EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - FINITO!!!!!!!!!!!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATURA

Messaggio da nannolo »

Splendida verniciatura !! Da come ne descrivi le fasi sembra una passeggiata, magari fosse così...
Alla fine verrà fuori un signor aereo !! :-oook :-oook
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATURA

Messaggio da Davide »

Complimenti Carmine, è stupendo.... :shock: :-SBAV
Peccato che non potrai massacrarlo a dovere ;)
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATURA

Messaggio da mattia_eurofighter »

Vai Cà ci sei quasi!
ottimo l' effetto che hai dato per differenziare i pannelli, da molto volume alla colorazione! :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: R: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATU

Messaggio da Rickywh »

pitchup ha scritto:Ciao
ziper_it ha scritto:Credo svolgano anche la funzione di generatori di flusso laterali (Side Flow Generatir, SFG) per dare maggiore autorità alle superfici di governo in coda.
...grazie...certo esteticamente fanno un pò a cazzotti in effetti :-D
saluti
avevo letto che è anche una questione relativa allo sgancio dei carichi che altrimenti potrebbero "cozzare", un pilone è addirittura inclinato rispetto agli altri, infatti il superbug non brilla x consumi/autonomia...

detto questo, Carmine stai facendo un lavoro eccellente, apprezzo molto il tocco di classe delle zone di ritrazione dei copriflaps e mi hai ispirato x fare una cosa sul modello che sto facendo, grande!!

ciao,
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATURA

Messaggio da Starfighter84 »

La visita a Cervia ha avuto un effetto placebo eh!!

Ora che vedo le foto "serie" ti dico che i rattoppi sulle superfici superiori sono OK... quelli in fusoliera quasi sicuramente spariranno con i lavaggi. Quindi ripassa tutti i ritocchi dopo il washing Cà! :-oook :-oook

Vai così!!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATURA

Messaggio da Bonovox »

pitchup ha scritto:....
OT:
Una domanda: mi sono sempre chiesto i motivi della scelta progettuale dei piloni subalari disassati rispetto all'asse longitudinale del velivolo. Non creano resistenza???
saluti
"""A quanto mi risulta dalla bibliografia durante le verifiche di sgancio dei carichi bellici si rilevò che, a causa di una progettazione insufficientemente accurata, i sei piloni subalari del Rhino erano posti reciprocamente troppo vicini l'uno all'altro. Ciò causava pericolosi problemi di interferenza tra l'armamento al momento della separazione. Per ovviare al problema si rinunciò al parallelismo, in pianta, tra gli assi dei piloni e l'asse di simmetria dell'aereo. In pratica furono "divaricati" anteriormente al fine di formare un angolo rispetto all'asse di simmetria in pianta con conseguenti aumento di resistenza e diminuzione del raggio d'azione. L'angolo finale fu di ben 4° .
In realtà le verifiche in volo rilevarono anche che la modifica era insufficiente nel caso dei piloni più esterni, detti station 2 e 10. Data l'impossibilità di accentuare ulteriormente la divaricazione senza generare inconvenienti ancora peggiori fu deciso di angolarli anche rispetto all'asse di simmetria frontale del velivolo di un angolo pari a 3,5°."""
-fonte - Paolo microciccio.

Il modello è bellissimo anche se un pò ancora l'avrei invecchiato...ma proprio ancora un pò! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATURA

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
grazie per l'ottima spiegazione :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
MORO21

Re: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATURA

Messaggio da MORO21 »

Sempre un piacere vederti lavorare Carmine...... :-SBAV :-SBAV

Gigi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATURA

Messaggio da rob_zone »

Vai Carmine!Ottimo lavoro!
Si fa sempre oiu bello questo calabrone!ME gusta! :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: EA-18G Growler - VAQ-132 Op.Odyssey Dawn - VERNICIATURA

Messaggio da ilGamma »

belli giovinotti grazie a tutti! :-D :-lino son troppo pigro per quotarvi uno per uno! :-sbraco

@matteo: spero di si, sto modello mi sta portando via un bel po di tempo, spero di riuscire a finire in tempo!!

Con una botta di cu.. ehm fortuna, ho trovato un paio di foto che mettono in evidenza la panza di questo Growler...anche la zona del pozzetto anteriore è stata riverniciata.
Detto fatto e ne ho approfittato per correggere alcuni rattoppi (un esempio è la toppa chiara delle insegne in fusoliera, quella sinistra è precisa, l'altra è fatta alla buona :-crazy )

Immagine

Immagine

Immagine


altro intervento è stato l'accorciare i condotti di scarico in resina.
Guardando diverse foto mi son reso conto della loro effettiva profondità e la soluzione è stata di tagliare gli scarichi, per un totale di 1,2 cm.
sulla lato della turbina ho accorciato di 0,5 mm, sul lato d'uscita 0,7 mm

Immagine


In precedenza mi ero dimenticato di documentare un paio di passaggi, che vi mostrerò ora.

A lato del pozzetto anteriore è presente una presa d'aria ausiliaria per l'ECS.Il pezzettino fornito dal kit è un semplice blocchetto di plastica :-bleaa pazienza e cutter l'ho "scavata fino a raggiungere un risultato decente

Immagine
Immagine


come sempre, le parti fornite dal kit sono sempre sovradimensionate e per questo ho rifatto, col plasticard da 0,25 mm, le due "alette" nelle prese d'aria

Immagine


piccole reincisioni, che hasegawa ha omesso

Immagine
Immagine


e infine i due pitot, abbastanza cicciottelli, che ho provveduto a snellire ed "intaccare"...quello a destra è prima della lavorazione

Immagine


Il modello ha ricevuto una prima lucidatura per i lavaggi, che dovrei iniziare domani...nel frattempo è al calduccio ad asciugare! :-lino :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Under Construction”