A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Messaggio da noris64 »

Bountyhunter ha scritto:Tipo di quale zona?
Scusa, ma non mi caricava le foto. :(

Ora ho visto il risultato. Stranissimo!
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP - Agg. 23.03.2015

Messaggio da Bountyhunter »

Eccoci con un nuovo aggiornamento.

Ho dato una mano di Light gray tamiya come base, per vedere i problemi sul modello.

Dopo ho voluto provare la tecnica del Pre: ho fatto un lavoro abbastanza brutto.
Credo che la colpa sia da imputare a tre fattori: la mia inesperienza (la prima volta che la uso), la pressione del compressore troppo bassa (1 bar) e l'utilizzo del nero Vallejo (vinilico, come tutti sappiamo).
Già i vinilici vengono spruzzati peggio. se poi uniamo questo aspetto alla "bassa" pressione del compressore..................

Infatti con il grigio Tamiya non ho avuto alcun problema.
Credo anche che con i colori Vallejo si debba aprire "alla massima" potenza l'aerografo.

Quindi, domandona: quali sono i parametri stadard/migliori per usare la tecnica del Pre? In sostanza, per evitare che la traccia sul modello sia troppo larga rispetto alla pannellatura?

Ecco le immagini. Per favore, andate giù pesati con le critiche e con i consigli, se no qui non imparo nulla per il futuro :)

PS: La camo sarà molto scura. Non so quanto possa servire il Pre, per di più su di un modello in positivo. L'ho fatto esclusivamente per provarla e vedere come riesco a farla. Non bene ehehe.

Immagine. by Bounty87, on Flickr
Immagine. by Bounty87, on Flickr
Immagine. by Bounty87, on Flickr
Immagine. by Bounty87, on Flickr
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
matteo44

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Messaggio da matteo44 »

In effetti il pre ti è venuto parecchio pesante...
Prova a passare un paio di mani veloci di grigio chiaro... giusto per smorzare un attimo il nero e sfumarlo un po di più...

Consigli per il pre?
1 - Butta via i Vallejo e usa acrilici (Tamiya o Gunze)
2 - Diluizione del colore: 70% diluente - 30% colore (+ qualche goccia di retarder)
3 - Pressione compressore: MAX 1 bar (e ci sei già :-oook )
4 - Spruzzare tenendo poco aperto l'ago dell'aerografo
5 - Mano ferma e procedere con molta calma

:-D :-D
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Messaggio da Jacopo »

matteo44 ha scritto:Consigli per il pre?
1 - Butta via i Vallejo e usa acrilici (Tamiya o Gunze)
2 - Diluizione del colore: 70% diluente - 30% colore (+ qualche goccia di retarder)
3 - Pressione compressore: MAX 1 bar (e ci sei già :-oook )
4 - Spruzzare tenendo poco aperto l'ago dell'aerografo
5 - Mano ferma e procedere con molta calma
100% d'accordo, il consiglio che ti do è quello di diluire di più se non hai il retarder tipo 2 gocce di colore e 8 di diluente oltre a questo stai relativamente vicino alla pannellatura così il tratto viene sottile e netto,

così è come lo faccio io, giusto per darti un idea c'è chi lo fa mooolto meglio
Immagine_DSC0722 by lysander90, on Flickr


Oltre a questo parti delicate come i punti d'aggancio e il tubo di pitot è sempre consigliabile metterli dopo, così stai più rilassato mentre colori :-oook :-oook
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Messaggio da noris64 »

Jacopo ha scritto:

così è come lo faccio io, giusto per darti un idea c'è chi lo fa mooolto meglio

Scusa Jacopo, ma cosa intendevi che così è la distanza dell'aerografo o che quello è il risultato che si dovrebbe vedere sul modello?
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Messaggio da Jacopo »

noris64 ha scritto: Scusa Jacopo, ma cosa intendevi che così è la distanza dell'aerografo o che quello è il risultato che si dovrebbe vedere sul modello?
Il risultato, la distanza che tengo generalmente è questa
Immagine20140527_125637 by lysander90, on Flickr


Scusate per la foto ma è solo per dare meglio l'idea, poi dipende da cosa sto facendo ma generalmente per il pre sto parecchio vicino
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP - 24.03.2015

Messaggio da Bountyhunter »

Aggiornamento del 24.03.2015 - COLORAZIONE

Ieri sera ho cominciato a dare il primo colore di questa mimetica (3 colori).
Ho steso per primo il colore più chiaro, un verde Vallejo diluito molto. Nesin problema, mi sembra.

