F-15I Ra'am Revell 1-48 MONTATO (pag. 5)
Moderatore: Madd 22
- aspide85
- Brave User
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Crostaceo
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: piergiuseppe
- Località: teramo
Re: F-15I Ra'am Revell 1-48
è ottimo quel cockpit..e lavorare cosi su un colore come il nero è veramente arduo francè..
- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: F-15I Ra'am Revell 1-48
stupendo il cockpit!!!
buon lavoro! 


- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-15I Ra'am Revell 1-48
Ciao Francesco,
ben tornato all'opera!
I tuoi wip sono sempre fonte d'ispirazione e di insegnamenti.........mmmm quel cockpit e che cos'è!
Dacci dentro alla grande e caccia il "pezzo da 90" da tutta quella plastica!
Perfetta spiegazione come sempre e bellissime foto Francesco!
Non resta che attendere altri aggiornamenti!!!!
PS: che differenza c'è tra "Revell" e "Revell of Germany"?
Anche tu riservi per il momento ancora qualche "ombra" per la colorazione

ben tornato all'opera!
I tuoi wip sono sempre fonte d'ispirazione e di insegnamenti.........mmmm quel cockpit e che cos'è!
Dacci dentro alla grande e caccia il "pezzo da 90" da tutta quella plastica!
Perfetta spiegazione come sempre e bellissime foto Francesco!
Non resta che attendere altri aggiornamenti!!!!
PS: che differenza c'è tra "Revell" e "Revell of Germany"?
Anche tu riservi per il momento ancora qualche "ombra" per la colorazione




- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: F-15I Ra'am Revell 1-48
Ciao a tutti
Grazie mille per gli apprezzamenti, siete sempre un sprone a dare il massimo!
Tra la scatola Revell e quella Revell of Germany cambia solo la box art, il contenuto è identico. La Revell of Germany è la divisione europea della Revell che cura la distribuzione dei kit nel nostro continente, ed è quella a noi più nota (quella delle classiche scatole blu). Lo stampo è stato curato (da quanto ho letto) da un gruppo di progettisti Monogram ed è stato distribuito sotto i marchi Revell (le due scatole che ho io, che ho acquistato da Luckymodel), Revell of Germany (che hanno tanti utenti del forum) e Monogram/Promodeller (l'unica che contiene armamenti AG, anche se si tratta perlopiù di armi "stupide" tipo Mk. 20 Rockeye, Mk. 82 slick o poco usate tipo GBU-15, a parte delle GBU-10, e sono più adatti ad un esemplare desert storm, a cui sono dedicate le decals...le scatole Revell e RoG contengono solo 4 AIM-9L, e in tutte le scatole ci sono solo le rotaie vecchio tipo da AIM-9L, adatte per un esemplare desert storm o northern watch, già per un esemplare allied force credo che servano le rotaie degli aim-120, che diventano obbligatorie per un E dell'enduring freedom in afghanistan o dell'iraqi freedom; in ogni caso per un F-15E moderno consiglio il set della wolfpack design).
Per capirci:
-Scatola Revell come la mia Boxart
-Scatola RoG boxart
-Scatola Promodeller/Monogram Boxart
La colorazione non dovrebbe essere un mistero, si tratta di un F-15I Ra'am (derivato dall'E per attacco al suolo) quindi per forza mimetica IAF a tre toni sopra e pancia fino a metà fusoliera in grey 36375. Gli unici esemplari in grigio sono gli A/B/C/D da superiorità aerea. Se non sbaglio nella IAF c'è una netta distinzione tra i velivoli con ruolo prevalentemente AG che ricevono la mimetica a tre toni e quelli con ruoli AA a 2 toni di grigio (classica 36320 e 36375). Le uniche eccezioni sono alcuni RF-4 da ricognizione a 2 toni di grigio, gli F-16 che, nonostante il doppio ruolo, sono tutti mimetici (ma forse perchè prevalentemente sono impiegati per attacco al suolo) e alcuni Kfir usati esclusivamente per la difesa aerea che quindi hanno ricevuto la colorazione a 2 toni di grigio (comunque dopo la guerra del Kippur).
Al momento sto carteggiando (leggasi imprecando
) i condotti delle prese d'aria. Sarà ardua, vista anche la loro lunghezza. 
Grazie mille per gli apprezzamenti, siete sempre un sprone a dare il massimo!

