Ciao, come ha detto Matteo, anche io darei il colore di fondo ad aerografo, e limiterei l'uso del pennello per i particolari, ma quali colori usare ???
Non sempre è possibile sciegliere tra opachi o lucidi, spesso bisogna adeguarsi per poi intervenire con dei trasparenti a seconda delle necessità poichè sono davvero poche le tonalità tra cui puoi pure scegliere il tipo di finitura

,in linea di massima comunque un semigloss ti può risparmiare qualche passaggio .
La produzione della tua variante di stuka, cade più o meno a cavallo del periodo in cui il colore generale degli interni è passato dall' "RLM 02" al "RML 66", la prima immagine che hai messo riproduce lo 02 e tutte le altre il 66, possono essere corretti entrambi

.
Se utilizzi gli acrilici, H-70 per lo 02 e H-301 per il 66, entrambi gunze, per i particolari a pennello (giallo,rosso,cuoio, ecc) è invece preferibile usare colori più coprenti tipo citadel o valleio per rimanere tra gli acrilici , per il pannello strumenti, nonostante ci siano anche stuka B che ce l'hanno in RLM 41( un grigio molto chiaro) rimarrei sul classico nero che difficilmente sbagli

, ciao Uanca