A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Ciao Paolo
...adesso vado a chiudermi in bagno!!! Che goduria!
saluti
...adesso vado a chiudermi in bagno!!! Che goduria!
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Paolo mi fa molto piacere rileggerti! bentornato a lavoro!
Vedo che stai procedendo con il Sandy... sta prendendo il suo aspetto definitivo. Per me le striature lo stanno "appesantendo" un pò... un pò troppo marcato il weathering.
Vedo che stai procedendo con il Sandy... sta prendendo il suo aspetto definitivo. Per me le striature lo stanno "appesantendo" un pò... un pò troppo marcato il weathering.

-
- Brave User
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Paolo
- Contatta:
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Ciao,bello "vissuto" il tuo Skyraider ma mi piace molto,complimenti



- Paolo F14
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Beh Valerio non posso darti torto di sicuro sul notevole invecchiamento che ho voluto dare al modello, forse soprattutto per i fumi, avrei potuto marcarli un po' meno ma poi trovi in rete foto con aerei davvero molto sporchi e allora la tentazione di spingersi oltre può prendere il sopravvento andando verso il tripudio dell'unto e dell'affumicatura...
e il risultato diventa così come è venuto.
Vedo al tempo stesso che nel forum ci sono diversi seguaci dello "sporco, brutto e cattivo"

Immagine inserita a solo scopo di discussione tratta da http://cs.finescale.com/fsm/modeling_su ... 50133.aspx

Immagine inserita a solo scopo di discussione tratta da http://cs.finescale.com/fsm/modeling_su ... 00732.aspx
Ad ogni modo ecco alcuni altri aggiornamenti.
Le ruote della True Detail sulle auqli ho appicato le pinze dei freni ricavate dal kit e verniciate e invecchiate col solito metodo detto sopra. Il pneumatico è stato colorato con una miscela di smalti Humbrol nero opaco 33 e marrone 62: il nero opaco puro è bene non usarlo secondo me, ma "ammorbidirlo" con appunto un pochino di marrone.


Anche per i portelli dei carrelli ho proceduto con il solito invecchiamento


Anche il ruotino posteriore ha subito il conseguente inzozzamento

Ho quindi posizionato il carrello e i portelli che avevo a suo tempo staccato dalle paratie interne dei vani (trovate le foto indietro nel thread) per poter operare sui singoli componenti. Per attaccare il portelli (se vi ricordate
) avevo usato il metodo dei perni di rame in modo da evitare l'uso della colla. Ho messo anche la tubatura dei freni fatta con del semplice filo di rame verniciato poi in nero.

Lo stesso sistema dei perni in rame (in questo caso da 4/10 di mm) l'ho usato per i pods alari piccoli, mentre per quelli grandi dei serbatoi ho usato filo da 5/10
Ritengo molto utile questo semplice sistema per evitare il pericolo di sbavazzature di colla indesiderate su parti già verniciate che comporterebbero poi noiosissime riprese della finitura e correzioni varie.
Anche i carici alari saranno poi fissati con i perni e quindi senza colla.
Naturalmente bisogna predisporre tutto prima della verniciatura e cioè tagliare via i perni del kit, fare i fori per i perni, riempire i fori sulle ali con tondino di plasticard e forarlo bene al centro con la punta adatta in modo da creare l'incastro con la tenuta giusta. E' anche fondamentale tirare via l'eventuale vernice dai perni di rame.


Paolo

Vedo al tempo stesso che nel forum ci sono diversi seguaci dello "sporco, brutto e cattivo"


Immagine inserita a solo scopo di discussione tratta da http://cs.finescale.com/fsm/modeling_su ... 50133.aspx
Immagine inserita a solo scopo di discussione tratta da http://cs.finescale.com/fsm/modeling_su ... 00732.aspx
Ad ogni modo ecco alcuni altri aggiornamenti.
Le ruote della True Detail sulle auqli ho appicato le pinze dei freni ricavate dal kit e verniciate e invecchiate col solito metodo detto sopra. Il pneumatico è stato colorato con una miscela di smalti Humbrol nero opaco 33 e marrone 62: il nero opaco puro è bene non usarlo secondo me, ma "ammorbidirlo" con appunto un pochino di marrone.
Anche per i portelli dei carrelli ho proceduto con il solito invecchiamento
Anche il ruotino posteriore ha subito il conseguente inzozzamento
Ho quindi posizionato il carrello e i portelli che avevo a suo tempo staccato dalle paratie interne dei vani (trovate le foto indietro nel thread) per poter operare sui singoli componenti. Per attaccare il portelli (se vi ricordate

Lo stesso sistema dei perni in rame (in questo caso da 4/10 di mm) l'ho usato per i pods alari piccoli, mentre per quelli grandi dei serbatoi ho usato filo da 5/10
Ritengo molto utile questo semplice sistema per evitare il pericolo di sbavazzature di colla indesiderate su parti già verniciate che comporterebbero poi noiosissime riprese della finitura e correzioni varie.
Anche i carici alari saranno poi fissati con i perni e quindi senza colla.
Naturalmente bisogna predisporre tutto prima della verniciatura e cioè tagliare via i perni del kit, fare i fori per i perni, riempire i fori sulle ali con tondino di plasticard e forarlo bene al centro con la punta adatta in modo da creare l'incastro con la tenuta giusta. E' anche fondamentale tirare via l'eventuale vernice dai perni di rame.
Paolo
Ultima modifica di Paolo F14 il 14 giugno 2017, 13:22, modificato 1 volta in totale.
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5711
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Bellissimo!
Io non sono un "seguace" dell'invecchiamento, sarà sicuramente dovuto alla mia scarsa esperienza e capacità ma anche perché mi piacciono belli e puliti tutto sommato (da esposizione
).
Apprezzo comunque i lavori fatti bene come il tuo.
Complimenti, un lavoro fatto molto bene, sembra vero.
Silvio
Io non sono un "seguace" dell'invecchiamento, sarà sicuramente dovuto alla mia scarsa esperienza e capacità ma anche perché mi piacciono belli e puliti tutto sommato (da esposizione

Apprezzo comunque i lavori fatti bene come il tuo.
Complimenti, un lavoro fatto molto bene, sembra vero.

