P-47 d-30 AMI 1/48 tamiya
Moderatore: Madd 22
- Edomanzo97
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
- Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: EDO
- Località: Vaprio d'adda (MI)
Re: un P-47 academy italiano in 48
Ricevuto
Praticamente prima che arrivassero i P-47d-30 gli americani lasciarono in italia alcuni P-47 già utilizzati dall'usaf per far prendere confidenza ai nostri piloti
All'incirca furono lasciati 10-15 aerei accorpati in gruppi da 3/4 in tutti quegli stormi che avessero poi utilizzato il D-30
Praticamente prima che arrivassero i P-47d-30 gli americani lasciarono in italia alcuni P-47 già utilizzati dall'usaf per far prendere confidenza ai nostri piloti
All'incirca furono lasciati 10-15 aerei accorpati in gruppi da 3/4 in tutti quegli stormi che avessero poi utilizzato il D-30
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: un P-47 academy italiano in 48
Ciao Edoardo, anche per quanto ne so io non abbiamo mai avuto velivoli senza la pinna alla deriva, o almeno non ne ho mai trovato immagini.
Se tu hai una foto di un esemplare senza pinna ti sarei molto grato se potessi mostrarla (ovviamente senza infrangere le regole del forum) credo possa interessare a molti.
Anche il pavimento dell'abitacolo dovrebbe essere del tipo non corrugato, come quello presente nel P 47 M di Tamiya per spiegarmi meglio, quindi non come quello presente nel tuo kit (ma questa è una cosa di secondaria importanza rispetto alla deriva).
Buona serata.
Se tu hai una foto di un esemplare senza pinna ti sarei molto grato se potessi mostrarla (ovviamente senza infrangere le regole del forum) credo possa interessare a molti.

Anche il pavimento dell'abitacolo dovrebbe essere del tipo non corrugato, come quello presente nel P 47 M di Tamiya per spiegarmi meglio, quindi non come quello presente nel tuo kit (ma questa è una cosa di secondaria importanza rispetto alla deriva).

Buona serata.
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: un P-47 academy italiano in 48
Aspetta Edo, non so dove hai preso le info, ma forse ho capito il "misunderstanding";Edomanzo97 ha scritto:Ricevuto
Praticamente prima che arrivassero i P-47d-30 gli americani lasciarono in italia alcuni P-47 già utilizzati dall'usaf per far prendere confidenza ai nostri piloti
All'incirca furono lasciati 10-15 aerei accorpati in gruppi da 3/4 in tutti quegli stormi che avessero poi utilizzato il D-30
I "nostri" 47 erano tutti D-30, venivano dai "surplus" che l' U.S.A.F. aveva lasciato in Germania.
Quindi anche i primi 47 che ricevette il 51°, che poi girò al 5° (o viceversa, non ricordo benissimo....)(EDIT; è il contrario..

A dirla tutta, erano mezzi di seconda mano e scarti di francesi e portoghesi che arrivarono prima di noi e presero quelli migliori....
Gli unici "pezzi" americani di quegli anni abbandonati in italia e poi girati all' A.M.I. erano i circa 100 P-38/F-5, abbandonati a Capodichino.

Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- Edomanzo97
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
- Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: EDO
- Località: Vaprio d'adda (MI)
Re: un P-47 academy italiano in 48
Allora,la foto l'ho già postata indietro in questo Wii,sopra c'ê quella in bianco e nero sotto c'è la riproduzione per Il-2
Poi,Alessandro,potresti ripetere che non ci ho capito n'H
Poi,Alessandro,potresti ripetere che non ci ho capito n'H
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: un P-47 academy italiano in 48
Ale ha detto che i P-47 che sono arrivati a noi erano di 2-3 mano e venivano dai surplus che gli americani avevano lasciato in Germania (Li Francesi e Portoghesi presero i migliori così quando toccò all'Italia ricevettero i peggiori)Edomanzo97 ha scritto:potresti ripetere che non ci ho capito n'H
Quindi i P-47 che ricevettero il 5° che poi girò al 51° venivano da quei magazzini! ed erano tutti dei D-30.
Gli scarti che abbandonarono gli americani in italia erano circa 100 P-38/F-5(Versione da foto-ricognizione dei 38)
Ho detto bene Ale?



