Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

errico ha scritto:bel soggetto e bel lavoro a quanto pare. Qualcuno mi spiega cos'è la vacuformacosa?
La vacuformazione è una tecnica di stampaggio. Parecchi hanno fa si usava anche per stampare direttamente i modelli... per fortuna non è più in uso! oggi è utilizzata sopratutto per ristampare i tettucci poichè la plastica è molto sottile ed i trasparenti hanno uno spessore che meglio si adatta alla scala. :)
In pratica si scalda una lastrina di acetato trasparente e la si pressa contro il master. Raffredandosi prende la forma e rimane in posizione. Esistono delle macchine vacuformatrici (addirittura la Mattel tanti anni fa ne produceva una per bambini ed oggi è ricercatissima perchè è ottima per noi modellisti!) che scaldano l'acetato e poi aspirano l'aria con un sistema sottovuoto per ottenere pezzi molto precisi... :-oook
Spero di esserti stato d'aiuto! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DanKat
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 novembre 2009, 9:31
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni in 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Modellisti Aretini
Nome: Daniele
Località: Rieti

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da DanKat »

Starfighter84 ha scritto:
errico ha scritto:bel soggetto e bel lavoro a quanto pare. Qualcuno mi spiega cos'è la vacuformacosa?
In pratica che scaldano l'acetato e poi aspirano l'aria con un sistema sottovuoto per ottenere pezzi molto precisi... :-oook
Spero di esserti stato d'aiuto! :)
Sottovuoto....sottovuoto....qualcuno me ne ha parlato recentemente, tipo che bisogna comprare una macchina adatta, che però costa tanto....tu c'eri Valè quando ne hanno parlato? :-crazy :-crazy....
Non esiste ne un modo onorevole di uccidere, ne un modo gentile di distruggere. Non c'è nulla di buono nella guerra, eccetto la sua fine.
(A. Lincoln)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

La macchinetta costosa serve più per la resina però! giusto oggi mi avete messo la pulce nell'orecchio e ho iniziato a cogitare sul modo di stamparci anche i tettucci... :-Figo :-crazy
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da errico »

un amico molto bravo nel lavorare la vetroresina ed il carbonio aveva fatto una "macchina per il sottovuoto" con il motore di un frigorifero. La usava per far aderire le fibbra di carbonio allo stampo. Quando lo rivedo gli chiedo chiarimenti.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Rickywh »

guardate qui... dal sito del club AMS di Verona

http://www.ams.vr.it/vacumachine/vacumach.htm?44,13


quella per la resina che dice Valerio era spiegata su un numero di Model Time (se non mi sbaglio) ed era indicato il modo per costruirsela con compressore del frigo e vecchia pentola da rubare in cucina... appena ho un attimo cerco e ti dico il numero, serviva a toglere le bolle d'aria dalla resina versata nello stampo.

ciao
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4709
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da willy74 »

Fantastico Icari!!! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Rickywh ha scritto:guardate qui... dal sito del club AMS di Verona

http://www.ams.vr.it/vacumachine/vacumach.htm?44,13


quella per la resina che dice Valerio era spiegata su un numero di Model Time (se non mi sbaglio) ed era indicato il modo per costruirsela con compressore del frigo e vecchia pentola da rubare in cucina... appena ho un attimo cerco e ti dico il numero, serviva a toglere le bolle d'aria dalla resina versata nello stampo.

ciao
Ricky
Il principio è quello! esistono due metodi per il resin casting:

Pressure Pot: consiste nel mettere sotto pressione la resina in modo che essa penetri bene in tutti i dettagli. Si una una pressure pot (una pentola a pressione - si possono modificare opportunamente anche quelle da cucina!) e un compressore per immettere l'aria all'interno della pentola. Di solito si utilizzano pressioni tra i 4 e 5 bar. Praticamente sparando l'aria, le bolle all'interno della resina si dividono in tante bolle minuscole che non rovinano il pezzo all'esterno rimanendo intrappolate all'interno.
E' il metodo più usato negli States perchè queste pressure pot le vendono tranquillamente nelle ferramenta ma, avendolo provato, non è sicuramente la soluzione definitiva. Spesso i pezzi non vengono bene...

Vacuum Chamber: consiste nel mettere la resina sottovuoto aspirando via tutte le bolle d'aria al suo interno. L'articolo apparso su MT spiega come creare un sistema artigianale, ma con un comune compressore da frigorifero non si ottiene un tiraggio sufficiente per degassare la resina purtroppo.
Il sistema che ho acquistato io devo ammettere è stato abbastanza esoso... però dà i suoi risultati! in pratica consiste di una pompa per il sottovuoto da circa 40 litri al munuto che si usa per gli impianti di condizionamento. Questa è collegata ad una campana per sottovuoto normalmente utilizzata nei laboratori scientifici per gli esperimenti con sostanze messe sottovuoto... ma ben si adatta anche ai nostri scopi modellistici!
Si inserisce lo stampo con la resina già colata all'interno della campana e si accende la pompa. Man man che la pressione si avvcina allo zero, basta controllare dalla cupola trasparente la formazione delle bolle sulla superofice della resina.. quella è tutta aria presente all'interno che viene aspirata. Nei prossimi giorni se ho tempo faccio qualche foto... :)
Ad ogni modo il metodo sottovuoto è quello usato dai maggiori creatori di aftermarket, Aires prima fra tutte. Solo che loro usano sistemi enormi e a livello industriale... noi ci accontentiamo di una campana da qualche litro!

Già da un pò di tempo la malattia per il resin casting si è accentuata parecchio! ma non sono solo... mi dà una bella mano Marco Phantomfan che approfitto per ringraziarlo di tutte le dritte che mi passa...! :-V
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Icari Progene »

Visto che gli sfizzeri remano contro andiamo a trovare gli inclesi!

Riesumo questo progetto dalla vetrina dei mai finiti (azz sono passati più di 3 anni dall'ultima volta che ci ho messo mano) per scaricare la frustrazione dovuta al canopy del 18.
era un po che non lo guardavo e mi sono reso conto di aver fatto delle cappelle di gioventù quando l'ho iniziato. ci sono parecchie incisioni che vanno rifatte e un paio di stuccature da correggere. ma il brutto è il carrello anteriore che ha un brutto spazio tra l'alloggiamento e la fusoliera. mi metto subito a sistemarlo... ma anche qui il problema del tettuccio rimane.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da comanche »

Come si dice sempre...meglio tardi che mai! :-D Allora...buon proseguimento del lavoro! :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Gloster Meteor T7.1/2 Classic Airframes 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Luchè,

mi sono riletto tutto per aggiornarmi. Dovresti ricaricare le foto iniziali che adesso non si vedono più. Bel lavoro e scelta interessante. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”