Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - DE PROFUNDIS

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

pawn ha scritto: 18 luglio 2018, 23:19
siderum_tenus ha scritto: 18 luglio 2018, 23:09
pawn ha scritto: 18 luglio 2018, 23:05 Non ti manca nulla, se non partire.
Un dettaglio secondario. :-D

Se tutto va bene, venerdì dovrei muovere i primi passi: stasera ho lavato le stampate. ;)
Ottimo, poi con questo caldo si asciugano presto :-D :-sbraco
Mi hai scoperto, Fabrizio: ho fatto trascorrere due mesi proprio per far asciugare prima l'acqua dallo sprue. :-prrrr :-sbraco
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5708
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da Dioramik »

Vai Mario, finalmente prendi in mano questo bel modello.
Visto che si parla di lavaggio e asciugatura, con cosa hai lavato le stampate e come le asciughi?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Dioramik ha scritto: 18 luglio 2018, 23:48 Vai Mario, finalmente prendi in mano questo bel modello.
Visto che si parla di lavaggio e asciugatura, con cosa hai lavato le stampate e come le asciughi?
Ciao Silvio,

Ho usato acqua tiepida con un po' di sapone per piatti.

L'asciugatura è stata affidata alle correnti d'aria. :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Buona sera,

dopo essermi procurato qualche colore Vallejo per gli interni, volevo porvi due quesiti:

1) una volta chiuse le semifusoliere, eventuali segni di estrazione presenti sulle pareti del cockpit sarebbero visibili? In caso affermativo, dato che non me ne ero accorto, dovrei eliminarli e poi tornare a verniciare (con il Gunze H70, che dovrebbe corrispondere all'RLM02) il tutto;
2)Vorrei poi riprodurre il tubo di colore giallo che permetteva al pilota di controllare il flusso di carburante (assente nel kit), e pensavo di utilizzare il filo di stagno: andrebbe bene quello da 0,3, o è meglio quello da 0,2?

Grazie in anticipo a chi vorrà / potrà rispondermi. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5153
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da fabrizio79 »

siderum_tenus ha scritto: 23 luglio 2018, 17:53 Buona sera,

dopo essermi procurato qualche colore Vallejo per gli interni, volevo porvi due quesiti:

1) una volta chiuse le semifusoliere, eventuali segni di estrazione presenti sulle pareti del cockpit sarebbero visibili? In caso affermativo, dato che non me ne ero accorto, dovrei eliminarli e poi tornare a verniciare (con il Gunze H70, che dovrebbe corrispondere all'RLM02) il tutto;
2)Vorrei poi riprodurre il tubo di colore giallo che permetteva al pilota di controllare il flusso di carburante (assente nel kit), e pensavo di utilizzare il filo di stagno: andrebbe bene quello da 0,3, o è meglio quello da 0,2?

Grazie in anticipo a chi vorrà / potrà rispondermi. ;)
Ciao Mario!
per i segni degli estrattori...ci fai una foto per vedere dove sono posizionati??

per il tubo del carburante...direi che va bene quello da 0.3! ;)
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

fabrizio79 ha scritto: 23 luglio 2018, 18:09
siderum_tenus ha scritto: 23 luglio 2018, 17:53 Buona sera,

dopo essermi procurato qualche colore Vallejo per gli interni, volevo porvi due quesiti:

1) una volta chiuse le semifusoliere, eventuali segni di estrazione presenti sulle pareti del cockpit sarebbero visibili? In caso affermativo, dato che non me ne ero accorto, dovrei eliminarli e poi tornare a verniciare (con il Gunze H70, che dovrebbe corrispondere all'RLM02) il tutto;
2)Vorrei poi riprodurre il tubo di colore giallo che permetteva al pilota di controllare il flusso di carburante (assente nel kit), e pensavo di utilizzare il filo di stagno: andrebbe bene quello da 0,3, o è meglio quello da 0,2?

Grazie in anticipo a chi vorrà / potrà rispondermi. ;)
Ciao Mario!
per i segni degli estrattori...ci fai una foto per vedere dove sono posizionati??

per il tubo del carburante...direi che va bene quello da 0.3! ;)
Ciao Fabrizio,

Innanzi tutto grazie: ecco una foto che spero possa essere di aiuto, anche magari per darmi un parere sulla correttezza del colore:



Cockpit
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5153
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da fabrizio79 »

Secondo me il colore è azzecato!! hai usato il Vallejo?

per gli estrattori io una carteggiatina la darei a prescindere, anche se si solito con Tamiya si va sul sicuro! ;) ;)
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Grazie davvero, Fabrizio!

Allora do una leggera carreggiata e poi ripasso il colore; ho usato il Gunze H70. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Ragazzi, scusate, una domanda: il tubo di colore giallo di cui sopra, dove era posizionato sugli E3? Ho guardato decine di foto, e -oltre al fatto che in tante foto di E3 non sembra neanche presente ( :-D )- non sono riuscito a capire dove si trovi sulla paratia destra...

Possibile che passasse appena sotto la tasca portadocumenti per poi puntare verso il pavimento dopo aver compiuto una curva a 90° verso il suolo?

Per capirci, possibile che sia la linea che ho cerchiato nella foto (credo che invece quello che ho colorato in giallo sia invece il riscontro per l'incasso del cockpit :? )?

Grazie mille! :-help




]
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Messaggio da das63 »

Ciao Mario
Credo che il tubo giallo (carburante) sia presente in cabina dalla serie F in avanti, quindi nella E non dovresti farlo
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”