Netherland Starfighter

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da pitchup »

Ciao Lorenzo
lo spillone in pratica è pronto pe ril decollo in gallery...poi leggo "UN DISASTRO"... che succede????
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da HornetFun »

Il disastro era perchè quando ho verniciato l'antiriflesso il nero si era infiltrato sotto le mascherine, comunque è tutto risolto :-oook
Ora il modello ha ricevuto le decal ed è pronto per i lavaggi:

Immagine

Immagine

Immagine

:)
SPILLONEFOREVER

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

La finitura che hai ottenuto è bella lucida Lorenzo....però gli strati di vernice sono davvero spessi e a farne le spese sono i dettagli superficiali.

Questa livrea è davvero elegante e mette in rilievo le linee eleganti e filante dell' AEREO :-Figo
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da comanche »

Non avrei mai detto che quel colore stesse così bene sullo Spillone! Sei sicuro che gli stencils non cambiavano per via della livrea a bassa visibiltà? :?
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da HornetFun »

SPILLONEFOREVER ha scritto:La finitura che hai ottenuto è bella lucida Lorenzo....però gli strati di vernice sono davvero spessi e a farne le spese sono i dettagli superficiali.

Questa livrea è davvero elegante e mette in rilievo le linee eleganti e filante dell' AEREO
Puoi dirlo, piace molto anche a me; due tre pannellature si sono tappate, ma conunque i lavaggi hanno enfatizzato :)

comanche ha scritto:Non avrei mai detto che quel colore stesse così bene sullo Spillone! Sei sicuro che gli stencils non cambiavano per via della livrea a bassa visibiltà?
Dalle poche foto a colori che ho visto, gli stencil sono giusti, anche perchè la livrea, nonostante sia grigia, non è low (basta vedere i coccardoni) ;)



Comunque il modello è finito, mancano scarico e pitot

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Messo così non può rombare :mrgreen:
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da pitchup »

Ciao
Sicuramente elegante in questa livrea. Purtroppo credo anche che però andrebbero enfatizzati maggiormente i volumi e le linee di struttura in questo genere di colorazioni molto chiare. Non parlo di invecchiamenti ma solo creare dei cambiamenti di tonalità per vivacizzare la colorazione( al limite anche mediante una matita lungo i pannelli).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da HornetFun »

pitchup ha scritto:Ciao
Sicuramente elegante in questa livrea. Purtroppo credo anche che però andrebbero enfatizzati maggiormente i volumi e le linee di struttura in questo genere di colorazioni molto chiare. Non parlo di invecchiamenti ma solo creare dei cambiamenti di tonalità per vivacizzare la colorazione( al limite anche mediante una matita lungo i pannelli).
saluti
Intendi passare la matita sulle pannellature? :)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da pitchup »

Ciao
HornetFun ha scritto:Intendi passare la matita sulle pannellature
...esatto...usando un mina non troppo morbida se non viene troppo scuro, oppure, se riesci ad appuntirla bene, una matita di tonalità più scura di grigio. In certi casi si può usare anche la polvere di gessetto (limitando l'uso della matita alle sole pannellature del flap e timoni) con molta parsimonia, in questo caso riesci a creare delle ombre di struttura (con una tonalità chiara potresti quasi fare un postshding sul centro pannelli) ma che donano molta tridimensionalità. Se poi i pannelli sono ancora ben marcati poi ci sono sempre i colori ad olio per sottolineare i pannelli. In pratica ci sono molte strade :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da Bonovox »

non ho capito se i lavaggi li hai fatti molto delicati o le pannellature si sono tappate per il tanto lucido....! :?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Netherland Starfighter

Messaggio da HornetFun »

pitchup ha scritto:Ciao
...esatto...usando un mina non troppo morbida se non viene troppo scuro, oppure, se riesci ad appuntirla bene, una matita di tonalità più scura di grigio. In certi casi si può usare anche la polvere di gessetto (limitando l'uso della matita alle sole pannellature del flap e timoni) con molta parsimonia, in questo caso riesci a creare delle ombre di struttura (con una tonalità chiara potresti quasi fare un postshding sul centro pannelli) ma che donano molta tridimensionalità. Se poi i pannelli sono ancora ben marcati poi ci sono sempre i colori ad olio per sottolineare i pannelli. In pratica ci sono molte strade
saluti
Grazie :-oook ; purtroppo la polvere dei gessetti devo escluderla perchè non uso i trasparenti in bomboletta (dopo l'esperienza con l'opaco non ne voglio più sapere :-Scoccio ), la prossima volta sperimenterò la matita :)
Bonovox ha scritto:non ho capito se i lavaggi li hai fatti molto delicati o le pannellature si sono tappate per il tanto lucido....!
Credo un po' e un po', anche se la mano di Livax è stata una sola(di solito ne basta una se il colore è lucido, due se è opaco)... :? Poi può anche darsi che ho ottenuto una tonalità un po' troppo chiara o forse non rimuovo gli olii nel metodo giusto... Comunque sia qualcosa hanno risaltato :)


Dopo essere tornato dalle ferie ho potuto finalmente concludere il modello... il pitot si è rotto in due pezzi (e fissandolo ho quasi staccato un portello del vano anteriore):
Immagine

A domani per foto migliori ed evidenziazione delle maggiori magagne :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Under Construction”