F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48 - THE END

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47487
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Quando la legge di Murphy ti colpisce... ma non una volta, 100 volte. Mi dispiace molto Michele... soprattutto perchè fin qui il modello stava venendo bene.
Procediamo per gradi...
Vegas ha scritto: 2 dicembre 2018, 21:25 adesso mi trovo che la zona ventrale e superiore che ho ricolorato mi sembrano diverse dal resto dell'aereo, non so se è solo nella mia testa ma non mi riesco più a convincere che sia tutto ok, tanto che sto pensando di eliminare tutto il colore e ripartire da zero, so che sembra pazzeco ad un passo dalla fine e con un risultato che a me piaceva priam di questi misfatti, ma ora quando guardo questo kit vedo solo difetti e nient'altro.
Questo lo stato dell'arte
Il problema, come hai già notato, è che i ritocchi sono fatti col colore "fresco" e non trattato con lavaggi e passaggi intermedi... purtroppo la tonalità non sarà mai uguale al resto...

Immagine

C'è qualcosa che non mi convince con le coperture dei motori Michele... i pannelli neri che chiudono superiormente non mi sembrano per niente fedeli:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte primeportal.net/

A conti fatti anche se il set Aires fosse andato a posto senza problemi... ci avresti comunque dovuto rimettere mano per sistemare le difformità.
Vegas ha scritto: 2 dicembre 2018, 21:25 Opzione 3, se escludo le decals Tamiya riparto e faccio un Tomcat di una altro squadron, ma a questo punto devo rimettere mano anche alle derive, una delle poche cose che si salvavano assieme alle ali ed ai piani di coda.
Spingo per l'opzione 3... anche perchè le decal fittano sul Tamiya e le derive, in particolar modo, potrebbero darti problemi. In ogni caso svernicia tutto... perchè vedo che le pannellature (già sottili) hanno iniziato a soffrire e a riempirsi... se continui con i ritocchi perdi dettaglio Michele.
Keep Calm and start again... non demordere! :-XXX
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
1°: il fallimento non è un opzione!!!
Secondo in questo caso (mi sono letto la summa dei guai) secondo me purtroppo converrebbe sverniciare tutto (arghhhh.....ma perché hai messo le decals prima????) rimettere mano alle giunzioni/stuccature e riverniciare.
In pratica se fossero stati solo ritocchi e/o riprese di stucco ti conveniva andare avanti, ma, vedendo il distacco anche delle parti dovute a forzature, a questo punto è davvero necessario rimettere mano al tutto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Vegas »

Grazie a tutti per i commenti, la voce unanime concorda anche il mio parere, si riparte quindi
rob_zone ha scritto: 2 dicembre 2018, 21:35 Ciao Michele,mi sembra tutto ok onestamente!
Belli i seggiolini..bravo!
I lavaggi pure mi sembrano ok..! Poi la desaturazione delle decals darà il tocco in piu finale ;)

EDIT : ho visto adesso il secondo post...madò! :-incert :-000 :-incert :-000
Al peggio non c'e mai fine..verissimo.
Michele io svernicerei tutto..magari non le derive ecco! Quindi...opzione 2!
Perche se tu hai un problema di "percezione" meglio ricominciare da capo...tanto è un lavoro chr gia hai fatto..puoi solo rifarlo meglio con tutte le accortezze del caso :-oook
Facci sapere!! Siamo tutti con te :thumbup:
Ci provo a fare di meglio certamente
fabrizio79 ha scritto: 2 dicembre 2018, 21:57 Ciao Michele!
Forza e coraggio!!
Io sarei per la seconda opzione... Svernicia, se i rattoppi non ti convincono...
Grazie Fabbri
Madd 22 ha scritto: 2 dicembre 2018, 22:02 Mannaggia gli zingari !
Michele mi dispiace, una serie di disavventure a catena, che sfido qualsiasi modellista a non avere l'umore a terra.

Il lavoro fin qui svolto è buono, quindi secondo me devi rimediare un po a tutte le zone scolorate, e sostituire le decals. Mantenere lo squadron e portarlo a termine.
La soddisfazione sarà doppia. Prenditela con calma, fai magari poco alla volta ma con serenità.

se vuoi sverniciare alcune zone, limitale in modo da lasciare le zone ben fatte e concentrarti su piccole parti, poco alla volta. Non ha senso sverniciare tutto!
Luca sono anchecio dell'idea di mantenere il progetto jolly Rogers, penso però che anche a livello di percezione del lavoro e motivazione,sia meglio rifare tutto il corpo, ovviamente non toccherò derive ali e piani di coda.
Ciao
Jacopo ha scritto: 2 dicembre 2018, 22:03 Anche secondo me conviene l'opzione 2 :-oook :-oook
Concordo
Starfighter84 ha scritto: 2 dicembre 2018, 22:59 Quando la legge di Murphy ti colpisce... ma non una volta, 100 volte. Mi dispiace molto Michele... soprattutto perchè fin qui il modello stava venendo bene.
Procediamo per gradi...
Vegas ha scritto: 2 dicembre 2018, 21:25 adesso mi trovo che la zona ventrale e superiore che ho ricolorato mi sembrano diverse dal resto dell'aereo, non so se è solo nella mia testa ma non mi riesco più a convincere che sia tutto ok, tanto che sto pensando di eliminare tutto il colore e ripartire da zero, so che sembra pazzeco ad un passo dalla fine e con un risultato che a me piaceva priam di questi misfatti, ma ora quando guardo questo kit vedo solo difetti e nient'altro.
Questo lo stato dell'arte
Il problema, come hai già notato, è che i ritocchi sono fatti col colore "fresco" e non trattato con lavaggi e passaggi intermedi... purtroppo la tonalità non sarà mai uguale al resto...

