F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Ecco qui, dopo un miliardo di passate (scusate la foto, l'ho scattata a 800 iso e non mi andava di rifarla... sono stremato!). Purtroppo non è stato affatto un lavoro pulito, dovrò togliere tutti i segni del taglierino sulla fusoliera: cosa mi consigliate per questo?

Immagine

Adesso toccherà ricostruire praticamente tutto... mumble mumble, dovrò rifletterci sopra!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

OTTIMO LAVORO DAVIDE! molto bene!
allora, quello che ti posso consigliare ora è questo: crea delle striscette di plasticard ed incollale con l'attack lungo tutti i bordi dove hai inciso con il taglierino. Questo per "raddrizzare" i bordi che inevitabilmente con l'incisione non sono venuti dritti. Fatto questo carteggi il tutto e poi una bella passata di stucco! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Starfighter84 ha scritto:OTTIMO LAVORO DAVIDE! molto bene!
Grazie!!! :oops:
allora, quello che ti posso consigliare ora è questo: crea delle striscette di plasticard ed incollale con l'attack lungo tutti i bordi dove hai inciso con il taglierino.
Dici sia sul montante del canopy che sulla fusoliera?
Fatto questo carteggi il tutto e poi una bella passata di stucco!
Non dovrebbe essere il contrario? ;)

Per i segni del taglierino che sono rimasti sull'angoletto in alto a destra che mi consigli? Passo direttamente la carta abrasiva o prima anche li devo mettere un filino di stucco?

Per la carta oggi ho comprato un paio di fogli da 1000: me ne serve di più fina? Dove la trovo?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

- Si esatto, il plasticard sia sul montante della fusoliera sia sul canopy.

- La carteggiata iniziale serve per pareggiare le striscioline di plasticard che sicuramente non verranno precise nelle dimensioni... è normale! quindi, prima le lisci e le raccordi alla fusoliera ed al canopy, poi passata di stucco. Una volta secco ricarteggi il tutto di nuovo... e ci dovresti essere quasi!

- I segni del taglierino li elimini tranquillamente con lo stucco. :-oook

La carta 1000 va benissimo Davide, quelle di gradazioni superiori ti servono sopratutto per lucidare la plastica o le stuccature. potresti prenderne un paio tra gradazione 1800 e 2000.. le trovi nei negozi che vendono articoli da carrozzieri! ce n'è uno a piazza Capri (zona Prati Fiscali), conosci? già che ci sei potresti prendere anche la pasta abrasiva della 3M (sempre utilizzata dai carrozzieri). Fabrizio la usa per lucidare i suoi modelli... dovresti chiedere a lui come si chiama di preciso. Costa poco in proporzione alla quantità... ma sopratutto non è aggressiva sulla plastica! :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Starfighter84 ha scritto: La carteggiata iniziale serve per pareggiare le striscioline di plasticard che sicuramente non verranno precise nelle dimensioni... è normale! quindi, prima le lisci e le raccordi alla fusoliera ed al canopy, poi passata di stucco. Una volta secco ricarteggi il tutto di nuovo... e ci dovresti essere quasi!
Ahhh ok! Grazie ancora... adesso però è meglio tornare allo studio! ;)
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Eccomi qui... complice un pomeriggio senza voglia di studiare e con la moglie al lavoro!

Mi sono concentrato sul montante del canopy e sulla ricostruzione delle parti di fusoliera asportate dal taglio distruttivo che avete visto nelle foto precedenti. Oltretutto, mi sono accorto di aver tagliato le cerniere al contrario quindi ho dovuto fare un paziente lavoro di taglia-incolla per eliminare lo scalino dove non doveva esserci e crearlo laddove non c'era... dopo parecchio tempo e qualche decimo di vista in meno sono riuscito nell'operazione, con non poche sbavature e asimmetrie, e poi ho finito di dividere il canopy.

Immagine

Poi sono passato alla parte anteriore del cockpit, dato che quando ho fatto il barbaro taglio se ne è venuto ovviamente via tutto... quindi ho messo un pezzo di plasticard laddove andrò a sistemare la "cappottina" del pannello strumenti e (se ci riesco) l'HUD sopra di essa, ho dato un po' di stucco e dopo aver aspettato una mezz'oretta (che dite è poco?) ho dato una prima carteggiata.

Immagine

Detto così sembra che ci sia stato mezz'ora, in realtà... ho iniziato alle 16 e ho finito adesso! :-help

Devo ancora finire di carteggiare e cercare di rendere il tutto un po' più pulito, ma per adesso ne ho a sufficienza (e ho pure fame!)

Ciao!
talonkarrde
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 255
Iscritto il: 3 maggio 2009, 14:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Principiante, aerei e scifi
Aerografo: no
colori preferiti: TAMIYA
scratch builder: no
Località: Roma

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da talonkarrde »

@Davide
Ripeto gran bel lavoro... io non mi azzarderei. da modelniubbo che sono.
sto approntandomi a verniciare l'EFA... se dai un'occhiata al mio wip parliamo di colore a pennello.
@Valerio
p.zza capri ? ce devo annà! me serve il nastro da carrozziere per fare il masking e la pasta abrasiva...
sto hobby ci porta nei negozi più disparati!
Fare, Non Fare, non esiste Provare ! [Yoda]
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Davide :-oook VERY GOOD! il canopy è venuto egregiamente... sinceramente vedendo quei montanti tutti spezzettati non credevo venisse un lavoro così pulito! stai andando alla grande...continua così! :-yahoo

@Paolo: eh si... a Piazza Capri, si chiama Romana Colori se non erro! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Girolamo

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da Girolamo »

che coraggio a montare un kit del genere... bravo
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Grazie, grazie a tutti :D

@talon
ok, per i pennelli passiamo dal tuo EFA :)

@Girolamo
questo non è coraggio, ma incoscienza :D
Rispondi

Torna a “Under Construction”