
Innanzitutto vi ringrazio per i vostri interventi sempre preziosi, e devo dire che molto interesse c'è stato anche da parte mia nel reperire quante più informazioni possibili per un soggetto inteso non sul modello in sè ma su tutto il periodo storico in cui ha operato...davvero affascinante!

Il dilemma H309...H58..eheh, l'ho risolto semplicemente basandomi su informazioni (anche visive) del pit. E' vero che ci sono immagini di esemplari in Interior Green (IG) ma è anche vero che ci sono foto in Dull Dark Green (DDG). Quale sarà quello giusto? Per rispondere a questa domanda (ed ancora la risposta non ce l'ho), mi sono andato a leggere il bel link postato da Enrico (grazie Enrico, lo conoscevo già

"Nel giugno del '44 il manuale di riparazione strutturale per tutte le versioni dei P-51 prevedeva gli interni del pit in IG e nella zona che si estende dal cruscotto alla parte posteriore del canopy.... Il pannello strumenti era stato specificato come colore nero.
Secondo la stessa fonte, i sedili di pilotaggio e il piano di calpestio anteriore antiriflesso dovevano essere verniciati in DDG. ....Dana Bell sostiene anche che almeno alcuni dei sedili del P-51 sono stati verniciati in Bronze Green anziché DDG. Allo stesso modo, molte fotografie a colori di guerra dimostrano l'Olive Drab nella zona anti-riflesso.
Un altro argomento dibattuto è il colore del pavimento della cabina di guida che nei P-51 era di compensato. Istruzioni indicano per il P-51D che tutte le zone del pavimento in legno devono essere coperte in stucco nero antiscivolo con una miscela di sabbia silicea e vernice nera opaca. Questa finitura è stata utilizzata anche per le walkways dell'ala...."
E prima del '44? Premesso che già dalla fine del 1930 in poi i pit USAF e NAVY erano in Bronze Green.....
"Il Dull Dark Green era una variante del Bronze Green introdotta nel settembre 1942. Una volta introdotto, il DDG è stato inteso come un sostituto/sostituzione del Bronze Green. C'è stata molta confusione circa la differenza tra i due colori. Sembrerebbe che le sfumature dei due colori erano molto simili, ma il Bronze Green era leggermente più scuro e semi-lucido. La lucentezza del Bronze Green fu una delle ragioni per cui fu chiesta l'alternativa all'opaco DDG.
Quando fu rilasciato, il DDG doveva essere usato per gli aerei tattici con cabine ad equipaggio chiuso, i bombardieri. Tuttavia, sembra aver guadagnato pareri favorevoli dai funzionari ANA. L'uso del DDG può essere confermato per i pit di F4U Corsair e successive versioni Avengers, P-51, e P-47 così come le zone equipaggio a prua dei B-17, B-24 e B-29. È interessante notare che l'uso del Dull Dark Green negli aerei da combattimento disattese (non rispettò) le specifiche generali che prevedevano l'Interior Green in quegli aerei. ( mi soffermerei su questa ultima frase )
Il Dull Dark Green non è stato incluso nello standard di colore dal 1943 ANA, ma il colore è stato ancora utilizzato. In seguito i manuali per il P-51D prevedevano il DDG scuro per alcuni componenti della cabina di guida come i sedili."
detto questo il mio intento è stato quello di portare a termine un pit Aires bello di dettagli e soprattutto di non averlo "pasticciato" con le varie tecniche. I colori come ricorda Enrico cadono sempre nel dubbio...ma vabbè, dai!
Bene ragazzi, chiudo la fuso e finiamo sto modellozzo. Ah proposito devo ancora scegliere definitivamente la versione!

@Valerio...il vano è della stessa tinta del pit
Prometto, se posso, farò altre foto migliori!

Grazie a tutti amici miei e grazie nuovamente a Rosariuzzo!!!!

P.S.: naturalmente ragazzi m'inchino sempre ai vostri consigli e suggerimenti di modelli della WWII
Ciao Enrico, mi potresti indicare il diametro del tubetto in rame?Enrywar67 ha scritto:Ciao Francesco ...sul mio P51 ho usato due tubetti uno dentro l'altro.....il piu' grande in rame preso al negozio di modellismo,il piu' piccolo un ago da 0,6mm delle siringhe da 5ml....
