come promesso ecco un piccolo aggiornamento. La fase del montaggio è archiviata!
la presa d'aria del cannone (sempre aperta a terra con motori spenti) viene proposta nel set di fotoincisioni Eduard, ma, ahime, si è rivelata sovradimensionata e non di poco! E' grande quanto le prese d'aria per il condizionamento ai lati del muso!
Quindi, con del plasticard sottile, l'ho ricostruita e ne ho ridotto ulteriormente lo spessore, dandole anche una forma un po' ricurva
altro dettaglio su cui mi son fasciato la testa, sono le 8 staffe delle prese d'aria. All'inizo ho provato ad usare piccoli scarti di fotoincisone, ma sono stati un delirio da incollare a causa dello stretto spazio tra fusoliera e presa d'aria e l'effetto restava poco convincente. Dopo aver perso un'intera mattinata, mi è venuta l'idea!
Ho deciso di forare le rampe delle prese d'aria con una micropunta da 0.3mm, servendomi del nastro Tamiya come dima. In seguito ho inserito frammenti di vecchie punte (sempre 0.3) ed infine ho tappato i fori con il cianoacrilato
Lo so, nella realtà le staffe hanno una sezione quadrata, ma il mio intento è quello di ingannare l'occhio

Più avanti darò un paio di spruzzate di Surfacer, in modo da inspessire le staffe
allo stato attuale, il modello si presenta così!
come vedete, ho verniciato le formation lights...perchè? Le decalcomanie presentano anche i bordi ed i rivetti di tali luci, sicuramente non il massimo a livello estetico! Dopo aver applicato le belle PE Eduard, ho creato un colore basandomi sul foglio decal (di queste ultime usero solo quelle ai bordi delle ali), partendo da un Tamiya XF3 miscelato al 50% con l'XF2, qualche goccia di Gunze Off White (H21) e una goccia di XF60. In seguito verranno mascherate con sottili strisce di nastro Tamiya
La stuccatura del windshield non è stata proprio un'operazione da 5 minuti, a causa del
frame inesistente* nella parte inferiore.
Per avere una stuccatura pulita, ho applicato con un ago sottile, colla cianoacrilica, carteggiata con spugnette abrasive e prestando attenzione a non danneggiare il trasparente.
Vi lascio ad un paio di foto, in diverse condizioni di luce, per mostrarvi il riflessi della parte centrale, ottenuti con future ed inchiostro da disegno
*LINK INSERITO SOLO A SCOPO DI DISCUSSIONE fonte b-domke.de
Ho assemblato le Tadmit in resina. Purtroppo, essendo uno dei primi set prodotti dalla Isracast, la resina mostrava diverse impurità in superficie, come so fossero granelli di sabbia

a tale scopo ho dato una mano di Surfacer e poi una leggera carteggiata per lisciarle.
Guardando bene i vari libri, mi sono accorto che le lenti di questi ordigni, sono leggermente incavate e non a filo come quelle che si possono vedere su Maverick, Hellfire o simili. Ho così incollato le lenti "home made" e le ho limate di qualche millimetro.
Prima di fissarle ho praticato un piccolo foro dall'interno, con tanto di colore nero per riprodurre il sistema di guida.
l'AIM-9D prelevato dalla scatola dell'A-7 Hasegawa, non era il massimo del dettaglio. Ho così sacrificato un AIM-9M Brassin, tagliato fino alla fuse section, incollandolo alla testata del D in plastica;le alette anteriori le ho assottigliate con una lima
il serbatoio subalare ha ricevuto qualche maltrattamento!

in molte si vedono spesso massacrati e pieni di grosse ammaccature nella parte anteriore e ventrale, la verniciatura poi farà il resto
al carrello in metallo anteriore, ho eliminato il mozzo (dal diametro eccessivo

), sostituendolo con un pezzo di ago ipodermico

[
i piani di coda sono stati rivettati ed ho riprodotto le piastre di rinforzo nella parte inferiore con il nastro di allumino. Il mio esemplare era dotato di questi rinforzi sia nella parte superiore che in quella inferiore.
La "regola dei seriali" dice che i modelli dal 70 fino al 72 avevano le piastre si sopra che sotto, dal 72 in poi, solo sopra o viceversa. Ovviamente tale cosa presenta sempre l'eccezione, a causa delle varie manutenzioni e quindi, per questo particolare, bisogna sempre cercare foto della macchina che si vuol riprodurre.
A causa dei numerosi impegni, la fase della verniciatura sarà rimandata, non so di quanto

per il momento mi limiterò a dare il bianco ai pozzetti e ai vari portelli!