Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Concordo con Valerio
Se diluisci con x20 usa il retarder tamiya. Niente nitro
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

ok, ricevuto, il retarder Tamiya è già nella prossima lista della spesa.
Ora vado a acercarlo e poi, se necessario, vi farò i quesiti del caso.

Quindi riassumo qui sotto quello che farò, anche per verificare se ho capito bene.
1 - prossima passo applicazione delle decal
2 - successivamente altro strato di lucido e s t r e m a m e n t e diluito
3 - poi lavaggi e invecchiature varie, ho intenzione di non calcare la mano stavolta. vorrei essere molto delicato per non pasticciare come ho fatto l'ultima volta
4 - Montaggio dei particolari, dei carrelli e dei pezzi che vanno sotto le ali
5 - Ultimo strato di trasparente opaco, anche questo molto diluito e con l'aggiunta di retarder se sarà già in mio possesso ... e speriamo bene

Vi sembra che va bene?
Ho bisogno di una procedura rigida ... sono quasi incapace di improvvisare.
Grazie a tutti
A presto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da heinkel111 »

L'opaco non diluirlo troppo .
Rimani sul 60%
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 15 agosto 2018, 19:59 1 - prossima passo applicazione delle decal
Vedendo il modello non è ancora pronto per ricevere le decal... la finitura non è abbastanza lucida. Ma potrebbe essere buona, invece, per applicare i lavaggi... quindi io prima farei quest'ultimi, poi altro lucido e decal. ;)
washaki ha scritto: 15 agosto 2018, 19:59 Ultimo strato di trasparente opaco, anche questo molto diluito e con l'aggiunta di retarder se sarà già in mio possesso ... e speriamo bene
Non aggiungere il retarder nell'opaco altrimenti vanifichi gran parte dell'effetto. Vai con diluente Tamiya o, meglio, nitro. Quoto Marco sulle percentuali di thinner.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

... è un mondo difficile :)
Ok, seguirò i vostri consigli ma devo chiedervi alcune delucidazioni prima.

Per lavaggio si intende quella fase in cui spennello tutto il modello con una soluzione trasparente diluita a livello "omeopatico" con una goccia di colore con lo scopo di dargli un aspetto impercettibilmente più realistico e vissuto?
Corretto?
Questa fase non andrebbe fatta dopo l'applicazione delle decal in modo da dare anche a queste l'aspetto "vissuto" che si cerca di dare al modello?

inoltre ...

Nel primo modello ricordo che avevo usato una soluzione di acqua con dentro una o 2 gocce di nero opaco mentre nel secondo modello, se ricordo bene, ho usato del diluente per smalto con dentro un paio di gocce di il "Panel line" della Tamiya colore nero.
In entrambi i casi, dato che alla prima applicazione non si vedeva nessun cambiamento, mi sono fatto prendere la mano e ho fatto più passate ottenendo un risultato finale piuttosto insoddisfacente. I colori sembravano spenti e privi di contrasto. Sto parlando di impressioni naturalmente....

Richiesta: potete per favore spiegarmi bene questa fase come la fate voi ?
Devo ripeterla dopo aver messo le decal?

Mi stanno venendo un sacco di dubbi e mi rendo conto che vi sto tempestando di domande alle quali posso dare risposte anche cercando nel forum.
Quindi mi fermo e aspetto i vostri interventi. Nel frattempo mi faccio un giro nel forum per vedere meglio come questo argomento è stato sviscerato

Grazie ancora, ormai sono forum-dipendente :-D
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Per lavaggio si intende qualsiasi prodotto che spennellato sulle pannellature del modello, dopo aver eliminato l'eccesso, lasci le incisioni in evidenza e ben marcate.
Personalmente li eseguo solo ed esclusivamente con i colori ad olio Marco.... ottimi, economici e facili da usare.
washaki ha scritto: 16 agosto 2018, 0:50 Questa fase non andrebbe fatta dopo l'applicazione delle decal in modo da dare anche a queste l'aspetto "vissuto" che si cerca di dare al modello?
Personalmente la eseguo prima delle decal... con ancora poche mani di lucido sul modello in modo da essere sicuro che le pannellature siano ancora belle pulite e non livellate (eventualmente) dal lucido. Poi applico altri strati di trasparente per le decal... ed eseguo dei lavaggi mirati anche su quest'ultime. ;)

Eviterei di usare il Panel Line o altri prodotti simili... difficili da gestire e che lasciano spesso residui complicati da eliminare. Anche l'acqua non è un buon "medium"!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

OK, grazie Valerio. Ho capito.
Ho fatto anche un giro nel forum e mi sono ricordato meglio tutta la tecnica, anche grazie al video di FreestyleAurelio.
La mia difficoltà è essenzialmente il lungo tempo che passa tra un modello e l'altro. Quello che imparo poi in gran parte me lo dimentico.
Tempo fa mi sono attrezzato anche per il lavaggio e l'invecchiamento ad olio. Ho comprato un piccolo assortimento di colori e olio di trementina come diluente.
Ma non l'ho mai usato perché mi sento molto insicuro con questa tecnica. Il Panel line di Tamiya mi sembra più facile invece, magari se lo diluisco un bel po' con il diluente per smalti.
Non so cosa fare ... magari mi butto sull'olio.
Di sicuro voglio seguire il tuo consiglio, quindi prima di tutto farò il lavaggio e poi passerò un'altra mano di X-22 prima delle decal.
Per ora tutto si ferma perché stiamo per partire per una decina di giorni di ferie.
Ci aggiorniamo a settembre con le domande che vi farò.
Grazie
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Dioramik »

Off Topic
washaki ha scritto: 16 agosto 2018, 2:52 La mia difficoltà è essenzialmente il lungo tempo che passa tra un modello e l'altro. Quello che imparo poi in gran parte me lo dimentico.
Fratello!
Posso chiamarti fratello?
Anch’io ho questo problema, prima di fissare in memoria una tecnica, devo elaborarla più e più volte! :-laugh :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Dioramik ha scritto: 16 agosto 2018, 7:26
Off Topic
washaki ha scritto: 16 agosto 2018, 2:52 La mia difficoltà è essenzialmente il lungo tempo che passa tra un modello e l'altro. Quello che imparo poi in gran parte me lo dimentico.
Fratello!
Posso chiamarti fratello?
Anch’io ho questo problema, prima di fissare in memoria una tecnica, devo elaborarla più e più volte! :-laugh :-oook
problema comune a tutti noi comuni mortali :-D
i "precisini" invece si fanno gli appunti scritti per le sequenze di lavorazione,montaggio e colorazione
io non sono fra questi... :-prrrr
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Dioramik »

Off Topic
heinkel111 ha scritto: 16 agosto 2018, 10:48
Dioramik ha scritto: 16 agosto 2018, 7:26
Off Topic
washaki ha scritto: 16 agosto 2018, 2:52 La mia difficoltà è essenzialmente il lungo tempo che passa tra un modello e l'altro. Quello che imparo poi in gran parte me lo dimentico.
Fratello!
Posso chiamarti fratello?
Anch’io ho questo problema, prima di fissare in memoria una tecnica, devo elaborarla più e più volte! :-laugh :-oook
problema comune a tutti noi comuni mortali :-D
i "precisini" invece si fanno gli appunti scritti per le sequenze di lavorazione,montaggio e colorazione
io non sono fra questi... :-prrrr
Pure io ma poi non ci capisco nulla! :-sbraco :-sbrachev
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”