
Fokker DR1 Revell Red Baron
Moderatore: Madd 22
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
ciao Virgilio. Come ha detto Aurelio ti conviene usare il trasparente per sigillare il legno dipinto. Pero' se hai un trasparente arancio potresti usarlo diluitissimo e in modo leggero per accentuare la venatura. Perche' non posti una foto dell'effetto legno ? cos' si puo' giudicare meglio 

Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- JethroVirgi
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista....?
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Virgilio
- Località: Marostica
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
ciao Andrea, sto facendo delle prove, appena ho qualcosa di decente la posto. In un negozio di Vicenza, dove ho preso dei Tamiya, mi hanno consigliato un set effetto legno della Valleyo, però secondo me, vanno bene se hai la plastica con inciso le venature, tipo i vagoni dei treni.
Complimenti per l’Albatros...incedibile! Volevo chiederti se quella splendida tonalità di rosso è aiutata dalle decals sottostanti.
Del Fokker di Richthofen non si hanno indicazioni esatte della tonalità, conserva un alone di mistero, sembra che i DR1 uscissero dalla fabbrica con una tela azzurra poi verniciati con striature verdi fino che la pennellata finiva il colore, i piloti se li personalizzavano poi, sarei tentato di fare gli interni di azzurro.
Complimenti per l’Albatros...incedibile! Volevo chiederti se quella splendida tonalità di rosso è aiutata dalle decals sottostanti.
Del Fokker di Richthofen non si hanno indicazioni esatte della tonalità, conserva un alone di mistero, sembra che i DR1 uscissero dalla fabbrica con una tela azzurra poi verniciati con striature verdi fino che la pennellata finiva il colore, i piloti se li personalizzavano poi, sarei tentato di fare gli interni di azzurro.
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
Per riprodurre il legno io mi trovo bene con gli oli. Fondo con radome o desert yellow( o cmq marrone molto chiaro ) e poi due tonalità di marrone ( una chiara e una scura per le venature). La pastosità degli oli e la possibilità di "tirarli" permetto di giocare con il pennello e ricreare il movimento delle venature. Naturalmente una volta asciutti li devi proteggere con un lucido.JethroVirgi ha scritto: ↑2 gennaio 2020, 21:29 ciao Andrea, sto facendo delle prove, appena ho qualcosa di decente la posto. In un negozio di Vicenza, dove ho preso dei Tamiya, mi hanno consigliato un set effetto legno della Valleyo, però secondo me, vanno bene se hai la plastica con inciso le venature, tipo i vagoni dei treni.
Complimenti per l’Albatros...incedibile! Volevo chiederti se quella splendida tonalità di rosso è aiutata dalle decals sottostanti.
Del Fokker di Richthofen non si hanno indicazioni esatte della tonalità, conserva un alone di mistero, sembra che i DR1 uscissero dalla fabbrica con una tela azzurra poi verniciati con striature verdi fino che la pennellata finiva il colore, i piloti se li personalizzavano poi, sarei tentato di fare gli interni di azzurro.
Con i colori di cui parlavi te le venature le devi in un certo senso dipingere. Dipende dalla mano e dalla tue esperienza di pittura.
Una alternativa che sto provando sono le matite acquarellabili che ho usato per l'elica dell'albatros, ma ancora non le padroneggio bene .
Il colore rosso dell'albatros e' ottenuto con un mix suggerito dalla wingnut con i tamiya x7(x5)+ xf9(x1). Come tu dici non so se realmente fosse questo ma generalmente la wingnut e' accurata e poi mi piaceva. Ps: sotto non ci sono decals ma una venatura dipinta ad aerografo con l'aiuto di maschere fotoincise.
Il DR1 non lo conosco ancora bene. Stavo aspettando che uscisse il wingnut per studiarlo a fondo prima di metterlo in cantiere....

Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- JethroVirgi
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista....?
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Virgilio
- Località: Marostica
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12429
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
Come tonalità dei marroni ci sei. Anche come pattern con nodi e venature del legno, in alcuni punti ti e venuto un po' più grande rispetto le dimensioni generali del kit ma comunque l'effetto c'è.
Il Surface in questo caso è superfluo. Puoi dare tranquillità la base con una delle tonalità Tamiya o Gunze. Non un vinilico però.
Il Surface in questo caso è superfluo. Puoi dare tranquillità la base con una delle tonalità Tamiya o Gunze. Non un vinilico però.
- JethroVirgi
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista....?
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Virgilio
- Località: Marostica
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
Direi che puo' andar bene
.Sei riuscito a "tirare" le venature anche con colori vinilici. Non ci ho mai provato...
Preferisco gli oli che trovo piu' gestibili col pennello anche se impiegano una vita ad asciugare ( nel caso ti consiglio un essiccante per colori ad olio)
Una alternativa che ho provato solo una volta, ma che trovo ottima, sono le matite colorate. Serve un po di allenamento ma alla fine non sono male ( le ho provate per una elica )
In ogni caso tieni conto che una volta chiusa la fusoliera, il legno lo percepirai appena.Questi sono purtroppo lavori che si fanno piu' per noi che per chi osserverà il modello finito

Preferisco gli oli che trovo piu' gestibili col pennello anche se impiegano una vita ad asciugare ( nel caso ti consiglio un essiccante per colori ad olio)
Una alternativa che ho provato solo una volta, ma che trovo ottima, sono le matite colorate. Serve un po di allenamento ma alla fine non sono male ( le ho provate per una elica )
In ogni caso tieni conto che una volta chiusa la fusoliera, il legno lo percepirai appena.Questi sono purtroppo lavori che si fanno piu' per noi che per chi osserverà il modello finito

Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- JethroVirgi
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista....?
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Virgilio
- Località: Marostica
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
Ecco, un pennello a ventaglio credo sarebbe meglio perché le venature sono troppo evidentemente i segni del pennello. Forse anche un vecchio pennello con le setole aperte può andare bene, penso piuttosto che l’importante sia tirare bene e a lungo le singole pennellate, non troppo cariche, così che il colore scuro lasci le strisce che diano poi l’impressione delle venature.
Hai provato a incidere le venature usando una spazzola metallica? Magari ciò ti può aiutare creando delle linee guida in cui andare a depositare il colore scuro con una tecnica simile a quella dei lavaggi
Hai provato a incidere le venature usando una spazzola metallica? Magari ciò ti può aiutare creando delle linee guida in cui andare a depositare il colore scuro con una tecnica simile a quella dei lavaggi


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- JethroVirgi
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista....?
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Virgilio
- Località: Marostica
Re: Fokker DR1 Revell Red Baron
Come già detto, lo stampo è bruttino, pieno di bave e sembra più vetro che plastica, quindi penso di usarlo come soggetto di allenamento, potrei rifare il lavoro sperimentando i colori ad olio. Posso usarli sopra i Valleyo? Poi trasparente e dipingo i leveraggi.
Gli oli devo asciugare a ogni tonalità?
Gli oli devo asciugare a ogni tonalità?