"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Arrivato a questo punto penso sarà più difficile gestire l'ingombro che il montaggio.
Questa giunzione un pò mi preoccupa. E' vero che c'è un sacco di dettaglio intorno che si rischia di rovinare carteggiando, non è facile.... bisognerà controllare se non si vedrà lo scalino.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑9 marzo 2023, 7:47
Arrivato a questo punto penso sarà più difficile gestire l'ingombro che il montaggio.
Questa giunzione un pò mi preoccupa. E' vero che c'è un sacco di dettaglio intorno che si rischia di rovinare carteggiando, non è facile.... bisognerà controllare se non si vedrà lo scalino.
L’ingombro Sara assolutamente la parte peggiore senza dubbio . Per fortuna hanno previsto che tutte le superfici alari siano infilabili e smontabili senza necessità di essere incollate. Teoricamente si potrebbe assemblare solo alla fine.
La parte da te evidenziata è la cappella più grossa di tutto il kit, sta mettendo in ginocchio tutti quelli che lo montano ed ognuno la affronta come ritiene il male minore.
Praticamente il coperchio sopra è più largo della fusoliera sotto ma non di poco, fa l’effetto cappello di fungo. Un disastro. Questo proprio lo hanno scazzato.
C’è chi lo alza e mette uno spessore poi stucca, facendo però venire lo scalino avanti e dietro, chi spiana tutti i dettagli, stucca e tanti saluti, chi lascia il cappello a fungo.
La coperta è corta per tutti.
Io ho abbassato la parte dove appoggia, accorciato ed arrotondato i bordi per avvicinarli, accompagnato un po’ col milliput e poi con lo stucco liquido.
La giuntura si vedrà perché portarla a filo senza spianare è impossibile però a me di spianare proprio non andava.
Tra giuntura ok ma con una fascia di dettaglio appiattito e dettaglio ok ma con un po’ di giuntura, ho scelto il secondo cercando di limitare al massimo lo scalino. Sborda, non lo nego ma da 1mm di sporgenza l’ho ridotto a 0.1-0.2 salvando i dettagli. Non sono contento ma mi accontento
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Peccato perchè con un kit di questa caratura non è accettabile... però io non riuscirei ad accontentarmi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑9 marzo 2023, 11:35
Peccato perchè con un kit di questa caratura non è accettabile... però io non riuscirei ad accontentarmi.
Concordo su entrambe le cose.
Ci studio ancora un po’
Hai già incollato il "coperchio", vero? Peccato, sarebbe bastato fare un paio di tagli nel senso della lunghezza ed il materiale asportato l'avrebbe fatto stringere.
Non è neppure necessario stare troppo attenti ad effettuare tagli esageratamente dritti perché poi si incolla lo stesso pezzo che ovviamente presenta l'identica imprecisione.
Io avrei tagliato a metà fra due linee di rivetti per poter poi incollare in sicurezza lontano da questi ultimi.
davmarx ha scritto: ↑9 marzo 2023, 21:17
Hai già incollato il "coperchio", vero? Peccato, sarebbe bastato fare un paio di tagli nel senso della lunghezza ed il materiale asportato l'avrebbe fatto stringere.
Non è neppure necessario stare troppo attenti ad effettuare tagli esageratamente dritti perché poi si incolla lo stesso pezzo che ovviamente presenta l'identica imprecisione.
Io avrei tagliato a metà fra due linee di rivetti per poter poi incollare in sicurezza lontano da questi ultimi.
E poi la giuntura al centro come la nascondi che non puoi ne stuccare ne carteggiare senza spianare in canning?
Non serve stuccare, si tratta di un singolo pezzo sezionato, basta incollare con la tappo verde tenendo a filo e facendo formare un piccolissimo "salsicciotto" di plastica fusa. Quando è solidificato lo si asporta con la lama del cutter e per far sparire completamente il segno basta una passata con le lime per le unghie dei cinesi, quelle più fini.
Tenere a filo le due metà è semplice trattandosi in origine di un pezzo singolo che perciò ha un unico spessore, basta incollare nel lato interno delle strisce di plastica anche piccole ed in numero limitato, se è a filo dentro lo è anche fuori. Le strisce di plastica in più assolvono la funzione di rinforzo che non fa mai male.
Comunque le strisce di plastica interne si possono anche non mettere oppure possono essere tolte in un secondo tempo se danno fastidio risultando visibili.
davmarx ha scritto: ↑10 marzo 2023, 17:28
Non serve stuccare, si tratta di un singolo pezzo sezionato, basta incollare con la tappo verde tenendo a filo e facendo formare un piccolissimo "salsicciotto" di plastica fusa. Quando è solidificato lo si asporta con la lama del cutter e per far sparire completamente il segno basta una passata con le lime per le unghie dei cinesi, quelle più fini.
Tenere a filo le due metà è semplice trattandosi in origine di un pezzo singolo che perciò ha un unico spessore, basta incollare nel lato interno delle strisce di plastica anche piccole ed in numero limitato, se è a filo dentro lo è anche fuori. Le strisce di plastica in più assolvono la funzione di rinforzo che non fa mai male.
Comunque le strisce di plastica interne si possono anche non mettere oppure possono essere tolte in un secondo tempo se danno fastidio risultando visibili.
Il tuo suggerimento è chiaro e ti ringrazio ma la parte “Lima per unghie” avrebbe falcidiato tutti i microscopici rivetti in positivo che ci sono sulla fusoliera e per quanto io mi senta abbastanza confidente delle mie capacità, non avrei comunque mai segato a metà il coperchio superiore centrale di un kit da 600€ di cui è quasi impossibile farsi mandare un eventuale ricambio.
Il suggerimento è valido comunque, quindi grazie
Mi limito ad aggiungere per completare quanto ho scritto nei messaggi precedenti (anche a beneficio dei numerosissimi utenti che seguono il tuo bel wip) che le lime per le unghie avendo l'anima in cartone o plastica si possono tagliare alle dimensioni che ci occorrono caso per caso usando un comune cutter od un seghetto, meglio se con una lama vecchia oppure dedicata a queste sole operazioni in quanto il filo si rovina ineluttabilmente quando entra in contatto con i lati abrasivi delle suddette lime.
Augurandoti un buon lavoro attendo i tuoi prossimi aggiornamenti, ciao.