F-16 A.M 1/48 w.i.p 3

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

paolo.u

Re: F-16 A.M 1/48 wip 2

Messaggio da paolo.u »

Ciao a tutti ragazzi, sono andato un po avanti con i lavori:

- il radome è stato assotigliato ditemi voi...........
-ho chiuso le fusoliere senza troppi problemi.
-ho iniziato una mano di stucco liquido da 1000 sul dorso della fusoliera.
.montato dei cavetti sui carrelli.
-ho adattato il motore aires carteggiando per benino il sederino del F16

fino ad ora non ho sudato molto ma il percorso è molto lungo il kit necessita di diverse stuccatura sia sul dorso che è orribile, che dove ho tagliato i flap sto procedendo cosi' mano di stucco bianco e passata di abrasiva a lisciare il tutto , i fori che restano li passo con lo stucco liquido da 1000 poi vado di coton fioc a togliere il tutto cosi' evito di carteggiare troppo e rovinare le pannellatura quella secondo me è una parte delicata che si nota subito,consigliatemi voi..............

vi posto un paio di foto............
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Messaggio da FreestyleAurelio »

Paolo gli scaricatori di elettricità sul radome forse conveniva rifarli dopo aver stuccato l'attacco radome-fusoliera ;)
Per i wheel bay, quelli del MLG mi sembrano apposto ;)
per quello anteriore, ci sono ancora alcune fessure da colmare. Ma il pin di inserimento della restante struttura del carrello si è rotto?

Certo che a vedere quella fessurona sul dorso del kit Italeri, mi viengono i brividi sapendo con che bestia nera dovrai combattere.
Buon lavoro e non demordere Paolo
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
matteo44

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Messaggio da matteo44 »

Non demoralizzarti... ma mi sa che qua le proverbiali 7 camicie non ti basterammo!
Dai che con calme riuscirai a cavartela egregiamente!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Messaggio da Bonovox »

non posso far altro che augurati buon lavoro di....gomito
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Messaggio da Starfighter84 »

Paolo, sul dorso il Mr Surfacer 1000 non basta... dovresti riempire parzialmente le fessure con del Plasticard e poi utilizzare lo stucco "normale", ovvero il Basic Putty Tamiya ad aesempio. Inoltre il Surfacer tende a perdere tantissimo volume una volta asciutto... quindi saresti costretto a tantissime passate. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
paolo.u

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Messaggio da paolo.u »

Grazie ragazzi dei vostri aiuti...........per il dorso ho dato la seconda mano di stucco da 1000 sembra che ci siamo appena posso passo l'alcol e vediamo l'unico motivo per cui non uso lo stucco normale è per non rovinare le numerose pannellature una volta carteggiato il tutto diciamo che se con tre mani riesco nel intento va bene ;)
Sapevo che sarebbe stato un kit ostico perciò mi sono armata di moltissima pazienza e so che sarà un lavoro lungo a parte lo stucco devo rifare le antenne , applicare la placca sul dorso dettagliare i carrelli ,finire il seggiolino ecc. ecc. però è un kit che mi permetterà di fare una bella esperienza e poi col vostro aiuto sarà ancora + bello ;) e poi ce sempre il PHANTOM :-D
Ciao Paolo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Messaggio da Starfighter84 »

paolo.u ha scritto:per il dorso ho dato la seconda mano di stucco da 1000 sembra che ci siamo appena posso passo l'alcol e vediamo
Se usi l'alcool inevitambilmente si vedrà sempre la giunzione Paolo... purtroppo non c'è niente da fare, bisogna usare la carta abrasiva per rimpire bene quella fessura e pareggiarla al meglio rispetto al dorso del modello. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Messaggio da Kit »

Un bel "disastro" questo kit....io lo avrei sicuramente cestinato.....tutto ha un limite!!!!

Se invece decidi di continuare hai tutta la mia ammirazione e attenzione :-oook ;) .

Ciao!
paolo.u

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Messaggio da paolo.u »

Grazie starfighter procedo :,-( :-disperat caro KIT come dico sempre io MAI ARRENDERSI PROCEDIAMO e portiamo finito :-oook
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Messaggio da Popaye »

...quella gobba,in 1/72,mi ha fatto dannare!!!Ti consiglio attenzione se devi carteggiare,non andare troppo duramente perchè la gobba potrebbe staccarsi.
Io avevo dovuto esagerare con la colla dall'interno per assicurarmi un'unione durevole.Non bastava la semplice colata nei punti di contatto.
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”