F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
Moderatore: Madd 22
- merler
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2014, 19:58
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Roma
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
Insomma sono passato da brico e ho trovato la vernice in foto che come denominazione è identica a quella postata nel post segnalatomi da Valerio. Che dite ci provo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Icari Progene
- Powerful User
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
ciao antonio,
diciamo che la vernice del brico non si adatta molto agli scopi modellistici. la densità e la dimensione dei pigmenti fanno a cazzotti con la scala ridotta,
per il bianco della presa d'aria dagli una stuccata come ti è stato suggerito e poi verniciala con del bianco modellistico, humbrol a pennello si stende meglio, oppure acrilici gunze se vuoi ad aerografo.
eviterei bombolette spay e vernici da muro.
Ciao
Luca
diciamo che la vernice del brico non si adatta molto agli scopi modellistici. la densità e la dimensione dei pigmenti fanno a cazzotti con la scala ridotta,
per il bianco della presa d'aria dagli una stuccata come ti è stato suggerito e poi verniciala con del bianco modellistico, humbrol a pennello si stende meglio, oppure acrilici gunze se vuoi ad aerografo.
eviterei bombolette spay e vernici da muro.
Ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- merler
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2014, 19:58
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Roma
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
Volevo usare questa vernice perché volevo seguire il consiglio datomi da Valerio. A quanto pare questo metodo dovrebbe stuccare e verniciare nello stesso tempo le fessure che si creano all'interno.
- Icari Progene
- Powerful User
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
ne parlavamo tempo fa, direi che la soluzione sarebbe usare una vernice al latex che da noi si trova raramente, questo tipo di pittura è autolivellante e diventa molto liscia. non so se con questa del brico tu riesca ad ottenere un risultato decente, sicuramente sarà più liscia ma la stuccatura dovrà essere abbastanza accurata altrimenti i difetti non verranno coperti ma esaltati.
comunque, provare non costa nulla, solo che ti consiglio di porre moltissima attenzione a non farla fuoriuscire o sgocciolare sull'aero, rischi un papocchio!
Ciao
Luca
comunque, provare non costa nulla, solo che ti consiglio di porre moltissima attenzione a non farla fuoriuscire o sgocciolare sull'aero, rischi un papocchio!
Ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- merler
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2014, 19:58
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Roma
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
tranquillo la presa d'aria è ancora staccata, l'aereo non verrebbe minimamente toccato 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47498
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
Potrebbe essere buona ma nessuno l'ha già testata Antò.... quindi starebbe a te l'onere della prova.
Se hai voglia di sperimentare.... vai! Però le fessure devono essere ridotte.... la vernice non fa miracoli.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Se hai voglia di sperimentare.... vai! Però le fessure devono essere ridotte.... la vernice non fa miracoli.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
- merler
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2014, 19:58
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Roma
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
Bene allora stuccherò quanto più possibile per poi cercar di verniciare in qualche modo. Vi terro aggiornati. Intanto ieri sera ho preparato la deriva con tutti gli annessi, a breve le foto.
- bbcharlie
- Super Extreme User
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Carlo Fantino
- Località: Recklinghausen NRW- Germania
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
scusate l'intrusione, forse è un'idea balorda, ma é un ricordo del periodo in cui praticavo modellismo dinamico volante.... per fessure di quella portata, non si potrebbe provare con della ciano superfluida? Io la usavo in 3 densità diverse a seconda del lavoro che dovevano fare, e con la superfluida bastava veramente una goccia, con il pezzo o i pezzi tenuti in verticale, per capillaritá riempiva tutte le fessure senza creare spessori da carteggiare in seguito.Tenete conto che con due gocce incollavo pezzi di poco meno di un metro di lunghezza, quindi con la punta di uno stuzzicadenti, o con il classico ago da siringa infilato sul beccuccio dovrebbe essere facile da dosare... Nei negozi di modellismo dovrebbe inoltre essere facile da reperire!
- merler
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2014, 19:58
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Roma
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
Salve a tutti, in queste ultime due settimane sono andato avanti molto a rilento per vari impegni ma qualcosa è stato fatto. Ho collegato lo scarico e ho completato il muso. Ho aggiunto tutti i dettagli che potrò verniciare dello stesso colore della cellula. Nei pozzetti sto provando a dettagliare il tutto aggiungendo particolari autocostruiti che appena possibile vi mostrerò. Adesso mi appresto a passare il primer e successivamente a completare la verniciatura degli scarichi. Proprio su questo avrei bisogno di consigli. Io ho acquistato gli alclad e avevo intenzione di passare su tutto lo scarico il colore Steel come base e poi metal blue sulla parte attaccata alla fusoliera e davanti dovete dirmelo eventualmente voi. Presto le foto. Attendo i vostri consigli.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47498
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-16 FIGHTIN FALCON 1 48 ITALERI
Davanti, di preciso, dove Antò? l'anello che si congiunge alla fusoliera OK... l'Hot Metal Blu va bene. Sullo Steel passa una leggera mano diluitissima di Pale Burnt Metal per donare ai petali il classico effetto "dorato".
Per la diluizione utilizza acetone puro... o il Lacquer Thinner Tamiya.
Per la diluizione utilizza acetone puro... o il Lacquer Thinner Tamiya.
