F-117A Italeri 1/72 - 05/07/20 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5040
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da fabrizio79 »

Belli netti i tagli sulla mascheratura!! come hai fatto?
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2366
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

Geometrino82 ha scritto: 30 maggio 2020, 12:50
Nel frattempo dopo aver preparato carrelli e pozzetti, ho rifatto la mascheratura del vetro in quanto quella precedente non mi convinceva.
Ho testato un metodo nuovo per me e mi sono trovato bene.
Se serve ve lo spiego in dettaglio.
Buon pomeriggio Marco, per me stai facendo un lavoro molto bello, e mi stai dando molti spunti, soprattutto perchè anch'io ho la scatola e spero tanto di arrivarci :-banana
In effetti sono molto curioso sul tuo nuovo metodo e ci terrei molto a conoscerlo
Ti ringrazio e ... avanti tutta ! :-oook

Ciao
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

lo HUD non è trasparente ma un pezzo di metallo verniciato in verde, giusto?
Geometrino82 ha scritto: 30 maggio 2020, 12:50... Eventuali consigli sulla colorazione sono bene accetti. ...
Per qualche spunto sulla gestione delle mimetiche nere leggi i link presenti in questo post.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Geometrino82
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3455
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao, aggiungo un ulteriore passo avanti verso la fine di questo modello.
Dopo aver studiato per giorni tutti i link suggeriti da Paolo che ringrazio moltissimo
microciccio ha scritto: 30 maggio 2020, 15:20 Per qualche spunto sulla gestione delle mimetiche nere leggi i link presenti in questo post.

microciccio
, ho affrontato la fase due della mimetica nera dell'aereo e cioè quella di renderlo il meno piatto possibile. O quantomeno provarci.
Con un grigio medio, scurito con qualche goccia di nero ho realizzato un postshading e devo dire che mi è anche venuto bene, ma purtroppo non ho effettuato fotografie :-NOOO e quindi dovete fidarvi.
Poi con il nero H12 mooolto diluito (come letto sempre in uno dei link di Paolo) ho effettuato diverse velature per cercare di armonizzare il tutto.
Diciamo che forse ho esagerato, avrei dovuto fermarmi una mano prima, però anche così non mi dispiace.









Sul modello cavia si notava molto di più. Va bè pazienza.
Stavo pensando una volta posate le decals, di approfittare del passaggio per desaturarle e dare un'ulteriore velatura sempre tipo postshading per far riaffiorare. Che dite? Può funzionare?
O rischio di fare peggio?

Non avendo avuto la possibilità di comprare un altro trasparente lucido, per forza di cose ho dovuto ridare la fiducia al trasparente dr. Toffano che tanto mi ha fatto penare sul Kate. Diluito più del doppio e con l'aggiunta del retarder tamiya, questa volta ha fatto il suo dovere. Liscio come l'olio e senza nessun effetto collaterale.
VorreiVolare ha scritto: 30 maggio 2020, 15:07
Geometrino82 ha scritto: 30 maggio 2020, 12:50
Nel frattempo dopo aver preparato carrelli e pozzetti, ho rifatto la mascheratura del vetro in quanto quella precedente non mi convinceva.
Ho testato un metodo nuovo per me e mi sono trovato bene.
Se serve ve lo spiego in dettaglio.
Buon pomeriggio Marco, per me stai facendo un lavoro molto bello, e mi stai dando molti spunti, soprattutto perchè anch'io ho la scatola e spero tanto di arrivarci :-banana
In effetti sono molto curioso sul tuo nuovo metodo e ci terrei molto a conoscerlo
Ti ringrazio e ... avanti tutta ! :-oook

Ciao
Domiziano
fabrizio79 ha scritto: 30 maggio 2020, 14:56 Belli netti i tagli sulla mascheratura!! come hai fatto?
siderum_tenus ha scritto: 30 maggio 2020, 13:17 Oao Marco,

Mi sembra stia andando tutto bene!

Bella anche la mascheratura del trasparente: non facile, visti i bordi frastagliati; sarebbe interessante capire la tecnica che hai impiegato. ;)
Ecco che velocemente vi spiego il metodo usato. Per alcuni non sarà di certo una novità, o sarà banale, ma per me è stata una valida soluzione e un'alternativa all'incisione diretta del nastro sul trasparente stesso.
Vi spiego con un collage di foto numerate.



Con un trattopen fine (io ho usato uno 0.2, ma forse uno 0.1 sarebbe stato ancora meglio) ho definito il bordo dei frames (1), poi ho fatto aderire sopra un pezzi di nastro (2) in modo che rimanesse impressa la sagoma (3).
Separato il nastro e posizionato su un supporto per adesivi (il retro di una figurina per intenderci) (4) ho ritagliato la mascherina. Con il metodo della lama del porta rotolo di scotch (come mostrato nella prima pagina) ho effettuato il taglio a zig-zag (5).
Prima di mettere la mascherina occorre pulire con alcool il trasparente dal segno nero. Essendo una tecnica che ho sperimentato "al momento" quest'ultimo passaggio l'ho sperimentato dalla seconda mascherina in poi. Per la prima che ho fatto è rimasto e speriamo non dia problemi.

