Hawker Fury Mk.I

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

daniele9476
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: Bassano del Grappa

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da daniele9476 »

Ho sbirciato per il forum, mi sembra di aver capito che acrilici a pennello ci sono gli italeri e i tamiya, i secondi più economici mi sembra..
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da Argo2003 »

A pennello Citadel su tutti, poi Vallejo (italeri) o Lifecolor.
Tamiya e Gunze sono poco gestibili, meglio ad aerografo. [emoji6]

Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
daniele9476
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: Bassano del Grappa

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da daniele9476 »

Ma quindi che li prenda con la scritta Vallejo o con la scritta italeri sono la stessa cosa? Si diluiscono in acqua? Asciugano in fretta?
Scusate le mille domande e grazie ancora!
Spit104

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da Spit104 »

daniele9476 ha scritto:Ma quindi che li prenda con la scritta Vallejo o con la scritta italeri sono la stessa cosa? Si diluiscono in acqua? Asciugano in fretta?
Scusate le mille domande e grazie ancora!
:wave: Ciao Daniele....per esperienza personale e diretta, gli Italeri....in quanto li uso e gli alterno agli Humbrol, sono leggermente diversi dai Vallejo, di cui apprezzo le varie totalità(colore...) di Primer e gli Air...,nei pigmenti e nell'aderenza su la superficie, per non parlare del drybrush fatto con gli stessi Italeri. Da escludere a pennello Tamiya, e Gunze. Buoni anche i Lifecolor....solo gli ultimi con nuovo pigmento. Poi a te la scelta!!!...se non vuoi odori particolari(tipo Humbrol, anche se per rimangono imbattibili, pensa li utilizzo ancora con l'aerografo il cui risultato sul kit è molto diverso dadgli altri)...mi sento di consigliarti gli Italeri. Buon divertimento...Fausto :wave:
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da Seby »

ciao daniele, confermo quanto dicono argo e fausto.

i miei 2 cent...
dovendo lavorare anche io a pennello, pe ril momento mi sono deciso per i vallejo, perchè offrono una buona resa ed esistono in numerosissime tonalità. se vuoi renderti conto, i miei vecchi modelli (G55s e SM79) sono fatto a smalto humbrol, i modelli pre-mt forum (p47 e p51) sono stati fatti, per ignoranza mia, con acrilici tamiya, mentre l'f4u con la sola camo in vallejo e il typhoon solo colori vallejo (dettagli minuti a parte). posso solo dirti quanto ho appreso:

tutti questi colori hanno bisogno di una certa diluizione.
per gli smalti humbrol, si usa acquaragia (a me hanno consigliato 50%-50%, ma non ho ancora provato). il problema è che è meglio lavorare in un luogo aerato e senza "nasi fini" nei paraggi...
per i vallejo e altri acrilici sintetici, si usa il diluente apposito (e non vorrei dire cavolate, alcool bianco? ATTENZIONE NON NE SONO SICURO). anche qui l'odore è quello che è..
per i vallejo e altri acrilici vinilici, la diluizione avviene con semplice acqua. sono colori atossici tra l'altro.
in generale, ciò che diluisce smacchia anche, per i vallejo e i tamiya ho imparato che basta uno straccetto con alcool rosa, per gli humbrol acquaragia.

i colori acrilici tamiya sono sconsigliati per il pennello. per come la vedo io, i miei modelli fatti a tamiya non sono incredibilmente male come colorazione: ho usato il colore non diluito col pennello bagnato in diverse passate: il colore rimane uniforme e compatto. certo, si è creato uno spesso strato di vernice così facendo, e i colori più densi, come il blu lapislazzulo, sono rimasti densi e pastosi. in generale, ho deciso di abbandonare questo tipo di acrilici, che hanno il difetto di sciogliere ad ogni passata la precedente. i pennelli sono mediamente in buone condizioni dopo l'uso di questi pigmenti (se ben lavati ovviamente). ancora li uso per alcuni dettaglietti. il tempo di asciugatura è abbastanza veloce, circa 30 minuti (o meno dopo una passata leggera su altre precedenti)

gli smalti humbrol sono facili da reperire, hanno una vasta gamma di colori e sono facili da usare e correggere. restituiscono un colore compatto e superfici lisce, lo stai vedendo tu stesso. Però, a parte l'acquaragia e odore relativo, hanno il difetto di rovinare facilmente il pennello, motivo per cui non mi sentirei mai di usare i miei pennellini sintetici con quelli. infatti il colore diventa compatto e duro e incolla le setole..motivo per cui vanno puliti benissimo e subito. per i tempi di asciugatura, anche quello l'hai visto, ci vuole un pò.

i colori acrilici vinilici vallejo, o citadel (il miticissimo trachio usa citadel) sono a base d'acqua e si diluiscono con acqua. si correggono con un'ombra id alcol o se freschi con ...acqua, e si possono pulire i pennelli con..acqua, magari con un po di sapone. per loro uso pennelli sintetici tondi e piatti. asciugano dopo 20 minuti (le passate leggere su fondi già fatti, anche 10...!) esistono in centinaia di colori e diverse gamme (modellini e miniature, games..). io ho appena imparato (cioè ora, col typhoon...) a sovrapporre passate di colore abbastanza diluito ma a pennello scarico. a Roma li ho trovati in diversi negozi, tra cui uno comodissimo a pochi passi da dove lavoro.della stessa marca, anche diversi washes. un difetto è che se diluisci troppo il colore senza mescerlo bene o esageri con l'acqua, il colore si separerà dall'acqua e questo darà delle macchie di colore diverso. inoltre, il colore conserva memoria della passata precendente: soprattutto le prime consiglio di renderle uniformi e lisce.

ovviamente, è l'esperienza di UN DILETTANTE, tienine conto.

a te la scelta :-oook
matteo44

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da matteo44 »

Ciao Daniele...
Come ti hanno già suggerito gli altri prima di me...
Visto che utilizzi il pennello... ti consiglierei anch'io i Vallejo... Purtoppo costano un pò di più rispetto ai Gunze Tamiya
I Gunze o Tamiya, sono colori molto validi se dati ad aerografo... a pennello risultano essere parecchio rognosetti...
Ci sarebbero poi i Cittadel... alcuni utenti di MT li usano (e molto bene) ma qui dovresti miscelarli fra loro per ottenere delle tonalità giuste quindi non so se alla fine convengano...
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da nannolo »

vallejo diluiti con acqua e vai... la regola è meglio dare una passata in più diluendo bene piuttosto che dare il colore troppo denso.Non avere la tentazione di coprire subito. L'unico problema dei vallejo è che non sono molto opachi e alla fine dovrai dare una mano di opaco..
ps per incollarci la carta vetrata sono ideali le stecchettedi plastica del caffè dei distributori automatici.Sono elastiche al punto giusto.. dipende quanto sei goloso di gelati. .. :) :)

inviato con tapacoso...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
daniele9476
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: Bassano del Grappa

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da daniele9476 »

I cantieri si sono un po fermati ma almeno ora ho il mio angolo da lavoro! Considerate che vivo in un mini di 50 mq con un bambino di 4 anni che dorme in camera con noi perché una camera sua non esiste...avere il mio banchetto è un sogno! Ora bisogna riprendere i lavori!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da siderum_tenus »

Bella postazione, Daniele!!! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Hawker Fury Mk.I

Messaggio da Seby »

evvai :-banana :-banana :-banana beato te, una postazione è una cosa magnifica.
aspetto sviluppi :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”