Silvio
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Vegas ha scritto:pitchup ha scritto:Ciao..eh si....al nostro confronto gli utenti di Youporn sono dei seminaristiPaolo F14 ha scritto:Allora, vediamo di accontentare il numero sempre crescente di amanti dell'unto e i numerosi "sporcaccioni" che circolano indisturbati per il forum![]()
![]()
Veramente una goduria questo wip![]()
salutimuoio...
Santi numi del modellismo

Ottimi effetti, darei un alluce per fare un modello così

"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
A me piacciono i modelli vissuti,
Mi pare un'ottima rappresentazione.
Bravissimo
Mi pare un'ottima rappresentazione.
Bravissimo
- noris64
- Highlander User
- Messaggi: 2194
- Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Rino
- Località: Provincia di Foggia
- Paolo F14
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Grazie a tutti per gli apprezzamenti
Vedo anche che la compagnia dei cultori dell'unto che cola nutre un buon numero di seguaci e con questo aereo la forte tentazione si trasforma in realtà
Torniamo alla costruzione e in particolare alla scelta dell'armamento: ho notato che la maggior parte degli A1H costruiti erano o coi missili HAVAR o con le bombe da 250lb e a complemento o le "bombazze" da 2000lb o i grandi serbaoi.
La bomba da 2000lb è carina e dà anche un tocco di colore diverso dal tutto bianco inferiore, ma i due serbatoi sono così grandi che mi hanno fatto più gola e ho messo quelli mentre. come dicevo, per cambiare ho inserito i lanciarazzi da 2,75in nei 6 pods esterni e 4 FFAR in quelli più interni.
Per i FFAR la tecnica di colorazione è stata la stessa degli altri pezzi mentre per i tubi lanciarazzi ho dato una mano di primer grigio (1000) e una passata con Alclad II Dark Aluminium seguita da lucido Tamiya, lavaggi con smalti marrone scurissimo, opaco Gunze (3-4 mani buone) e qualche tocco con sfumini Oil Stain Tamiya.




Per quanto riuarda i cannoni, non ho usato quelli del kit ma li ho realizzati con tubo di ottone da 1mm e aghi da 0,8mm. Siccome queste misure non rendono i pezzi inseribili uno dentro l'altro, li ho uniti con un'anima di rame da 0,4mm facendo attenzione a non farla arrivare sulla bocca esterna. I pezzo del kit mi è servito per prendere le misure. Per inserirli nell'ala è bastato infilarli dentro e anche senza colla stanno tranquillamente al loro posto, in alternativa si può sempre mettere un po' di epossidica bicomponente.


Il gancio di coda è stato invecchiato nel solito modo con una passatina di grigio a pennello asciutto sulle parti nere e di Oil Stain Tamiya a sfumare in particolare sulle parti bianche.
Per applicare gli sfumini Tamiya ho usato pennelli di piccole dimensioni sia piatti che tondi e non il "pennellone" del set che è troppo grande e non permette interventi mirati.

Paolo

Vedo anche che la compagnia dei cultori dell'unto che cola nutre un buon numero di seguaci e con questo aereo la forte tentazione si trasforma in realtà

Torniamo alla costruzione e in particolare alla scelta dell'armamento: ho notato che la maggior parte degli A1H costruiti erano o coi missili HAVAR o con le bombe da 250lb e a complemento o le "bombazze" da 2000lb o i grandi serbaoi.
La bomba da 2000lb è carina e dà anche un tocco di colore diverso dal tutto bianco inferiore, ma i due serbatoi sono così grandi che mi hanno fatto più gola e ho messo quelli mentre. come dicevo, per cambiare ho inserito i lanciarazzi da 2,75in nei 6 pods esterni e 4 FFAR in quelli più interni.
Per i FFAR la tecnica di colorazione è stata la stessa degli altri pezzi mentre per i tubi lanciarazzi ho dato una mano di primer grigio (1000) e una passata con Alclad II Dark Aluminium seguita da lucido Tamiya, lavaggi con smalti marrone scurissimo, opaco Gunze (3-4 mani buone) e qualche tocco con sfumini Oil Stain Tamiya.
Per quanto riuarda i cannoni, non ho usato quelli del kit ma li ho realizzati con tubo di ottone da 1mm e aghi da 0,8mm. Siccome queste misure non rendono i pezzi inseribili uno dentro l'altro, li ho uniti con un'anima di rame da 0,4mm facendo attenzione a non farla arrivare sulla bocca esterna. I pezzo del kit mi è servito per prendere le misure. Per inserirli nell'ala è bastato infilarli dentro e anche senza colla stanno tranquillamente al loro posto, in alternativa si può sempre mettere un po' di epossidica bicomponente.
Il gancio di coda è stato invecchiato nel solito modo con una passatina di grigio a pennello asciutto sulle parti nere e di Oil Stain Tamiya a sfumare in particolare sulle parti bianche.
Per applicare gli sfumini Tamiya ho usato pennelli di piccole dimensioni sia piatti che tondi e non il "pennellone" del set che è troppo grande e non permette interventi mirati.
Paolo
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
carissimo Paolo,
che dire...uno spettacolo!
che dire...uno spettacolo!