Il vano idraulico sulla fusoliera, invece, è in alluminata compreso il rivestimento esterno del compressore del motore e l'interno del portellone.
Lo Steel non lo usare... non c'è proprio.

Moderatore: Madd 22
Ciao, pensavo di farlo con i soli serbatoi alari, lascerò aperto la paratia in mezzo ai vani carrelli. Nei prossimi giorni pubblicherò qualche fotoVorreiVolare ha scritto: ↑26 giugno 2022, 19:01 Buon pomeriggio Marco,
Ben quoto Enrico![]()
Per i carichi hai già individuato qualcosa?
Io recentemente ho fatto la versione B in 72, che aveva una capacità di carico decisamente inferiore alla E![]()
Non nego che mi piacerebbe vedere un bel muletto scooterino![]()
Ciao
domiziano
![]()
Grazie, si effettivamente manca ancora qualcosina.... darò un'alta passatina a secco, ho sempre paura di esagerare
Immaginavo, ma essendo la prima volta non avevo proprio idea.......come avrei dovuto fare? Io ci provo sempre poi, eventualmente, aggiusto il tiro,Starfighter84 ha scritto: ↑27 giugno 2022, 15:27 I vani sono un bel po' pasticciati Marco... c'è poca definizione dei dettagli e il tutto dà l'impressione di pasticciato. Hai usato. l'olio o I washing pronti?
Anche i tagli sulla fusoliera andavano rettificati e raddrizzati prima di incollare le resine all'interno...