Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Io ti consiglio di usare lo stesso grigio anche sulle parti bianche
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao
Io invece sul bianco userei un "bruno Van Dyke scuro".... un po' di filtro sul bianco è la morte sua.
In ogni caso però non starmi a sentire e affidati sempre al tuo gusto ....... (ma non dire che non ti ho avvertito !!!)
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao a tutti,
è un po che non vi aggiorno anche se sono andato avanti, ma purtroppo anche indietro con il mio Wip, ora mi spiego,
premetto che ero indeciso se postare l'aggiornamento qui o nella sezione, "lo sfogo del modellista",
ogni modo , ho rimesso mano al modello, per ovviare all'effetto blu che mi avevate fatto notare, e anche per riprendere alcune magane che avevo notato,
le ali sono ultimate, lavaggi compresi , tranne che nell aparte inferiore, dove comuqnque ho già dato il lucido.
ù ho effettuato un lavaggio anche sui sedili per evidenziare la profondità delle pieghe nei cuscini con un mix di terra di siena, verde e un poco di nero, mentre nella parte azzirra del sedile ho usato un blu con del nero.
Restano da evidenziare le zone di luce sui cuscini e poi fare un po di dry sugli spigoli.
dato che su queso Tomcat i lavori da fare sono veramente tanti, ho messo avanti anche la scaletta sulla quale ho fatto una modifica ricavando i fori asolati di alleggerimento sui predellini che non erano presenti nel kit
qui ho poi applicato la porzione di decal che rimane separata nel portello, mancano ancora lavaggi e dry oltre ad alcune sbavature ai lati dei pioli della scala da riprendere....
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ok, adesso veniamo alle note dolenti che mi hanno accompagnato nelle ultime sessioni di questa settimana nera dal lato modellistico,
il Tomcat era quai ultimato, vado per fare una prova di inserimento degli ugelli dei motori, che avevo a suo tempo sistemato con un meticoloso montaggio a secco per farli fittare ad hoc,
detto fatto, il risultato è questo:
non passano per nulla, infatti, come da istruzioni, i due pannelli laterali andavano montati dopo gli ugelli, ma non avevo fatto caso a quanto rientrassero impedendo l'inserimento degli ugelli,
vabbè non mi scoraggio, studio la situazione poi vedo che la parte posteriore del kit flette parecchio e che schiacciandola posso ottenere un allargamento della sede che permette di far passare gli ugelli, non sento scricchiolii, quindi procedo, dentro uno e dentro l'altro (primo errore),
quando mollo la presa però questi fanno molta fatica a ruotare nella sede, e nel tentativo di ritrovare la posizione corretta in cui li avevo adattati per combariare alla fusoliera, i mettallizzi degli ugelli si rigano, allora mi fermo, (secondo errore), trovo una posizione accettabile e dato che in una zona andranno ritoccati, dico , recupero il gap con la ciano poi ritocco solo quella zona (terzo errore).Alla fine tra asportare la ciano, e fittare bene il tutto (bene nenache troppo devo dire), mi trovo in questa situazione:
ok, non mi scoraggio ma vado a letto...
il girono dopo tornato dal lavoro, la sera mi metto al banco, e non vi dico cosa ho trovato....
tutta la sezione tra fusoliera e gondola sx era staccata, allora ho tentato di incollarla con al tappo verde ma non riuscivo a stare in posizione con la mano abbastanza per attendere che si saldasse, infatti faceva un po da molla e si scollava sempre, cosi ho preso un morsetto in plastica , l'ho posizionato ed ho incollato, il tutto si è saldato perfettamente senza lasciare segni, tranne la vernice che si è sciolta su tutta la inea di giunzione, quando ho tolto il morsetto ho trovato un crepa sulla parte sterna dell'intake dx, purtroppo si era rotta al plastica, quindi ho dovuto, chiudere con al ciano e carteggiare.
ah, dimenticavo, il modello era praticamente decalizzato, e quella crepa mi a fatto saltare la decal trinagolare con scritto "Danger intake" ovviamente ma ne avevo altre, quindi nessun problema. si fa per dire.
questo era lo stato del lavoro prima che iniziasse la catena di danni/errori...
