FIAT CR 32 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47500
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

La seconda versione è senza dubbio meglio realizzata... quello che non mi convince è l'ampiezza e la posizione di alcune macchie. Alcune di queste sono anche unite tra loro...
Hai delle foto che documentano l'andamento di questo schema? Sicuramente mi sbaglio... ma credo che le macchie erano piu' piccole....

;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Ciao Valerio,
la colorazione degli aerei dell'Aviazione Legionaria è sempre stata di difficile interpretazione a causa delle poche foto disponibili e soprattutto per la poca conoscenza delle pellicole in Bianco e Nero di allora e degli effetti cromatici ad esse collegate. Anche le più autorevoli pubblicazioni lasciano intendere in maniera chiara che comunque si tratta solo di deduzioni più o meno attendibili, visto che gli aerei sopravvissuti sono talemte pochi o a volte nessuno. Quindi rimanendo nell'interpretazione, possiamo dire che le mimetiche hanno subito molti mutamenti dagll'inizio della campagna alla fine. I primi aerei che furono mandati erano addirittura color allumunio senza alcuna livrea poi pian piano fù aggiunto del giallo, poi del verde e poi infine anche del Rosso Bruno. Questo perchè ci si era accorti che gli aerei visti dall'alto risultavano tanti più invisibili, quanto più uguali al terreno circostante. Alla luce di questa " semplice ed evidente realtà ", si è iniziato a mimetizzarli. I colori che furono spediti per primi erano quelli Italiani che fornivano le case costruttrici, ma poi spesso venivano corretti o allungati con colori di fabbricazione Spagnola che nulla avevano in comune con quelli Italiani perchè erano molto più granulosi e di scarsa qualità tanto da far perdere agli aere qualche kilometro orario di velocità a causa della granulometria. Pertanto non si ha mai la certezza nei colori e nelle tonalità. Anche all'interno della stessa squadriglia c'erano aerei mimetizzati diversamente tra loro, magari perchè venivano da aeroporti differenti, credo che sia un ipotesi attendibile. Questo per dire che non c'è una mimetica che tutti seguivano del tipo standard, ma veniva data sul campo, spesso da personale non competente, ma aimè unico disponibile in quel momento e in modo del tutto casuale. Pertanto se si vuole riprodurre un aereo specifico con numerazione specifica, ovviamente ci si deve attenere quanto più possibile a fotografie anch'esse comunque interpretabili, sia nel capire che tonalità di giallo per esempio o di verde. Ma se si vuole riprodurre un aereo non documentato con foto allora la cosa diventa molto più soggettiva, ma certamente non " rosso con macchie a forma di stella " e seguire il buon senso e un ragionamento logico e deduttivo guardando e riguardanto tutte le foto a disposizione.
Comunque detto questo, posto alcune foto a mia disposizione con le quali mi sono " ispirato " per la colorazione.
cr32_037.jpg
Immagine 1.JPG
Immagine 2.JPG
luc16.jpg
Scrshot001.jpg
...continua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di PVI_Speed il 15 ottobre 2013, 22:20, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

ancora foto.
Scrshot002.jpg
Scrshot003.jpg
Scrshot004.jpg
Tarant54.jpg
Saluti Luca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ottimo Lavoro fin qui vai alla grande :-oook :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9970
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da Cox-One »

Non avevo dubbi ...... :-D . Immaginavo che la mimetica fosse ben documentata, dato che ci tenevi tanto a fare quello di Marchi, di cui hai raccolto un notevole documentazione .....

