A-10a - Academy 1/72
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
- Che Genere di Modellista?: Jet moderni
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo
Re: A-10a - Academy 1/72
Bello l'A-10! Uno dei miei preferiti! Seguirò il WIP molto volentieri.
Riccardo
Riccardo
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: A-10a - Academy 1/72
Ciao Stefano,ballaround ha scritto:... è che è rimasta questa fessura sulla parte inferiore. Da un lato è più mancata e parecchio più larga delle normali pannellature. Come mi consigliate di procedere? Stucco la fessura e poi tento di rifare la pannellatura? Che cosa consigliate per stuccare in questo caso? ...
in effetti, come hai correttamente notato e si vede nella foto inserita a scopo di discussione, in quella zona non c'è traccia di pannellature in vista.

Faichild A-10 Thunderbolt II-Warthog by Paolo, su Flickr
Visto lo spessore della fessura puoi riempirla con una striscia di sprue stirato a caldo, quindi, se c'è, spiani la parte eccedente con la lama di un tagliabalsa (passaggio opzionale) e procedi a stuccare le fessure residue che saranno a quel punto assai limitate. Ti segnalo un post in cui è mostrato l'uso di questo metodo (unica differenza è che al posto dello stucco è stato usato il Mr Surfacer).
Come alternativa allo stucco tradizionale molti sul forum utilizzano la colla cianoacrilica. Se ti va di sperimentare puoi provarci anche tu.

microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-10a - Academy 1/72
Ciao
fessura davvero antipatica. Io in questo caso mi affido al Santo Milliput (perchè so usare questo) ma anche il Mr surfacer credo vada bene.
Più che altro perchè questi prodotti ti permettono di coprire le fessure e levare l'eccesso senza dover carteggiare.
saluti
fessura davvero antipatica. Io in questo caso mi affido al Santo Milliput (perchè so usare questo) ma anche il Mr surfacer credo vada bene.
Più che altro perchè questi prodotti ti permettono di coprire le fessure e levare l'eccesso senza dover carteggiare.
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-10a - Academy 1/72
Buono il suggerimento di Paolo. In alternativa puoi riempire con Attack e carteggiare quando è asciutto.
- ballaround
- Extreme User
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
Re: A-10a - Academy 1/72
Buongiorno, questo montaggio mi sta facendo ammattire. Non combacia niente. Ora ho un grosso problema con la parte del muso che purtroppo risulta sottodimensionata. In pratica allineando la parte superiore, di lato e di sotto resta un bel po' di spazio. Allego foto. Suggerimenti? Non so proprio che fare.



Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Stefano
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: A-10a - Academy 1/72
incollaci un profilo evergreen e poi carteggia portando in pari
- ballaround
- Extreme User
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
Re: RE: Re: A-10a - Academy 1/72
L'unica cosa a cui ho pensato è di aggiungere uno spessore di plastica (plasticard ad esempio) tra la fusoliera ed il pezzo in modo da allontanarlo di quel che basta il musetto per farlo combaciare e poi carteggiare. Intendevi dire questo?Liebemaister ha scritto:incollaci un profilo evergreen e poi carteggia portando in pari
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Stefano
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: A-10a - Academy 1/72
Col plasticard rischi di allontanare troppo il pezzo allungando il muso ma la prova la farei. Se dopo la prova noti che in effetti il muso si è allungato parecchio allora dividi in due lavoretti: il primo carteggiando un pò la plastica e l'altro con l'inserimento dello spessore stavolta più ridotto di plasticard. Non dovresti modificare la lunghezza del musetto!



Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-10a - Academy 1/72
Ciao
Accidenti!!! Io in questi casi vado con la carta vetr... ehm... abrasiva volevo dire, n.280 o 380 per pareggiare e poi man mano di fino salgo con carte 400... 500 ... 800 ... 1000
Il problema è che quel pezzo li è proprio sottodimensionato e carteggiando selvaggiamente rischi di falsare completamente la linea del muso facendo somigliare il focero ad un Mirage!
Altra soluzione è provare a raccordare prima con stucco tipo Milliput che una volta seccato è duro come una pietra.
saluti
Accidenti!!! Io in questi casi vado con la carta vetr... ehm... abrasiva volevo dire, n.280 o 380 per pareggiare e poi man mano di fino salgo con carte 400... 500 ... 800 ... 1000
Il problema è che quel pezzo li è proprio sottodimensionato e carteggiando selvaggiamente rischi di falsare completamente la linea del muso facendo somigliare il focero ad un Mirage!
Altra soluzione è provare a raccordare prima con stucco tipo Milliput che una volta seccato è duro come una pietra.
saluti
- ballaround
- Extreme User
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
Re: A-10a - Academy 1/72
Per ora, non Avendo plasticard e altro in casa ho fatto un prova con uno Stucco bicomponente della bostik (simile al milliput ma più rapido) che ho già usato per alcune stuccature. Domani provo a carteggiare l'eccesso e vedo come viene.
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Stefano