Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da Bonovox »

Salve ragazzi...eheh...lo sapevo...lo sapevo che avrei suscitato moooolta attenzione circa il colore verde. :mrgreen:
Innanzitutto vi ringrazio per i vostri interventi sempre preziosi, e devo dire che molto interesse c'è stato anche da parte mia nel reperire quante più informazioni possibili per un soggetto inteso non sul modello in sè ma su tutto il periodo storico in cui ha operato...davvero affascinante! :-D
Il dilemma H309...H58..eheh, l'ho risolto semplicemente basandomi su informazioni (anche visive) del pit. E' vero che ci sono immagini di esemplari in Interior Green (IG) ma è anche vero che ci sono foto in Dull Dark Green (DDG). Quale sarà quello giusto? Per rispondere a questa domanda (ed ancora la risposta non ce l'ho), mi sono andato a leggere il bel link postato da Enrico (grazie Enrico, lo conoscevo già ;) ) ed ho tradotto quanto scritto dall'autore:
"Nel giugno del '44 il manuale di riparazione strutturale per tutte le versioni dei P-51 prevedeva gli interni del pit in IG e nella zona che si estende dal cruscotto alla parte posteriore del canopy.... Il pannello strumenti era stato specificato come colore nero.
Secondo la stessa fonte, i sedili di pilotaggio e il piano di calpestio anteriore antiriflesso dovevano essere verniciati in DDG. ....Dana Bell sostiene anche che almeno alcuni dei sedili del P-51 sono stati verniciati in Bronze Green anziché DDG. Allo stesso modo, molte fotografie a colori di guerra dimostrano l'Olive Drab nella zona anti-riflesso.
Un altro argomento dibattuto è il colore del pavimento della cabina di guida che nei P-51 era di compensato. Istruzioni indicano per il P-51D che tutte le zone del pavimento in legno devono essere coperte in stucco nero antiscivolo con una miscela di sabbia silicea e vernice nera opaca. Questa finitura è stata utilizzata anche per le walkways dell'ala...."
E prima del '44? Premesso che già dalla fine del 1930 in poi i pit USAF e NAVY erano in Bronze Green.....
"Il Dull Dark Green era una variante del Bronze Green introdotta nel settembre 1942. Una volta introdotto, il DDG è stato inteso come un sostituto/sostituzione del Bronze Green. C'è stata molta confusione circa la differenza tra i due colori. Sembrerebbe che le sfumature dei due colori erano molto simili, ma il Bronze Green era leggermente più scuro e semi-lucido. La lucentezza del Bronze Green fu una delle ragioni per cui fu chiesta l'alternativa all'opaco DDG.
Quando fu rilasciato, il DDG doveva essere usato per gli aerei tattici con cabine ad equipaggio chiuso, i bombardieri. Tuttavia, sembra aver guadagnato pareri favorevoli dai funzionari ANA. L'uso del DDG può essere confermato per i pit di F4U Corsair e successive versioni Avengers, P-51, e P-47 così come le zone equipaggio a prua dei B-17, B-24 e B-29. È interessante notare che l'uso del Dull Dark Green negli aerei da combattimento disattese (non rispettò) le specifiche generali che prevedevano l'Interior Green in quegli aerei. ( mi soffermerei su questa ultima frase )
Il Dull Dark Green non è stato incluso nello standard di colore dal 1943 ANA, ma il colore è stato ancora utilizzato. In seguito i manuali per il P-51D prevedevano il DDG scuro per alcuni componenti della cabina di guida come i sedili."
detto questo il mio intento è stato quello di portare a termine un pit Aires bello di dettagli e soprattutto di non averlo "pasticciato" con le varie tecniche. I colori come ricorda Enrico cadono sempre nel dubbio...ma vabbè, dai!
Bene ragazzi, chiudo la fuso e finiamo sto modellozzo. Ah proposito devo ancora scegliere definitivamente la versione! :-Figo
@Valerio...il vano è della stessa tinta del pit
Prometto, se posso, farò altre foto migliori! :-oook
Grazie a tutti amici miei e grazie nuovamente a Rosariuzzo!!!! ;)

