Starfighter84 ha scritto:
Anche se ultimamente preferisci le melanzane alle angurie...
ma che è sta storia? io vado solo di angurie!!!!
FreestyleAurelio ha scritto:
Se proprio un appunto lo farei, ma è solo una considerazione personale, i rivetti mi sembrano abbiano un diametro troppo grande rispetto alla scala.
hai pienamente ragione Aure'! ho già provveduto a ridurne il diametro
eccomi con un po' di aggiornamenti!
purtroppo ci sarà un cambio di esemplare e questo significa un altro bel poi di ricerca

mi sono accorto, guardato una minuscola foto, che Il 225 non aveva la sonda di rifornimento, ma solo la predisposizione, quindi dovrò cambiare unità...sarà sempre una del 69°sqn durente gli anni 80. Potrei anche metterla e concedermi un po di "filosofia modellistica", ma non sopporterei l'idea di un falso storico...
sono andato avanti con le rivettature, ormai sono a buon punto!
con un po di nastro di alluminio e plasticard ho riprodotto un particolare degli attuatori per gli slat.Dalla prima foto sembra un po pasticciato, ma ho già steso una mano di primer per controllare e sembra tutto ok
oltre al posizionamento errato dei piloni esterni, Hasegawa ha commesso un altro errorino con gli attuatori sotto semiala. Vanno infatti asportati e riposizionati; dal centro della linea di ripiegamento delle ali fino al primo attuatore deve esserci una spaziatura di 5,52mm, dal primo al secondo 13.7mm e da secondo al terzo 10.25mm.
Inoltre vanno eliminate anche classiche "hinge panel" (le pannellature a zigzag) che corrono sotto i 3 attuatori e reinciderne altre diritte. Infatti questo dettaglio è presente solo sugli esemplari con ala
hard.
il passo successivo sarà quello di carteggiare le imperfezioni dovuto a questo intervento.
Nella noia delle rivettature

mi sono dedicato un po' ai carichi. Il set Isradecal per le Tadmit è ben dettagliato ma non per quanto riguarda le lenti del sistema di guida...sono cromate!
L'ideale sarebbe stato sostituirle con delle lenti trasparenti, ma dove reperirle? ed il diametro esatto?
Per non fasciarmi la testa, me le sono fatte in casa
Come prima cosa va preso un po di milliput e pressare la vecchia lente sopra, per ottenere lo "stampo"
Fatte passare 24h per la completa solidificazione del milliput, è ora di creare la nuova lente.A tal scopo basta un semplice sprue trasparente, riscaldato a dovere e inserito, con una certa pressione, nello stampo.
Et voilà!
a questo punto non resta che tagliare la nuova lente dallo sprue.Come vedete dalla foto, non è proprio della giusta dimensione, ma basterà una carteggiatina
per oggi è tutto!