Per il momento è tutto.
Ciao
Ciao
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Lavori in corso:
100 anni gruppi caccia

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2366
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

Ti ringrazio, sei stato molto esplicativo :)
Mi intriga anche la livrea che è "dolcemente inquietante" , sono curioso di vedere il pasaggio successivo :-fiuu
ciao
domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34094
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
Non è male...teoricamente potresti intervenire in "modulazione di colore style" in quanto l'F117 ha pannelli tipo carroarmato.
Però è solo una mia sega mentale perché mi piace.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Geometrino82
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3455
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

pitchup ha scritto: 10 giugno 2020, 8:13 Ciao Marco
Non è male...teoricamente potresti intervenire in "modulazione di colore style" in quanto l'F117 ha pannelli tipo carroarmato.
Però è solo una mia sega mentale perché mi piace.
saluti
Spiega spiega Max che sono curioso. Cos'è questa arcana modulazione di colore style?
VorreiVolare ha scritto: 9 giugno 2020, 23:00 Ti ringrazio, sei stato molto esplicativo :)
Mi intriga anche la livrea che è "dolcemente inquietante" , sono curioso di vedere il pasaggio successivo :-fiuu
ciao
domiziano
Se ci sarà un passaggio successivo Domiziano... :-sbraco
Così non mi dispiace e ho timore di fare pasticci.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Lavori in corso:
100 anni gruppi caccia

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34094
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
La modulazione del colore è una tecnica che si adatta meglio sui carri specie se hanno superfici molto discontinue (pannelli angolati). In pratica dai un colore base....poi mascherando i pannelli dai il colore base schiarito solo dalla mascheratura e così via schiarendo/scurendo man mano. Sicuramente non sono stato chiaro e alloro ti linko questi:
1) https://www.youtube.com/watch?v=mRUlAr2ehWM
2) https://www.youtube.com/watch?v=QSzjOGXUsDM

Sugli aerei, per via delle loro linee aerodinamiche, non è una tecnica che si adatti molto, anche se ho visto alcuni tentativi che, alla fine, si rivelavano una variante del postshading.
Però l'F117, per via dei suoi pannelli angolati, potrebbe essere uno dei pochi aerei sul quale poter applicare questa tecnica.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Geometrino82 ha scritto: 8 giugno 2020, 15:43 Stavo pensando una volta posate le decals, di approfittare del passaggio per desaturarle e dare un'ulteriore velatura sempre tipo postshading per far riaffiorare. Che dite? Può funzionare?
Why not?
certo che puoi... ma non esagerare con l'effetto. Cerca anche di tenere a mente che l'opaco finale appiattirà ulteriormente. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Geometrino82
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3455
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F-117A Italeri 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

Buona serata gente. Modello decalizzato, desaturato e pronto per la vetrina se non fosse per un particolare che mi sta facendo perdere tempo.

Per tre volte di seguito ho decolorato carrelli e ruote.
Il lavaggio mi portava via il colore bianco riportandoli al nero della plastica naturale.
La prima volta avevo protetto il bianco (opaco Tamiya) con il mio solito trasparente toffano e il lavaggio sé l'è portato via assieme al bianco.
La seconda volta avevo usato direttamente il bianco lucido (sempre Tamiya) senza trasparente protettivo sopra e anche quì si scioglieva tutto.
In entrambi i casi, ho usato per i lavaggi un composto preparato quando avevo fatto il lavaggio per i vani carrelli, e cioè un grigio ad olio (ottenuto mischiando bianco e nero) diluito con thinner humbrol e conservato in una biccettina ermetica.
Per la terza volta (in corso) ho steso il bianco (gunze questa volta) e lo proteggerò con trasparente Tamiya o Gunze che finalmente sono riuscito a comprare e vedrò che succede.
Proverò ad effettuare i lavaggi o con un preparato nuovo o con un prodotto True Heart che ho già utilizzato in passato.

Ripensandoci anche quando ho effettuato il lavaggio ai pozzetti dei carrelli avevo avuto un effetto simile, ma ero convinto fosse dovuto ad una mia disattenzione o ad un'eccessivo strofinamento.

Secondo voi cosa succede?
Eppure non ho fatto nulla di nuovo o di diverso dal solito.
Di certo la plastica nera mi sa che non aiuta.

Spero di terminarlo entro la fine del mese quando poi andrò via per un paio di settimane e vorrei farlo senza pensieri.

Buona serata.
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Lavori in corso:
100 anni gruppi caccia

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Rispondi

Torna a “Under Construction”