Ciao
Le stuccature e lisciature sono la parte più noiosa di questo hobby.... stucchi carteggi anche più volte ma capita che sembri non voglia mai andare a posto. Ma questa fase è quella che poi determina il 99,9% del risultato finale: puoi fare una verniciatura perfetta ma se c'è una crepetta in vista allora è stato tutto inutile.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑6 ottobre 2021, 18:06
Ciao
Le stuccature e lisciature sono la parte più noiosa di questo hobby.... stucchi carteggi anche più volte ma capita che sembri non voglia mai andare a posto. Ma questa fase è quella che poi determina il 99,9% del risultato finale: puoi fare una verniciatura perfetta ma se c'è una crepetta in vista allora è stato tutto inutile.
saluti
Purtroppo è uno degli aspetti che ho curato meno.. Ora ci metto più attenzione, vedremo i risultati..
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi sembra che finora te la stai cavando bene Damiano. Hai già stuccato/ridotto anche la fessura sulle ali?
Ora la parte più impegnativa sarà quella della recinsione delle pannellature perse. Ci sono vari tutorial qui su MT dove puoi prendere spunto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑6 ottobre 2021, 20:38
Mi sembra che finora te la stai cavando bene Damiano. Hai già stuccato/ridotto anche la fessura sulle ali?
Ora la parte più impegnativa sarà quella della recinsione delle pannellature perse. Ci sono vari tutorial qui su MT dove puoi prendere spunto.
Grazie Valerio! Sì, la fessura era abbastanza visibile, ripassata con vinilica per renderla meno profonda..
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Come ti hanno già suggerito, la vinilica non è la soluzione migliore. Dotati presto del Mr.Surfacer 500 che è l'ideale per questo genere di interventi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao
Non usare la colla vinilica per queste cose perché non si può carteggiare. Al limite puoi usarla per raccordare meglio i tettucci in casi disperati quando proprio non puoi carteggiare.
Oltre al normale e insostituibile vecchio stucco ti consiglio il Milliput (io mi ci trovo benissimo) o anche prodotti meno invasivi quali i vari Surfacer (ottimi anche questi) o liquid putty Vallejo. Poi c'è pure l'Attack ma ci vuole un po' più di attenzione per la particolare tipologia di prodotto (tossico, appiccicoso a morte, duro da carteggiare).
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Riuscito a trovare un pò di tempo per continuare! Rifatto le linee di pannellatura (seguendo i consigli, cor risultati alti e bassi.. ), e rifatto i rivetti inferiori con piccole parti di colla. Colorata di bianco fascia di fusoliera e deriva, le ho coperte per iniziare la parte inferiore. Ripassate le parti interne col bianco per l'effetto usura.
Non volendo usare il nero per le parti più profonde, ho utilizzato il Gunze h-68
Arrivato il momento del grigio, usato l'h-317 Gunze ben diluito, e trasparente x-35 per protezione.. Più avanti ripasserò tutte le pannellature con colri ad olio. Sempre di grigio il contorno della fascia e croci bianche.
pitchup ha scritto: ↑7 ottobre 2021, 8:04
Ciao
Non usare la colla vinilica per queste cose perché non si può carteggiare. Al limite puoi usarla per raccordare meglio i tettucci in casi disperati quando proprio non puoi carteggiare.
Oltre al normale e insostituibile vecchio stucco ti consiglio il Milliput (io mi ci trovo benissimo) o anche prodotti meno invasivi quali i vari Surfacer (ottimi anche questi) o liquid putty Vallejo. Poi c'è pure l'Attack ma ci vuole un po' più di attenzione per la particolare tipologia di prodotto (tossico, appiccicoso a morte, duro da carteggiare).
saluti
Grazie dei consigli.. Purtroppo non ho nessun negozio di modellismo a portata di mano, appena racimolo qualche oggetto in più che mi serve, ordino online
Occhio che dalle foto o colori non mi sembrano molto corretti.
Poi il tamiya X-35 è un semi gloss, a te serve l'X-22 che è il lucido
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quoto Aurelio sul trasparente Tamiya. Personalmente ti consiglierei di velare ancora un pò il grigio e ridurre un pochino il pre shading (ancora un pò troppo evidente).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)