Comunque puoi fare sempre uno della squadriglia con di cui ha fatto parte il Marchi ...... almeno quello!
;)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Si, infatti per essere più corretti solo i piloti più alti in grado avevano assegnato un aereo e volavano sempre con quello, gli altri volavano con aerei diversi in base alle esigenze e disponibilità in quel momento. Marchi essendo allora sergente sicuramente avrà volato su più di un CR 32, con diverse numerazioni. Quindi non è detto che l'aereo CR 32 fotografato dietro di lui fosse il suo. Solo più tardi quando divenne tenente ebbe il suo aereo il CR 42 e lo chiamò Paolino I°. Da quel punto in poi i suoi aerei presero il nome di Paolino II° il Macchi 200, Paolino III° il Macchi 202 e infine Paolino IV° il Macchi 205.
Credo che il mio CR 32 sarà il 3-15.
Saluti Luca.
MarchiSpagna.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Vi mostro la una foto frontale dell'elica non incollata e non finita, visto che nella parte posteriore era di colore nero.
20131016_011007.jpg
Ed ora finalemente lo stemma della " Cucaracha " su ambo i lati, realizzato in tre parti. La parte centrale ( il solo triangolo celeste e tutto ciò che stà dentro ) su carta bianca, mentre le zampe sono state stampate su carta trasparente e poi ritagliate e posizionate sia a sx che a dx del triangolo.
20131016_011044.jpg
20131016_011025.jpg
Saluti Luca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9970
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da Cox-One »

Procede bene. :-oook
Non sapevo che anche le pale delle eliche fossero verniciate in maniera diversa.
Per le decal, visto che non ho esperienza in materia, la stampa deve essere fatta solo con la Laser, immagino. Il costo dei fogli è elevato? E lo spessore è accettabile?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Ci sono in effetti diverse cose strane sugli aerei di quell'epoca, immagina che ai Cr 32 ad un certo punto gli misero due mitragliatrici sulle ali CR 32 Bis, che poco dopo tolsero subito perché con la vibrazione causata quando sparavano dopo un po' si staccavano le ali. Oppure il fatto che le insegne del tipo cerchi neri ai lati o le bande a forma di X sopra l'ala superiore, il numero di matricola sul timone, le punte bianche alle estremità delle ali sopra e/o sotto, tutte queste cose non seguivano uno standard prestabilito ma cambiavano di volta in volta nei diametri e nelle applicazioni, alcuni sì altri nò, alcuni solo sopra altri solo sotto altri ancora per niente, insomma un bel casino. Anche perché non dimentichiamo che i piloti Italiani erano là come "volontari" e non potevano essere chiamati con i veri nomi tanto che Emilio Marchi si faceva chiamare Emilio Marrazzi e si potevano arruolare tutti da ambo le parti. I tedeschi per esempio usarono la guerra di Spagna per sperimentare aerei e armamenti un po' come noi ma molto più in grande. Quindi certezze " zero " o poco più.
Per le decals ho usato una stampante HP a getto d'inchiostro, che uso normalmente per stampare foto, settandola per carta fotografica lucida ad alta qualità.
I fogli decals non sono proprio finissimi, ma diciamo che mi accontento anche perché tra questo e niente è meglio questo. Non so se alla fine dei trattamenti si vedrà qualcosa. Ora per esempio visto che il fondo dell'aereo è lucido, in controluce si vede leggermente il bordino trasparente della decal, ma guardandolo da davanti non si vede assolutamente nulla. Per il costo non lo so perché me lo ha dato un mio amico ma non credo che sia elevato.
Chissà alla fine cosa uscirà fuor?
Dalle ultime informazioni (sempre da verificare), la numerazione dei CR 32 era così formata: es. 3-15 voleva indicare che il 3 stà per CR 32 e il 15 stò verificando se significasse che era il quindicesimo aereo dello stesso gruppo " Cucaracha " formato dalla 24°-25°-26° SQ., oppure il quindicesimo aereo all'interno della stessa squadriglia. Vi farò sapere.
Saluti Luca
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Man mano vado avanti un pò a rilento ma và bene così.
Oggi ho iniziato a sistemare la coda iniziando dai tiranti che muovevano il timone ed ho fissato le asole sui piani di coda dove poi andrò a infilere i tiranti che li sostenevano....speriamo bene.
20131016_185552.jpg
20131016_185455.jpg
20131016_185533.jpg
20131016_185429.jpg
Saluti Luca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”