Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Moderatore: Madd 22
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Dopo aver ripassato l'opaco sul cockpit ho tentato di incollare le due parti della fusoliera.
Ho dovuto apportare qualche piccola modifica per farci entrare i condotti dell'aria.
Ho tolto un po di materiale in vari punti ed ho eliminato i fermi inferiori di battuta
del labbro perchè si vedevano dalle prese d'aria.
Domani procederò all'incollaggio.
Ciao Daniele
Ho dovuto apportare qualche piccola modifica per farci entrare i condotti dell'aria.
Ho tolto un po di materiale in vari punti ed ho eliminato i fermi inferiori di battuta
del labbro perchè si vedevano dalle prese d'aria.
Domani procederò all'incollaggio.
Ciao Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
I condotti delle prese d'aria in resina mi pare si adattino bene e senz'altro aggiungono parecchio all'aspetto del modello !!!
Buon lavoro !
Alberto
Buon lavoro !
Alberto
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
- francesco74
- Super Extreme User
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
- Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
- scratch builder: si
- Località: Caserta
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Veramente piccolo il typhoon in scala 1/72,eppure al vero è abbastanza grandicello,saluti.
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: R: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Bene, stai sistemando le mitiche resine, sta venendo bene a quanto pare...
Io non le ho ancora prese, fino ad ora pensavo che il mio EFA sarà il primo (e forse l'unico) con i tappi!
ciao,
Ricky
Io non le ho ancora prese, fino ad ora pensavo che il mio EFA sarà il primo (e forse l'unico) con i tappi!
ciao,
Ricky
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Ottimo lavoro sul Pit e sulle prese d'aria, vai Daniele!!!!






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Bene, l'adattamento delle resine non sembra difficoltoso. 

Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Ho incollato le due semifusoliere, ma non ho potuto attaccare le semiali superiori
perchè ho dovuto sistemare il raccordo posteriore. In quel punto la semifusoliera superiore
è più stretta di quella inferiore. Ho stuccato in vari punti con il Gunze 500.
Prime osservazioni sulle resine Olimp:
Le seamless non sono il massimo, in 1/72 possono andare, ma non credo di aver fatto un buon
affare per aver acquistato anche quelle in 1/48. Mi spiego: le paratie laterali sono inesistenti e
viene risolto il tutto da due triangolini di resina da inserire sugli scassi interni delle ali.
Scarichi; per farci stare i tubi degli scarichi bisogna allargare al massimo i fori posteriori, ma,
il problema più importante sono gli scarichi veri e propri. Sono più larghi di oltre 1,5 mm.
Devo ancora controllare se quelli in 1/48 hanno lo stesso problema.
Ecco qualche scatto per evidenziare i progressi(sic!) ottenuti.
Ciao Daniele
perchè ho dovuto sistemare il raccordo posteriore. In quel punto la semifusoliera superiore
è più stretta di quella inferiore. Ho stuccato in vari punti con il Gunze 500.
Prime osservazioni sulle resine Olimp:
Le seamless non sono il massimo, in 1/72 possono andare, ma non credo di aver fatto un buon
affare per aver acquistato anche quelle in 1/48. Mi spiego: le paratie laterali sono inesistenti e
viene risolto il tutto da due triangolini di resina da inserire sugli scassi interni delle ali.
Scarichi; per farci stare i tubi degli scarichi bisogna allargare al massimo i fori posteriori, ma,
il problema più importante sono gli scarichi veri e propri. Sono più larghi di oltre 1,5 mm.
Devo ancora controllare se quelli in 1/48 hanno lo stesso problema.
Ecco qualche scatto per evidenziare i progressi(sic!) ottenuti.
Ciao Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Bellissimo lavoro ai condotti delle prese d'aria
per lo scarico c'è una differenza notevole. Forse si potrebbe tagliare ed eliminare un petalo, non mi viene in mente altro.
Maurizio

Maurizio
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Ciao Daniele,daniele55 ha scritto:...Scarichi; per farci stare i tubi degli scarichi bisogna allargare al massimo i fori posteriori, ma,
il problema più importante sono gli scarichi veri e propri. Sono più larghi di oltre 1,5 mm....
se vuoi ci organizziamo ed andiamo alla Olimp per mettere in riga masterista, stampista ecc.

microciccio
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Ma cosa hanno usato come riferimento per li scarichi?
Comunque stai procedendo ottimamente, il kit è molto rignoso, io ho il 48 in attesa di essere finito da qualche anno

Comunque stai procedendo ottimamente, il kit è molto rignoso, io ho il 48 in attesa di essere finito da qualche anno
