F15 C Eagle 1/72 Academy

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3866
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da Geometrino82 »

Considerando che anche io ho la medesima scatola, prendo in considerazione, quanto hai riscontrato sul tuo cockpit e ti faccio i complimenti per la scelta del velivolo, che secondo me è la versione migliore dell'eagle.

Quella della ricostruzione delle consolle non la sapevo, ed è da tenere in considerazione assolutamente.

Buon lavoro.
Marco

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io per l aricostruzione delle consolles e per donare più tridimensionalità tagli pezzetti di plasticard della forma delle cornici e le incollo sulle consolles liscie della vasca (inoltre sul lato sx predispongo un "rialzo" per la maniglia del Throttle).
Coloro di nero puro il fondo e poi con un grigio scuro le parti in rilievo. Poi faccio i pulsantini con uno stecchino appuntito. Stessa cosa si può fare per il cruscotto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da Rickywh »

Ciao, da settantaduista confermo che la tecnica di realizzare i pulsanti con lo sprue filato indicata da Matteo, può dare ottimi risultati ma è molto difficile proprio per le dimensioni delle consolles in questa scala, infatti come hai notato anche tu Gianluca-Cotton77 lo ha fatto, ma in 48, e ci è voluto un bel impegno...

Nulla ti vieta di provare però, a parere mio, se poi lasci il canopy abbassato, è lavoro sprecato, meglio seguire le dritte di Max-Pitchup e/o come dicevi tu, lavorare per incisione...

Per la prossima volta tieni conto che puoi rendere tridimensionale i pannelli strumenti puoi spessorare con plasticard e poi adattare le decals utilizzando gli appositi liquidi ammorbidenti

Ps: ho anche io questo kit e anche suo fratello biposto, però non ci ho mai messo mano... quindi farò tesoro del tuo wip e di quello di Daniele ;)



ciao,
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da Ollyweb »

Non ho resistito ed in pausa pranzo a lavoro mi sono portato avanti visto che a casa è un problema trovare del tempo.
ho utilizzato un cutter , una mina per pilot da 0,5 ed una punta amati da 0,5 , ho forato le consolles o tracciato delle righe col cutter ho incollato piccoli pezzettini di micromina , ho utilizzato come da consigli uno stuzzicadenti appuntito per colorare la maggior parte dei pulsanti, dovrei ultimare la leva posta sulla sinistra , diciamo che il risultato mi soddisfa considerando che con il tettuccio chiuso si vedrà molto poco, potrei come consigliato utilizzare dei listelli di plasticard per provare co ìn il pannello frontale.

Immagine

Immagine

Immagine

le immagini sono state fatte con lo smartphone per cui non sono ottime , diciamo che le foto evidenziano qualche difetto , però vi posso assicurare che è molto piccolo.
Gianni
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3866
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da Geometrino82 »

Bello. Hai visto, che alla fine sei riuscito a tirare fuori qualcosa che a livello estetico è assolutamente meglio delle decals. Da 72ista anche io conosco quanto è piccolo e quindi so che le foto aumentano fin troppo le cose.

Per vedere se ho capito bene, hai forato le pareti e gli hai infilato la micromina? Interessante.

Ma sei riuscito a colorarla tranquillamente? Il colore ha attaccato bene?

Marco

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da Ollyweb »

Geometrino82 ha scritto:Bello. Hai visto, che alla fine sei riuscito a tirare fuori qualcosa che a livello estetico è assolutamente meglio delle decals. Da 72ista anche io conosco quanto è piccolo e quindi so che le foto aumentano fin troppo le cose.

Per vedere se ho capito bene, hai forato le pareti e gli hai infilato la micromina? Interessante.

Ma sei riuscito a colorarla tranquillamente? Il colore ha attaccato bene?

Marco

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ciao Marco , si prorpio così , ho inizialmente usato il cutter per separare i pannelli , la vernice rigonfia un pochetto, poi ho forato con punta da 0,5 cercando un allineamento tra i fori poi ho calzato piccoli pezzi di mina hb da 0,5 tagliati con il cutter , li ho incollati con la classica tamiya tappo verde, ma quando torno a casa stasera dalla parte non in vista utilizzo un pochetto di vinilica, e poi ho utilizzato i colori acrilici Lifecolor per colorare i dettagli con un pennello fine , per i pulsanti non in rilievo ho usato stuzzicadenti affilato , intinto appena nel colore.
Gianni

:-oook
matteo44

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da matteo44 »

Bel lavoro Gianni :-oook
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3866
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da Geometrino82 »

Grazie Gianni, di sicuro è un'idea interessante, da tenere in mente, da copiare (ihihihihi) e sviluppare.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da Ollyweb »

Un pò impaziente nei ritagli di tempo ho preparato il pannello frontale utilizzando il supprto originale togliendo la decal che avevo posato, ho poi ritagliato dei piccoli quadrotti da pezzi di sxcarto di fotoincisioni per gli schermi e poi un piccolo pezzo di evergreen limato con lima ad ago , incollati e poi verniciati con acrilici lifecolor , tranne gli schermi in cui ho utilizzato smalto umbrol blu lucido...ho provato a realizzae qualche pulsante ....devo provvedere con qualche correzzione e cercare di rimanere più o meno fedele ad una foto recuperata in internet però per ora il risultato mi piace.

Immagine

Immagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: F15 C Eagle 1/72 Academy

Messaggio da Rickywh »

Un buon inizio da scratchatore :-oook

ciao,
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Rispondi

Torna a “Under Construction”