedendo bene ma presta attenzione alla giunzione delle prese d'aria che per la forma trae in inganno.
Per il seggiolino come farai?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72 - cockpit terminato

Messaggio da rob_zone »

pitchup ha scritto:Ciao Roberto
rob_zone ha scritto:Ma vi assicuro che sarà tutto molto ispanico!
....sei appena diventato il mio eroe!!!
Hai già fissato il parabrezza???? Più che altro perchè vedo che la zona palpebra e copertura del cruscotto: non sarebbe nera ma in realtà di tonalità varie di verdi.
Per il resto hai fatto una bellissima mascheratura del parabrezza!
poi visto che ci siamo rispondo qui circa alcune considerazioni che hai fatto sul WIP del mio Harrier Gr.3:
i colori dei nostri '104 erano grigio mare (36132/36152) e verde scuro (dal 34079 al 34086). Come ben sai però questo colori, specie per gli esemplari basati al sud (quindi anche il 9° ed il 36°), venivano "cotti" letteralmente ed il grigio scuoro virava verso il grigio chiaro mentre il verde quasi verso il Khaki ed i bordi dei colori mimetici finivano per diventare netti.
Detto questo io ho usato Tamiya Xf13 per il verde e Xf54 per il grigio, però sono stati molto "lavorati". Però secondo me possono andare bene di base anche se però il consiglio è di dare un occhiata a tanti modelli che trovi sul WEB e scegliere eventualmente quello con i colori che ti convince di più.
saluti
Grazie mille Massimo per la consulenza!i colori che io ho sempre creduto che fossero perfetti,sono quei due che ho citato sotto le immagini,anche perchè altri non ne ho! :?
Per quanto riguarda il verde,ovvero il H309 è proprio il fs34079 che mi hai citato tu,però siccome può sembrare un pelino chiaro,quando lo stenderò aggiungerò giusto 2/3 gocce di nero..che ne pensi?Per il grigio,a questo punto la scelta è tra h305 e xf53,li ho entrambi,ma credo che prenderò il piu scuro!
fabrizio79 ha scritto:Ciao!
i colori "ufficiali" sarebbero gunze H65 per il grigio e gunze h78 per il verde
io li ho usati per il mio tornado e mi sono sembrati OK!

per il dielettrico dietro il canopy ti consiglio un giallo sporco
Grazie mille anche a te Fabrizio..mi sa ch useremo colori diversi,ora però mi vado a rivedere il tuo wip! :-oook
FreestyleAurelio ha scritto:Quoto Max, ma non sapendo se la palpebra l'hai lasciata in nero o meno mi rimetto alla tua risposta.
Il cockpit ti è venuto bene . anche se mi sembrano troppo semplificate le pareti laterali, in fusoliera. Il montaggio sta procedendo bene ma presta attenzione alla giunzione delle prese d'aria che per la forma trae in inganno.
Per il seggiolino come farai?
Ho letto in parecchi discussioni che la palpebra a mano a mano tendeva al nero,infatti ho usato il nato black con dry-brush chiaro. Per le consolles,mancherebbe un tubo,che dovrebbe essere quello per l'ossigino..l'ho ricreato con due "filetti" in modo tale da avere un po di spessore..invece il seggiolino,naturalmente in resina. ;)

Sto avendo qualche problema con la colorazione del radome..sembra un colore che va tra il nero (magari nato Black) ed un Olive Drab abbastanza scurito..e poi nel cercare uno schema per l'andamento della camo,sinceramente non voglio fare pasticci..voi avete qualcosa da suggerirmi?? :-Figo
Grazie mille!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

rob_zone ha scritto:,a questo punto la scelta è tra h305 e xf53,li ho entrambi,ma credo che prenderò il piu scuro!
Nessuno dei due Rob... non vanno bene. Per il grigio vai sul Gunze G-69 che ha la tonalità piu' convincente. L'H-309 per il verde va bene invece.
rob_zone ha scritto:Ho letto in parecchi discussioni che la palpebra a mano a mano tendeva al nero


ASSOLUTAMENTE NO! con l'usura è l'effetto della luce solare, i teli che coprivano la palbebra tendevano ad un Olive Drab molto acceso... oppure al marroncino, addirittura al viola!
Neri non sono mai stati... nemmeno in origine appena montati. Nemmeno il coperchio del vano avionica sotto al cupolino è nero, bensì grigio scuro.
rob_zone ha scritto:Sto avendo qualche problema con la colorazione del radome..sembra un colore che va tra il nero (magari nato Black) ed un Olive Drab abbastanza scurito
I pannelli erano in un verde scurissimo. Con l'usura assumevano le piu' disparate toanlità... se ne sono visti alcuni ance in verde malva addirittura!
Puoi usare lo Schwarzgrun Gunze volendo.

Rob, sei andato un pò troppo veloce e con poca documentazione sotto mano... infatti alcuni errori li hai già commessi purtroppo. Piu' calma... nel dubbio chiedi!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72

Messaggio da Jacopo »

CI siamo già sentiti sul cel per quel cruscotto nero, se puoi cerca di togliere il parabrezza nella peggiore delle ipotesi te ne spedisco io 2 ( ne ho avanzati un po) per il resto va bene il kit :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: F-104S Starfighter "AMI" - Hasegawa 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Purtroppo ho letto tardi la discussione Roberto. Della palpebra del pannello strumenti ti hanno già detto.
Approfitto per darti un consiglio sul montaggio. Incolla adesso il "telaio" che divide in due il pozzetto del carrello principale. Il bordo esterno dev'essere colorato come le superfici inferiori (non veniva coperto dai portelli).
Rispondi

Torna a “Under Construction”