anche il supplemento rivista ci fai pagare? Vabbè, visto l'effetto d'insieme ne vale il costo!
Il giornale è una stampa ridottissima di una copertina d'epoca?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Nulla da aggiungere Luca ma solo complimenti, tanti tanti complimenti
Adoro i piccoli dettagli, fanno la differenza e quella sdraio mi piace molto. Insolita, originale e dà quel tocco di personalità che renderà unica questa realizzazione
Continua così
PS: come hai fatto a colorare la carta velina?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Per colorare la carta velina bisogna stare attenti perché assorbe tutto ciò che è molto fluido, rendendo difficile l'utilizzo.
Per evitare questo, ho per prima cosa colorato la carta velina con colori a legno, lasciando su di essa uno strato sottilissimo di materiale che la rende quasi impermeabile e che non la irrigidisce, su ambo i lati. Fatto questo, ho colorato a pennello con colori Humbrol la carta seguendo uno schema simile a quello ritratto in vecchie foto di allora in quel contesto. La cosa bella è che i tempi di attesa per la lavorazione sono praticamente assenti, in quanto la carta velina lascia asciugare i colori in pochissimi minuti. Infine ho dato un protettivo trasparente opaco con aerografo.
La carta velina ha delle ottime caratteristiche ( spessore piccolissimo, duttilità, facilmente reperibile, basso costo, quando colorata non risulta perfettamente liscia ma si intravede una piccola trama che in scala 1/48 somiglia molto a quella dei tessuti, facile da colorare, facile da tagliare, ottima per riprodurre riviste o giornali in scala, ecc,ecc, ne potrei aggiungere ancora altre di qualità ) che ne consentono l'uso per diverse applicazioni: cinture di sicurezza, rivestimenti di sedili vari, coperture in genere. Se la poggiamo per esempio, dopo essere stata inumidita con acqua e vinavil, sopra a qualsiasi oggetto che volessimo ricoprire, tipo carenatura motore come una protezione atmosferica in genere o qualcosa di simile, e continuiamo ad aggiungere acqua, si plasma perfettamente attorno all'oggetto e l'effetto gravità è perfettamente riprodotto, perché lo stesso peso dell'acqua è superiore a quello della carta velina e quindi tende a cadere perpendicolare al terreno, a differenza della carta comune molto più pesante e rigida.
Ovviamente parlo solo per la mia esperienza. Spero sia tutto chiaro ma rimango a disposizione per qualsiasi informazione.
Saluti Luca.