Bene Luca, si parte
Per i colori della seggiola hai seguito delle foto oppure sei andato "tra virgolette" a occhio? Nel senso che, vado a memoria, solitamente il cuscino del pilota è di colore nero (semi lucido e tendente, se vogliamo, anche un po' al violaceo). Forse, ma non vorrei dire castronerie, mi pare di ricordare, a volte, una sorta di "telo" leggero copri cuscino sul verdino militare.
Riguardo ai due cilindri ai lati del poggiatesta (credo contenenti dei piccoli paracaduti stabilizzatori), il più delle volte sono anch'essi neri con il solo cerchio anteriore di colore marrone rossiccio (a volte anche più sul lucente come li hai rappresentati tu ma, secondo me, è una cosa più rara)
Per il cuscino ti direi, visto lo stato dei lavori ed il buon risultato, di lasciarli così: per i cilindretti vedi tu, magari consultano varie foto, se sia il caso di modificarli.
La piastra, invece, dovrebbe essere dello stesso colore dell'abitacolo.
Un'ultima cosa riguardo la mimetica su cui ti vorresti cimentare: non sono sicurissimo che la tecnica che vorresti adoperare, il "chipping" o come cavolo si chiami, le scrostature per intenderci, sia la cosa migliore. Gli esemplari a te mostrati (e qui ti invito a ripostare le foto corredate dei relativi link di provenienza - pena nuovamente la rimozione da parte dei moderatori), riportano degli aerei sotto cui l'ultima colorazione si "intravede" la precedente. Non sono delle vere e proprie scrostature dove la vernice è saltata via perché ha perso la presa sul metallo o sulla vernice sottostante, ma trattasi di sbiadimento, cottura o lavatura dei colori: secondo me, più che tecnica della lacca o robe simili, dovresti agire con velature di colore.
Dai che non vedo l'ora di veder crescere questo carro armato volante!!!
ciao ciao
luca