ImmagineUntitled by Bounty87, on Flickr
Immaginehttps://flic.kr/p/rJzv7W by Bounty87, on Flickr
Immaginehttps://flic.kr/p/rsxKBP by Bounty87, on Flickr

Per ciò che concerne le altre parti della mimetica vera e propria sono MOLTO in difficoltà (mai fatta una mimetica, tantomeno a 3 colori!!!). Non so che tecnica usare.
Come potete vedere dalle foto sotto riportate, ho preso il nastro giallo tamiya e ho disegnato i contorni della camo, poi da ritagliare. Ho paura che sia un lavoro lunghissimo e che non porterà buoni risultati.

Immaginehttps://flic.kr/p/rLMceR by Bounty87, on Flickr
Immaginehttps://flic.kr/p/rsxKbt by Bounty87, on Flickr

Allora mi è venuto in mente, forse, di usare il patafix e ricoprire le altre parti con un po di nastro, tanto da proteggerle quel tanto che basta.

O ci sono altre tecniche per fare le mimetiche a 3??

Questa è la camo come da foglio istruzioni:

Immaginehttps://flic.kr/p/rLKSds by Bounty87, on Flickr
matteo44 ha scritto:In effetti il pre ti è venuto parecchio pesante...
Prova a passare un paio di mani veloci di grigio chiaro... giusto per smorzare un attimo il nero e sfumarlo un po di più...

Consigli per il pre?
1 - Butta via i Vallejo e usa acrilici (Tamiya o Gunze)
2 - Diluizione del colore: 70% diluente - 30% colore (+ qualche goccia di retarder)
3 - Pressione compressore: MAX 1 bar (e ci sei già :-oook )
4 - Spruzzare tenendo poco aperto l'ago dell'aerografo
5 - Mano ferma e procedere con molta calma

:-D :-D
Jacopo ha scritto:100% d'accordo, il consiglio che ti do è quello di diluire di più se non hai il retarder tipo 2 gocce di colore e 8 di diluente oltre a questo stai relativamente vicino alla pannellatura così il tratto viene sottile e netto,

così è come lo faccio io, giusto per darti un idea c'è chi lo fa mooolto meglio

Oltre a questo parti delicate come i punti d'aggancio e il tubo di pitot è sempre consigliabile metterli dopo, così stai più rilassato mentre colori :-oook :-oook
Vi ringrazio per i consigli ragazzi; è la mia prima volta per tutto su questo modello ahahah
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Messaggio da rob_zone »

Secondo me va benissimo la tecnica del patafix..puoi andare tranquillo!!
In ogni caso,ti ha fatto dei grumi il verde Vallejo??buttali sti vinilici oh..ahhaha!
Facci vedere la camo ultimata dai :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Messaggio da Bountyhunter »

rob_zone ha scritto:Secondo me va benissimo la tecnica del patafix..puoi andare tranquillo!!
In ogni caso,ti ha fatto dei grumi il verde Vallejo??buttali sti vinilici oh..ahhaha!
Facci vedere la camo ultimata dai :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Ahahah poveri vallejo.... sui soldatini però sono ottimi!! per la maggiore faccio quelli) Però ho anche una bella scorta (mio padre) di tamiya/Gunze/lifecolor ecc.... ma questo colore mancava :-oook

Però no, nessun grumo. Nella parte sotto dell'aereo c'è rimasto del vecchio primer (sempre Vallejo che mi ha dato problemi).... ma il sotto non si vedrà...... ergo..... (mia filosofia).
Sopra mi sembra invece che il risultato sia liscio, o sbaglio? :o
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: A-10A 1/72 Hasegawa - WIP

Messaggio da rob_zone »

Bountyhunter ha scritto:
rob_zone ha scritto:Secondo me va benissimo la tecnica del patafix..puoi andare tranquillo!!
In ogni caso,ti ha fatto dei grumi il verde Vallejo??buttali sti vinilici oh..ahhaha!
Facci vedere la camo ultimata dai :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Ahahah poveri vallejo.... sui soldatini però sono ottimi!! per la maggiore faccio quelli) Però ho anche una bella scorta (mio padre) di tamiya/Gunze/lifecolor ecc.... ma questo colore mancava :-oook

Però no, nessun grumo. Nella parte sotto dell'aereo c'è rimasto del vecchio primer (sempre Vallejo che mi ha dato problemi).... ma il sotto non si vedrà...... ergo..... (mia filosofia).
Sopra mi sembra invece che il risultato sia liscio, o sbaglio? :o
AH ho capito :) No,sopra è venuto molto pulito.. :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”