F-104 Hasegawa 1/48: Progetto sospeso

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-104 Hasegawa e Kinetic 1/48

Messaggio da Carbo178 »

Strabiliante lavoro, complimenti!!!
Ne comprerei un paio anch'io per il mio
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Plutonio
Frequentatore di MT
Messaggi: 38
Iscritto il: 13 ottobre 2023, 20:35
Che Genere di Modellista?: Modellismo Aeronautico Statico
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Nome: Maurizio

Re: F-104 Hasegawa e Kinetic 1/48

Messaggio da Plutonio »

Buona sera a tutti.
Eccomi con i primi tentativi di stampa delle ruote del carrello principale.

Usando la ruota Hase come riferimento, mi sono accorto che ad un attento esame che anche lei ha i raggi che dal bordo al mozzo convergono verso l'esterno. E le proporzioni dello pneumatico non sono corrette ( mi sembra che sia di raggio più piccolo). Quindi quello che stamperò lo userò anche per questo modello.

Ruota haswgawa


Ho avuto grosse speranze sui risultati: vuoi per la mia poca esperienza, vuoi per il livello basso della stampante, il cerchione non è venuto come lo disegnato io.
I bulloni sono venuti troppo grandi e la parte dove ci sono le asole di alleggerimento, sono venute troppo i superficie.
Questa versione era progettata per dividere in 3 la ruota (cerchione anteriore, cerchione posteriore e freni, pneumatico)

Nello programma di slicing avevo adagiato i pezzi in orizzontale e come si vede dalla foto, sullo pneumatico sono rimasti i segni dei supporti. Ho abbandonato l'idea di dividerlo in 3 parti.

Primo tentativo di stampa


Per evitare che i supporti fossero invadenti, ho riprogettato la ruota per stamparla in un unico pezzo e sul programma di slicing ho messo la ruota in verticale
Ho abbassato il parametro dello spessore del layer da 0.05 a 0.025mm per evitare che si vedessero troppo qui fastidiosissimi scalini tipici delle stampe 3d (se guardate bene la foto in alto si vedono che i raggi del cerchione sono a zig zag)

Il risultato si sta avvicinando alle aspettative ma c'è ancora qualcosa da rivedere nei parametri di stampa.

Secondo tentativo di stampa
.

Innanzi tutto la stampa è venuta troncata nella parte alta. Nella vaschetta della resina ho trovato la sezione incollata al fep. Dovrò forse ricalibrare bene il piatto considerando lo spessore che intendo usare.
La cosa che mi lascia perplesso sono le striature che non sono in orizzontale come può capitare nelle stampe, ma sono in verticale, come se il pezzo strisciasse e si rovinasse ogni qualvolta il piatto si alzi.
Dall'anteprima dello slicing non si vedono.

Qualcuno ha già avuto esperienza di questo tipo e come lo ha risolto? Questo proprio non so a cosa possa essere dovuto.
Posso condividere il file STl e vedere come viene a voi.

Saluti

Maurizio
Saluti

Mauiizio
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3087
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: F-104 Hasegawa e Kinetic 1/48

Messaggio da ponisch »

le striature possono essere causate dal fep non perfettamente pulito o rovinato in quel punto. se vuoi verificare sposti la stampa in un altro punto del piatto, oppure fai una serie di ruote poste in più punti. tanto farne una o dieci il tempo di stampa non cambia. un altra cosa la temperatura e umidità influisce nei tempi di esposizione, fai attenzione.
buon divertimento
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Plutonio
Frequentatore di MT
Messaggi: 38
Iscritto il: 13 ottobre 2023, 20:35
Che Genere di Modellista?: Modellismo Aeronautico Statico
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Nome: Maurizio

Re: F-104 Hasegawa e Kinetic 1/48

Messaggio da Plutonio »

Ciao a tutti di nuovo.
Anche se molto a rilento (più di quanto mi sarei aspettato) sto andando avanti con il modellino Hasegawa.
Prima di postare le prossime foto di quello che ho fatto fino ad ora, ho da chiedervi alcune cose prima di iniziare gli step successivi.
Vorrei proporre una configurazione con i sidewinder sulle rotaie alle estremità alari e due tank sui piloni alari.
Prima domanda
Tale configurazione è mai stata adottata?
Seconda domanda.
I sidewinder usati in Italia, erano solo quelli della versione B (AIM-9B)?
Terza domanda.
A parte le alette, i serbatoi esterni avevano la stessa lunghezza e stessa sezione?

Lo chiedo perchè il kit Hasegawa non prevede nè i missili, nè i piloni alari tipici del G e nè i serbatoi esterni, e il tutto dovrà essere riprodotto in resina così come ho fatto già con le ruote.

