Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Quanto leggera Max?
Ho il timore di squagliare tutti quei microdettagli che mi sono costati notti insonni e 1 diottria :-D
magari l'idea del forno di Silvio potrebbe essere praticabile impostando la temperatura più bassa possibile (sul mio forno in teoria si può scendere anche sotto i 50° ma il rischio che qualcosa vada storto ....
Ora sono fermo...
Stasera scuola di ballo con la moglie
Domani cinemino con l'amico
forse giovedì posso provare qualcosa ... di molto prudente
Poi riferisco sicuramente
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
farei delle prove... al limite metti il coperchio su una pentola sul fuoco con acqua così ottieni due cose:
1) pale scaldate sotto l'azione del vapore sicuramente più leggera.
2) acqua pronta per buttarci du spaghi e banchettare;

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

:-sbraco
Ok, per la seconda sicuramente

per la prima vi saprò dire.
Dopodomani ho la serata apparentemente libera.
Vedo quanto si scalda il forno al minimo (sicuramente meno dei 100 gradi dell'acqua bollente) e poi decido
Ciao Max
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

L'importante è che le fai raffreddare incurvate
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Si penso che le farò raffreddare molto lentamente.
Magari se uso il forno spengo tutto e lascio dentro in attesa del raffreddamento. Natural,mente parliamo di temperature bassissime, di poco superiori a quella ambiente.
Se poi la curvatura non sarà soddisfacente ricomincerò aumentandola un pochino fino al risultato finale.
Non vedo l'ora di "sperimentare"
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
Mentre il rotore cuoce a fuoco lento nel forno (alla fine ho deciso questa strada) un altro passo in avanti.
La famosa antenna:

Ecco 2 foto del lavoro fatto stasera:


le due antenne finite:



Le ho fatte con un filo di rame pieno ricavato da un cavo UTP. Un po' troppo morbido ma, a questa scala, dovrebbe rimane in forma.
Premetto che mi piace il lavoro che ho fatto per ricavare le misure dell'antenna e la forma delle piegature. Mi sono dato da fare per cercare di farle uguali e sembrano abbastanza simili.
NON mi piace per nulla l'incollatura. Si vede troppo per i miei gusti.
Ma non sono riuscito a trovare niente di meglio.
Ho sperimentato la nuova colla che solidifica solo con la luce ultravioletta. Devo dire che funziona abbastanza bene. Soprattutto non mi crea le reazioni allergiche della cianoacrilica che però, in questo caso, credo che sarebbe stata più robusta.
Dovrò trovare un compromesso dicendomi che tanto, a occhio nudo, non si vede molto :)


Qui una prova a freddo



Anche questa è fatta.
Ancora qualche giorno di trattamento termico e libero il rotore e vi relaziono sul risultato dell'esperimento e sulla tecnica usata.

Per ora vado a letto abbastanza soddisfatto :)

Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 4 ottobre 2019, 2:29... Ho sperimentato la nuova colla che solidifica solo con la luce ultravioletta. Devo dire che funziona abbastanza bene. Soprattutto non mi crea le reazioni allergiche della cianoacrilica che però, in questo caso, credo che sarebbe stata più robusta. ...
Ciao Marco,

l'assenza di reazioni allergiche è l'aspetto probabilmente più importante! ;)

Ti sei trovato bene nell'usarla? Ricordo una vecchia discussione su MT relativa questo tema che probabilmente è andata perduta :.-( .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Dunque Paolo,
Se vi sembra che possa essere utile, alla prossima occasione, possiamo cominciare una discussione "ad hoc" in cui ne parliamo nel "reparto tecnico".

Per ora posso dire questo:

POSITIVO
Non mi irrita le vie aeree ...
Il fatto di applicare un gel che aderisce molto bene alle superfici e NON SECCA finché tu non lo illumini con l'apposito Led è, a dir poco, FENOMENALE ! ! !
Perfetto per me che con la cianoacrilica spesso litigo a causa della rapidità di essiccazione che mi impedisce di ragionare come vorrei io sull'incollaggio
Ho intenzione, alla prima occasione, di provarla anche come riempitivo.

NEGATIVO
Non c'è poco ...
la necessità di far arrivare la luce in ogni punto ne rende molto più limitato l'uso. La proverò sui trasparenti ma per l'incollaggio di parti opache, magari in cui la colla deve un po' insinuarsi per fare presa, la vedo dura.
La presa è "paragonabile" a quella della cianoacrilica ma secondo me non allo stesso livello.
Oddio, l'incollaggio che ho fatto io è abbastanza "ardito". Di fatto le superfici non sono a contatto e la colla deve fare tutto il lavoro. Però a occhio la ciano sarebbe stata più tenace.
Staremo a vedere.

PS:
ho notato che "Loctite" fa un specie di Attak bicomponente. Un liquido con cui bagnare le superfici e una colla da applicarci sopra che indurisce solo a contatto con quel liquido. Prima o poi proverò anche questa.

PS:
Riguardando le foto che ho inserito stanotte mi sono accorto che, anche a occhio, l'antenna è un po' fuori scala. I filo di rame che ho usato è da 0,6mm mentre, secondo i miei calcoli per essere in scala avrebbe dovuto essere non più di 0,2mm.
Purtroppo non dispongo di materiali così "fini" e sufficientemente robusti.
Me ne farò una ragione. :) Non si può avere tutto dalla vita.

Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Marco,
dalle foto sembrano un po' sovra dimensionate e purtroppo i punti di incollaggio, come già scritto qualche post fa', sono anche loro fuori scala.

Sei sicuro di non voler provare dei rod di plasticard a ricostruire queste due antenne?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Non so Aurelio.
Considera che, per rimanere in scala, ho calcolato che il diametro del tubo/antenna deve essere intorno a 2 decimi di millimetro (quello che si vede in foto è 6 decimi). La lunghezza dell'antenna deve essere di 12mm e fuoriuscire per molto meno (non ricordo ma siamo nell'ordine di 3, 4 mm)).
Non saprei dove trovare un tubicino di plasticard di queste dimensioni. Il tondino più piccolo che ho è di 1 mm.
Potrei filare lo sprue ma la vedo dura: dovrei mantenere il diametro costante e dovrei curvarlo nei punti giusti.

... o forse non sto vedendo la tecnica giusta ...

Tu come lo faresti?

PS: per il fuori scala dei punti di incollaggio ho pensato che potrei, una volta fissata l'antenna alla fusoliera, lavorare delicatamente di lima per assottigliarli. Tanto a quel punto l'antenna dovrebbe essere saldamente ancorata in 3 punti. Ma siamo nel campo della pura teoria, bisogna vedere se poi ci riesco.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”