bel lavoro, complimenti!

Giusto un paio di link per delle discussioni su MT che hanno affrontato l'argomento:nannolo ha scritto:... Il legno l'ho riprodotto ad olio e come prima prova mi accontento. ...
Curiosità: hai usato il metodo che l'amico Sergio segnala qui?nannolo ha scritto:...Le cinture sono state fatte con pezzi di nastro da 1 mm seguendo le indicazioni del forum. ...
nannolo ha scritto:...Scusate per le foto ma mi devo ancora attrezzare per farne di decenti . ...



Dato che usi gli Alclad non so cosa dirti. Le più recenti tecniche pittoriche, in linea di principio, suggeriscono di verniciare l'ala con il colore base della mimetica schiarito quanto basta per creare il contrasto. Mascherare con delle striscie sottili e parallele di nastro in corrispondenza delle centinee ripassare col colore base.nannolo ha scritto:...come fare risaltare la centinatura delle ali....
Per tornare all'amico Alberto Casirati so che ha utilizzato più di un metodo per riprodurre il leggero rilievo delle centine alari. Lavorando in scala 1/72 la soluzione che più mi colpì fu quella in cui utilizza delle semplici striscie di decalcomania.
No dai, ma sono troppo sottili, nenche si vedrebbe il rilievo ecc..
In realtà in primis la scala richiede spessori sottilissimi ma, in aggiunta, un semplice ragionamento vi convincerà del fatto che le centine sono si visibili ma modestamente sporgenti sulla superficie. Se così non fosse la forma aerodinamica dell'ala andrebbe a farsi benedire e l'aeroplano volerebbe davvero male ammesso che riesca a sollevarsi dal suolo. Pensate anche che, per garantire il fatto che la tela mantenesse la forma, venivano utilizzate delle apposite vernici dette tenditela che dovevano essere ripassate periodicamente per evitare che perdessero la loro efficacia.
Attendiamo sviluppi.

microciccio