P.S.: naturalmente ragazzi m'inchino sempre ai vostri consigli e suggerimenti di modelli della WWII
Enrywar67 ha scritto:Ciao Francesco ...sul mio P51 ho usato due tubetti uno dentro l'altro.....il piu' grande in rame preso al negozio di modellismo,il piu' piccolo un ago da 0,6mm delle siringhe da 5ml....
Ciao Enrico, mi potresti indicare il diametro del tubetto in rame? :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Gabri 62
Brave User
Brave User
Messaggi: 1337
Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Modeling Time
Nome: Gabriele
Località: Vigonovo VE

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da Gabri 62 »

Signori:

Quando si dice l'importanza delle fonti :-oook
Bella ricerca Francesco :)

Ciao.
Odio il macro :-WHA :-BLABLA


Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: R: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da Bonovox »

Gabri 62 ha scritto:Signori:

Quando si dice l'importanza delle fonti :-oook
Bella ricerca Francesco :)

Ciao.
Grazie anche a tutti voi. ;)

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da nannolo »

Che bello rivederti all'opera. Bel pit!
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da Kit »

Ciao Francesco...!!!! Dopo la tua spiegazione a riguardo dei colori adottati, che dire se non......... ottimo lavoro :-oook .
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Francesco
Uhhh...chi si rivede al lavoro!!! Molto bravo :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
ROGER

Re: R: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da ROGER »

Bonovox ha scritto:
Gabri 62 ha scritto:Signori:

Quando si dice l'importanza delle fonti :-oook
Bella ricerca Francesco :)

Ciao.
Grazie anche a tutti voi. ;)

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ma non ti stufi a leggere tutta quella documentazione, in inglese poi?!
Meno male che non sono così pignolo altrimenti non modellerei mai eheheheh

Mi ripeto, ottima interpretazione del pit :-oook

Ciao Fra
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da Jacopo »

Dai Francè dopo tutto sto pippone puoi finalmente ornare a modellare, certo che le trovi tutte le scuse è? :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da Bonovox »

Grazie a tutti ragazzi. :-D
Modello Jacopuzzo...tranquillo. :-evvai
Ultimo aggiornamento di ieri sera.
Montaggio del vano carrellino posteriore (rear whell bay QB 48113). Qui si devono eliminare gli inviti di plastica del kit per far spazio al pezzo in resina che si monta benissimo.
Inserimento pit Aires senza problemi (avevo fatto prove a secco prima della colorazione ;) ).
Montaggio radiatore presa d'aria anteriore.
Ma prima di chiudere definitivamente la fuso però mi accorgo di un particolare importante che le istruzioni Aires dedicate al pit tralasciano e cioe la parte posteriore della presa d'aria che risulta vuota. Cosa c'entra direte voi? Se notate il pit Tamiya, è tutt'uno con le pareti del condotto posteriore della presa d'aria dove a sua volta viene montato il radiatore. Il pit Aires comprende, appunto, solo il pit e quindi ho dovuto cannibalizzare il pezzo del kit e adattarlo a quello in resina. Inoltre ho dovuto "assottigliare" anche il radiatore per farlo entrare in sede. Questo lavoro ha comportato una bella e noiosa stuccatura con ciano ma tutto si è risolto per bene. Piccola passatina di ciano anche lungo le linee di giunzione, passata di carta abrasiva, montaggio del cofano motore e la fuso è chiusa!
Stasera mi dedico alle ali ma vorrei porvi una domanda. Anche se non dovessi montare i serbatoi, i piloni andrebbero sempre montati? Se si, allora devo fare i buchini dall'interno delle ali così come mi dicono le istruzioni...
Bene, aspetto le vostre risposte e vediamo se possiamo dargli a st'aereo finalmente la sua bella forma! :-oook
Appena arrivo a casa metto qualche fotuccia. :-D
Grazie giovaniiiiii!!!!! :-D
A presto ragazzi!!!!!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48

Messaggio da Jacopo »

No, se non metti i serbatoi non serve mettere i piloni :-oook

Bonovox ha scritto:Montaggio del vano carrellino posteriore (rear whell bay QB 48113)
Oserei dire INDISPENSABILEEEEEE :-prrrr :-prrrr :-prrrr una volta messo il carrello non si vedrà nulla :,-(
Rispondi

Torna a “Under Construction”