Hanriot HD1 eduard

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

bel lavoro, complimenti! :-oook
nannolo ha scritto:... Il legno l'ho riprodotto ad olio e come prima prova mi accontento. ...
Giusto un paio di link per delle discussioni su MT che hanno affrontato l'argomento:
nannolo ha scritto:...Le cinture sono state fatte con pezzi di nastro da 1 mm seguendo le indicazioni del forum. ...
Curiosità: hai usato il metodo che l'amico Sergio segnala qui?
nannolo ha scritto:...Scusate per le foto ma mi devo ancora attrezzare per farne di decenti . ...
:-bleaa :-prrrr :-sbraco
nannolo ha scritto:...come fare risaltare la centinatura delle ali....
Dato che usi gli Alclad non so cosa dirti. Le più recenti tecniche pittoriche, in linea di principio, suggeriscono di verniciare l'ala con il colore base della mimetica schiarito quanto basta per creare il contrasto. Mascherare con delle striscie sottili e parallele di nastro in corrispondenza delle centinee ripassare col colore base.

Per tornare all'amico Alberto Casirati so che ha utilizzato più di un metodo per riprodurre il leggero rilievo delle centine alari. Lavorando in scala 1/72 la soluzione che più mi colpì fu quella in cui utilizza delle semplici striscie di decalcomania.
No dai, ma sono troppo sottili, nenche si vedrebbe il rilievo ecc..
In realtà in primis la scala richiede spessori sottilissimi ma, in aggiunta, un semplice ragionamento vi convincerà del fatto che le centine sono si visibili ma modestamente sporgenti sulla superficie. Se così non fosse la forma aerodinamica dell'ala andrebbe a farsi benedire e l'aeroplano volerebbe davvero male ammesso che riesca a sollevarsi dal suolo. Pensate anche che, per garantire il fatto che la tela mantenesse la forma, venivano utilizzate delle apposite vernici dette tenditela che dovevano essere ripassate periodicamente per evitare che perdessero la loro efficacia.

Attendiamo sviluppi. :-SBAV

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
ROGER

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da ROGER »

Bravo bravo bra vo!!
Voglia di biplani saltami addosso :-D

Un saluto dal Roger
Massimo

!!!

Messaggio da Massimo »

Quell'abitacolo è davvero un gioiello!!! :-oook
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da nannolo »

Ringrazio tutti , troppo buoni come al solito.
Piccolo aggiornamento. Come pensavo l'interno una volta chiuso non si vede quasi per niente.
Per ora ho chiuso la fusoliera e ho tagliato la coda che dovrà essere sostituita da un simil traliccio di ferro tipico degli hanriot.
Ho aggiunto un pannello laterale e aperto i tubi dell'aria del motore sui lati aggiungento un "micron"di lamierino per ricostituire la parte che esce.
Ero indeciso se farli piu' grandi ma dalle foto alcuni addirittura non li hanno e mi sono tenuto su una via di mezzo.
Poi ho aggiunto la fascia che fa da supporto alla mitragliatrice che mancava e tre tappi che i windsoks datafiles riportavano.
Non si vede molto in foto ma ho anche riprodotto la specie di rivettatura sul muso. Pero' , visto che non avevo un passo sufficiente a riprodurre quello dell'hanriot, molto largo , l'ho dovuto fare a mano...
Ci sono ancora un po' di rifiniture e pulizia da fare.
IMG_9411.JPG
microciccio ha scritto:
Curiosità: hai usato il metodo che l'amico Sergio segnala qui?
microciccio
Certo altrimenti MT che ci sta a fare? Mio padre mi diceva sempre di "rubare con gli occhi" il lavoro altrui. :-D Si possono migliorare ma tanto per quello che si vede....
Per quanto riguarda le decals ci faro' un pensierino. Cmq stavo anche pensado di sfruttare il fatto che gli alclad sono sensibili al colore della base sottostante.Se usassi due colori tipo il grigio per le ali e un po' di nero per le zone piu' in ombra tra le centine pensate che il metallizzato aerografato sopra renda l'idea ? Altrimenti dovrei dare due colori metallici diversi ma non so se sarei in grado di sfumare le transizioni come con gli acrilici.
Voglio anche provare a usare l'alluminio acrilico con l'aggiunta di qualche colore e vedere che effetto fa.
Al momento sto con un mega super raffreddore :-disperat e l'idea di mettermi una mascherina o sentire la puzza di vernice mi fa star male...
Cmq poi si vedrà al momento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da Biscottino73 »

Azzo, quel buco è proprio piccolo, quell'ottimo pit si vedrà poco e nulla :.-( ...ma daltronde con i finestrini abbassati c'erano già abbastanza turbolenze :-D

:-oook
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da rob_zone »

Bellissima storia e bellissimo abitacolo!Vai cosi nannolo!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da nannolo »

Dopo la pausa soldatinara con il biondo fefe' sto per riprendere i lavori. Dato che ho deciso di non seguire quanto esposto a Vigna di Valle ( il cui restauro non e' condiviso da tutti) e ho visto che alcuni modelli di hd1 avevano il tricolore sotto le ali , vorrei riproporre tale colorazione anche io ( anche perche' non ho trovato foto dell'aereo di Baracchini visto da sotto e non so resistere al bianco rosso e verde :-Figo ). La domanda sorge spontanea: in tali colorazioni il bianco centrale e' bianco o l'alluminium doped che nelle foto b|n sembra bianco? :-help
Agli esperti ww1 l'ardua sentenza....
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
dakota
Knight User
Knight User
Messaggi: 941
Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da dakota »

Solo rosso e verde,il centro alluminium doped.
Immagine
Enrywar67

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Nannolo....a pag 24 del Windsock fa l'esempio di due aerei,uno in alluminata e l'altro in Clear doped.....entrambi per il settore bianco del tricolore sotto le ali mantengono il colore principale :alluminata quello in alluminata.....Clear doped l'altro....ciao Enrico. :-oook
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da nannolo »

Grazie Francesco e Enrico per la sollecita risposta. Il problema dei "nonnetti" aerei e' che non ci sono foto a colori che li riguardino.
Vediamo un po' che esce fuori.... :-D
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Under Construction”