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Edomanzo97
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
- Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: EDO
- Località: Vaprio d'adda (MI)
Re: un P-47 academy italiano in 48
ah ok,ho capito
a sto punto non mi resta che un ardua decisione.....
Va con la modifica!!!!!plasticard a manetta!
a sto punto non mi resta che un ardua decisione.....

Va con la modifica!!!!!plasticard a manetta!

- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: un P-47 academy italiano in 48
Bravo Edoardo, giusta decisione.
Tra l'altro la foto che hai allegato a pag. 2 è presente anche nel libro "F-47D Thunderbolt" Aviolibri records n. 6 di Nicola Malizia edito da IBN Editore a pagina 36. L'autore la identifica con la linea di volo del 5° Stormo a Vicenza, quindi non prima della fine di Dicembre 1950 o inizio del 1951. Infatti, con la lente d'ingrandimento, sui velivoli ritratti si nota la pinna alla deriva che purtroppo si confonde un poco con il colore della pavimentazione (cosa che si può verificare anche zoomando la foto postata da te).
Ciao.

Tra l'altro la foto che hai allegato a pag. 2 è presente anche nel libro "F-47D Thunderbolt" Aviolibri records n. 6 di Nicola Malizia edito da IBN Editore a pagina 36. L'autore la identifica con la linea di volo del 5° Stormo a Vicenza, quindi non prima della fine di Dicembre 1950 o inizio del 1951. Infatti, con la lente d'ingrandimento, sui velivoli ritratti si nota la pinna alla deriva che purtroppo si confonde un poco con il colore della pavimentazione (cosa che si può verificare anche zoomando la foto postata da te).

Ciao.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12426
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: un P-47 academy italiano in 48
Se non hai dimestichezza con questi interventi io ti consiglierei di comprare direttamente il kit nella versione giusta perchè rischi di fare un bel guaio...e poi veramente dovrai comprare un'altro kit. Perdona la franchezza ma non conoscendo le tua abilità modellistiche con le autoconversioni, cerco di non farti commettere cappellate solo per (tuo) partito preso.
- Edomanzo97
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 20:29
- Che Genere di Modellista?: dipede da cosa mi passa per la testa,ed in media mi passano 300 idee al minuto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,AK
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: EDO
- Località: Vaprio d'adda (MI)
Re: un P-47 academy italiano in 48
per il plasticard mi faccio aiutare da un mio amico molto più bravo di me,cosi nn combino pasticci
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: un P-47 academy italiano in 48
Aurè, purtroppo l' unico D-30 in 48 è l' hasegawa che è praticamente introvabile.... però se non ricordo male Neomega e quickboost fanno qualcosa per l' academy....FreestyleAurelio ha scritto:Se non hai dimestichezza con questi interventi io ti consiglierei di comprare direttamente il kit nella versione giusta.
Non avrei saputo fare meglio Jac...Jacopo ha scritto:Ale ha detto che i P-47 che sono arrivati a noi erano di 2-3 mano e venivano dai surplus che gli americani avevano lasciato in Germania (Li Francesi e Portoghesi presero i migliori così quando toccò all'Italia ricevettero i peggiori)Edomanzo97 ha scritto:potresti ripetere che non ci ho capito n'H
Quindi i P-47 che ricevettero il 5° che poi girò al 51° venivano da quei magazzini! ed erano tutti dei D-30.
Gli scarti che abbandonarono gli americani in italia erano circa 100 P-38/F-5(Versione da foto-ricognizione dei 38)
Ho detto bene Ale?


Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)