Immagine

C'è qualcosa che non mi convince con le coperture dei motori Michele... i pannelli neri che chiudono superiormente non mi sembrano per niente fedeli:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte primeportal.net/

A conti fatti anche se il set Aires fosse andato a posto senza problemi... ci avresti comunque dovuto rimettere mano per sistemare le difformità.
Vegas ha scritto: 2 dicembre 2018, 21:25 Opzione 3, se escludo le decals Tamiya riparto e faccio un Tomcat di una altro squadron, ma a questo punto devo rimettere mano anche alle derive, una delle poche cose che si salvavano assieme alle ali ed ai piani di coda.
Spingo per l'opzione 3... anche perchè le decal fittano sul Tamiya e le derive, in particolar modo, potrebbero darti problemi. In ogni caso svernicia tutto... perchè vedo che le pannellature (già sottili) hanno iniziato a soffrire e a riempirsi... se continui con i ritocchi perdi dettaglio Michele.
Keep Calm and start again... non demordere! :-XXX
Valerio so che vuoi spingermi a fare un. Black ace, vedi messaggio subliminale nella foto che alleghi :-Figo
Scherzo dai
Le derive non le toccherei, sono venute bene e sono tutte nere quindi non hanno riferimenti di colore con il resto, delle decals Tamiya userei solo quelle con le coccarde nere e gialle a lato del pit tutto il resto sarebbe afterburner, che ne pensi del foglio Tamiya del Tomcat? A me sembrano ok.
P.s. no ho capito il tema copertura motore dici che dovrebbe essere più corta?
pitchup ha scritto: 3 dicembre 2018, 8:21 Ciao
1°: il fallimento non è un opzione!!!
Secondo in questo caso (mi sono letto la summa dei guai) secondo me purtroppo converrebbe sverniciare tutto (arghhhh.....ma perché hai messo le decals prima????) rimettere mano alle giunzioni/stuccature e riverniciare.
In pratica se fossero stati solo ritocchi e/o riprese di stucco ti conveniva andare avanti, ma, vedendo il distacco anche delle parti dovute a forzature, a questo punto è davvero necessario rimettere mano al tutto.
saluti
Max, il progetto lo porto a termine, non intendo fermarmi, anzi, le decals non è che le ho messe prima, le avevo messe a modello quasi finito, la catena è partita quando ho trovato l'intoppo dell'inserimento motori...

Ogni modo questa esperienza mi insegna tante cose, una su tutte che i lavaggi vanno fatti prima delle decals, perché se va storto qualcosa i. Quella fase, puoi rimediare senza impazzire, i fatti uno dei casini che ho fatto è stato anche voler riprendere il lavaggio sul ventre che era venuto malissimo.
Vabbè grazie a tutti del supporto,
Vi terrò aggiornati.ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Jacopo »

Vegas ha scritto: 3 dicembre 2018, 8:37 P.s. no ho capito il tema copertura motore dici che dovrebbe essere più corta?
No, dice che il colore è diverso :-oook
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Vegas »

Jacopo ha scritto: 3 dicembre 2018, 8:48
Vegas ha scritto: 3 dicembre 2018, 8:37 P.s. no ho capito il tema copertura motore dici che dovrebbe essere più corta?
No, dice che il colore è diverso :-oook
Ah ok, tanto le dovrò rifare....
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47487
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Vegas ha scritto: 3 dicembre 2018, 9:12
Jacopo ha scritto: 3 dicembre 2018, 8:48
Vegas ha scritto: 3 dicembre 2018, 8:37 P.s. no ho capito il tema copertura motore dici che dovrebbe essere più corta?
No, dice che il colore è diverso :-oook
Ah ok, tanto le dovrò rifare....
No... intendevo quelle pannellature pannellature che sulla copertura superiore non dovrebbero esserci...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Vegas »

Ok ,controllo meglio la documentazione.
Allora ieri sera ho sverniciato la fusoliera, è andato tutto bene.
Stavo pensand,vista l'occasione di riprendere il modello praticamente da zero, di farlo molto pulito,come ho visto erano i CAG negli anni 70.
A tal proposito penso di non eseguire il ore shading, e lavorare solo con il post ed i lavaggi al termine della verniciatura.
Questo comporta rifare anche le ali ed piani di coda, ma del resto ci può stare.infatti dalle foto d'epoca i velivoli sembrano molto puliti e semi lucidi come finitura.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47487
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Concordo con la scelta Michele... "approved" secondo me!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3865
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Geometrino82 »

:o :o O cacchio, manco da un po su queste pagine e leggo solo ora quanto ti è accaduto.
Mi spiace un sacco Michele e ti comprendo assolutamente per lo sconforto.
Come procede?
Alla fine tieni le derive nere?

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48

Messaggio da Vegas »

Geometrino82 ha scritto: 11 dicembre 2018, 19:53 :o :o O cacchio, manco da un po su queste pagine e leggo solo ora quanto ti è accaduto.
Mi spiace un sacco Michele e ti comprendo assolutamente per lo sconforto.
Come procede?
Alla fine tieni le derive nere?

Marco
Si Marco, per il momento ho accantonato il Tomcat per ripretil Flanker che avevo stoppato mesi fa.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Under Construction”