Grazie
Saluti

Mauiizio
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: F-104 Hasegawa e Kinetic 1/48

Messaggio da Mauro »

Oh, finalmente un kit F 104 serio! :-oook
Seguo, buon lavoro!
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-104 Hasegawa e Kinetic 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Plutonio ha scritto: 24 novembre 2024, 18:07 Vorrei proporre una configurazione con i sidewinder sulle rotaie alle estremità alari e due tank sui piloni alari.
Prima domanda
Tale configurazione è mai stata adottata?
Seconda domanda.
I sidewinder usati in Italia, erano solo quelli della versione B (AIM-9B)?
Terza domanda.
A parte le alette, i serbatoi esterni avevano la stessa lunghezza e stessa sezione?
LEGGI QUI.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-104 Hasegawa e Kinetic 1/48

Messaggio da microciccio »

Plutonio ha scritto: 24 novembre 2024, 18:07...
Vorrei proporre una configurazione con i sidewinder sulle rotaie alle estremità alari e due tank sui piloni alari.
Prima domanda
Tale configurazione è mai stata adottata? ...
Ciao Maurizio,

come avrai letto la risposta è affermativa ed in gergo era definita ... polipo :lol: .
Plutonio ha scritto: 24 novembre 2024, 18:07... I sidewinder usati in Italia, erano solo quelli della versione B (AIM-9B)? ...
Anche questo l'avrai già letto e, se la risposta, in generale, è si, in realtà è no :shock: ; anche gli L cui furono abilitati alcuni velivoli verso la fine della carriera operativa.
Plutonio ha scritto: 24 novembre 2024, 18:07... A parte le alette, i serbatoi esterni avevano la stessa lunghezza e stessa sezione? ...
Per esterni intendi quelli delle estremità alari? Stessa lunghezza e sezione di quelli subalari? Forse non ho capito la configurazione di carichi che intendi realizzare. :?
Ad ogni modo dei disegni chiariranno le idee.



microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Plutonio
Frequentatore di MT
Messaggi: 38
Iscritto il: 13 ottobre 2023, 20:35
Che Genere di Modellista?: Modellismo Aeronautico Statico
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Nome: Maurizio

Re: F-104 Hasegawa e Kinetic 1/48

Messaggio da Plutonio »

microciccio ha scritto: 28 novembre 2024, 18:25
Ciao Maurizio,

come avrai letto la risposta è affermativa ed in gergo era definita ... polipo :lol: .

Per esterni intendi quelli delle estremità alari? Stessa lunghezza e sezione di quelli subalari? Forse non ho capito la configurazione di carichi che intendi realizzare. :?
Ad ogni modo dei disegni chiariranno le idee.

microciccio
Praticamente hai risposto a tutte le domande e ti ringrazio.

In realtà ho risolto senza dover stampare nulla, perchè, grazie al mio compleanno che si è tenuto pochi giorni fa, mi è stata regalata la versione T della kinetic.
Li c'è tutto quello che mi serve che sulla T non utilizzerò: piloni, serbatoi, rotaie e aim-9b.
I disegni li avevo poi trovati anche io

Grazie Ancora

Maurizio
Saluti

Mauiizio
Plutonio
Frequentatore di MT
Messaggi: 38
Iscritto il: 13 ottobre 2023, 20:35
Che Genere di Modellista?: Modellismo Aeronautico Statico
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Nome: Maurizio

Re: F-104 Hasegawa e Kinetic 1/48

Messaggio da Plutonio »

Eccomi di nuovo
Mostro qualche foto degli avanzamenti lavori. Purtroppo complice l'influenza e un AMX in 1/72 che mi è stato commissionato, sull'F-104 sono arrivato fino a qui, e poi ci sono i dubbi ai quali chiederò vostro supporto che mi stanno bloccando.

Ho chiuso le semifusoliere. L'abitacolo è ancora spoglio e lo tengo così fino alla fine per facilitarmi le mascherature in seguito.



Ho stuccato tutti i rivetti in coda, sulle ali e sulle superfici mobili.







Ora ho bisogno di un vostro aiuto.

Come detto all'inizio, volendo rappresentare una configurazione con i LIMA alle estremità alari e i serbatoi nei piloni sub alari, tale configurazione dovrebbe essere la CIO, giusto? o anche i CBO potevano avere tale configurazione in missione?

Dei reparti che avevano il G in dotazione, quale era deputato al CIO e quale al CBO (consiglio di mettere questa info anche nella "GUIDA PRATICA MODELLISTICA" di questo sito)

Se decido per una CIO (che secondo la GUIDA non avevano il Vulcan installato), devo apportare le modifiche come indicato nelle foto sotto?








Grazie per il sostegno

Saluti

Maurizio
Saluti

Mauiizio
Rispondi

Torna a “Under Construction”