Tra la scatola Revell e quella Revell of Germany cambia solo la box art, il contenuto è identico. La Revell of Germany è la divisione europea della Revell che cura la distribuzione dei kit nel nostro continente, ed è quella a noi più nota (quella delle classiche scatole blu). Lo stampo è stato curato (da quanto ho letto) da un gruppo di progettisti Monogram ed è stato distribuito sotto i marchi Revell (le due scatole che ho io, che ho acquistato da Luckymodel), Revell of Germany (che hanno tanti utenti del forum) e Monogram/Promodeller (l'unica che contiene armamenti AG, anche se si tratta perlopiù di armi "stupide" tipo Mk. 20 Rockeye, Mk. 82 slick o poco usate tipo GBU-15, a parte delle GBU-10, e sono più adatti ad un esemplare desert storm, a cui sono dedicate le decals...le scatole Revell e RoG contengono solo 4 AIM-9L, e in tutte le scatole ci sono solo le rotaie vecchio tipo da AIM-9L, adatte per un esemplare desert storm o northern watch, già per un esemplare allied force credo che servano le rotaie degli aim-120, che diventano obbligatorie per un E dell'enduring freedom in afghanistan o dell'iraqi freedom; in ogni caso per un F-15E moderno consiglio il set della wolfpack design).
Per capirci:
-Scatola Revell come la mia Boxart
-Scatola RoG boxart
-Scatola Promodeller/Monogram Boxart
La colorazione non dovrebbe essere un mistero, si tratta di un F-15I Ra'am (derivato dall'E per attacco al suolo) quindi per forza mimetica IAF a tre toni sopra e pancia fino a metà fusoliera in grey 36375. Gli unici esemplari in grigio sono gli A/B/C/D da superiorità aerea. Se non sbaglio nella IAF c'è una netta distinzione tra i velivoli con ruolo prevalentemente AG che ricevono la mimetica a tre toni e quelli con ruoli AA a 2 toni di grigio (classica 36320 e 36375). Le uniche eccezioni sono alcuni RF-4 da ricognizione a 2 toni di grigio, gli F-16 che, nonostante il doppio ruolo, sono tutti mimetici (ma forse perchè prevalentemente sono impiegati per attacco al suolo) e alcuni Kfir usati esclusivamente per la difesa aerea che quindi hanno ricevuto la colorazione a 2 toni di grigio (comunque dopo la guerra del Kippur).

Al momento sto carteggiando (leggasi imprecando


- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: F-15I Ra'am Revell 1-48
Ciao a tutti!
Mi è tornata la voglia di Ra'am, per cui, dopo essere andato a ripescare il W.I.P. in 9a pagina (
) vi mostro un piccolo aggiornamento di questi 2 giorni! Non è praticamente nulla di più rispetto a quanto mostrato all'inizio, ma è comunque qualcosa. Ho perfezionato il drybrush sul cockpit ripassando alcuni punti con una miscela di bianco tintazinco e nero di marte ad olio dati puri dopo averli mescolati tra loro, per tirare fuori qualche dettaglio in più. Non smetterò mai di elogiare le qualità degli olii per il drybrush, ci mettono un botto ad asciugare ma sono molto più modulabili di altri colori. Gli unici che si avvicinano come effetto sono gli humbrol.
Ho poi passato una mano di matt cote humbrol molto diluito, futurizzato gli schermi e incollato le semi-fusoliere anteriori. Il montaggio, dalle prove a secco con le due semifusoliere posteriori, pare che scorrerà molto bene, gli incastri sono precisi e ben studiati. L'unico appunto lo farei al sistema di montaggio del vano carrello anteriore, che impone di incollare il portellino di chiusura prima di chiudere le semifusoliere, esponendolo a rischio rottura per tutto il resto del montaggio
Sono però rimasto spaventato dalle dimensioni dell'aereo
Eccoci qua, ho anche montato le semifusoliere posteriori, alla prossima l'unione delle 2 parti (non tra 7 mesi, promesso!!!
)
Ditemi sinceramente cosa ne pensate

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
In foto gli effetti sono più pesanti che dal vivo, complice credo anche la luce "tagliente" dei faretti, l'effetto è solo leggermente più pesante rispetto alle foto a inizio WIP!
Mi è tornata la voglia di Ra'am, per cui, dopo essere andato a ripescare il W.I.P. in 9a pagina (

Ho poi passato una mano di matt cote humbrol molto diluito, futurizzato gli schermi e incollato le semi-fusoliere anteriori. Il montaggio, dalle prove a secco con le due semifusoliere posteriori, pare che scorrerà molto bene, gli incastri sono precisi e ben studiati. L'unico appunto lo farei al sistema di montaggio del vano carrello anteriore, che impone di incollare il portellino di chiusura prima di chiudere le semifusoliere, esponendolo a rischio rottura per tutto il resto del montaggio


Eccoci qua, ho anche montato le semifusoliere posteriori, alla prossima l'unione delle 2 parti (non tra 7 mesi, promesso!!!

Ditemi sinceramente cosa ne pensate


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
In foto gli effetti sono più pesanti che dal vivo, complice credo anche la luce "tagliente" dei faretti, l'effetto è solo leggermente più pesante rispetto alle foto a inizio WIP!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-15I Ra'am Revell 1-48
Piccola precisazione a scopo cultural/storico! di RF-4 in livrea grigia ce ne fu uno soltanto assegnato al Bat Squadron. Gli specialisti, vista la sua unicità, lo ribattezzarono "The Princess"....sidewinder89 ha scritto:Le uniche eccezioni sono alcuni RF-4 da ricognizione

- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: F-15I Ra'am Revell 1-48 AGGIORNAMENTO
Mi paice davvero tanto, gli hai dato un ottima resa bravissimo






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-15I Ra'am Revell 1-48 AGGIORNAMENTO
Ottimo davvero! una definizione dei dettagli invidiabile Francè! ora, però, hai promesso... i prossimi aggiornamenti non possono arrivare fra 7 mesi! 

-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: F-15I Ra'am Revell 1-48 AGGIORNAMENTO
sono d' accordo!!!Starfighter84 ha scritto:Ottimo davvero! una definizione dei dettagli invidiabile Francè! ora, però, hai promesso... i prossimi aggiornamenti non possono arrivare fra 7 mesi!

Re: F-15I Ra'am Revell 1-48 AGGIORNAMENTO
ciao Francesco,ottimo lavoro fin qui,il dry brush è dosato alla perfezione dando profondita' ad un...buco nero!!!ciao Enrico.