Rimettendo poi mano alla parte posteriore, sia sopra che sotto ovviamente, mi trovo a rifare la zona del dorso vicino al pozzetto del freno aerodinamico, riprendo col bianco tutto il ventre perchè il lavaggio era venuto molto male causa il ucido dato in maniera non uniforme, poi a riprendo tutta la finacata perchè avevo compromesso la linea sfumata tra il grigio ed il bianco nel rifare il ventre, che quindi era diventata meno netta, anche a causa di alcuen zone in cui il lavaggio mi aveva fatto filtro dove il lucido non era ben steso e che ho voluto riprendere per togliere quello sgradevole effetto.
con delicatezza rimettoil pattafix, uso poco nastro ed alcuni post it per mascherare (quaro errore), quando finisco il tutto il risultato sul fianco è molto buono, peccato che un post it, maneggiato male mentre giravo l'aereo si è andato ad appiccicare sulla decal a fianco cel cockpit, proprio la stella della Navy con la coccarda gialla e nera dei Jolly rogers, ovviamente, e dato che si è mosso sotto il mio dito e con questo l'ho premuto contro la decal inavvertitamente, si è attaccato per bene.
Non ostante mille accorgimenti nel rimuoverlo, la decal si rompe e sono costretto a tirarla via tutta...
questa la situazione.
Finito? direte voi, non ancora,
adesso mi trovo che la zona ventrale e superiore che ho ricolorato mi sembrano diverse dal resto dell'aereo, non so se è solo nella mia testa ma non mi riesco più a convincere che sia tutto ok, tanto che sto pensando di eliminare tutto il colore e ripartire da zero, so che sembra pazzeco ad un passo dalla fine e con un risultato che a me piaceva priam di questi misfatti, ma ora quando guardo questo kit vedo solo difetti e nient'altro.
Questo lo stato dell'arte
Ora, ho tre strade secondo me e vi chiedo un confronto per aiutarmi a uscire da questa situazione,
opzione 1, vado avanti di rattoppi cercando di arrivare in fondo ma con il rischio che lo stato del mio umore mi porti a lavorare male e che ogni volta che guardo questo kit mi venga il nervoso
opzione 2, svernicio tutto e riparto, tutte le decal per fare un secondo Tomcat sono comprese nel foglio Afterburner, quelle specifiche dei Jolly rogers posso prenderle dal kit Tamiya che ho, infatti queste non mi sembrano le solite Tamiya spesse un centimetro
Opzione 3, se escludo le decals Tamiya riparto e faccio un Tomcat di una altro squadron, ma a questo punto devo rimettere mano anche alle derive, una delle poche cose che si salvavano assieme alle ali ed ai piani di coda.
Concludo dicendo che quello che mi pare causi la differenza comatica è il fatto che prima avevo ultiamto il kit con post shading, lavaggi ecc, mentre ora c'è solo il colore di base steso nelle zone riprese, quindi questo potrebbe falsare la mia percezione, ogni modo mi sento come se tutto fosso stato compromesso e difficilmente riusciro a ritrovare un punto di vista più positivo su questo lavoro a meno di non ripartire.
grazie per la lettura e scusate la lungaggine ma sono in paranoia a mille...
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Michele,mi sembra tutto ok onestamente!
Belli i seggiolini..bravo!
I lavaggi pure mi sembrano ok..! Poi la desaturazione delle decals darà il tocco in piu finale
EDIT : ho visto adesso il secondo post...madò!
Al peggio non c'e mai fine..verissimo.
Michele io svernicerei tutto..magari non le derive ecco! Quindi...opzione 2!
Perche se tu hai un problema di "percezione" meglio ricominciare da capo...tanto è un lavoro chr gia hai fatto..puoi solo rifarlo meglio con tutte le accortezze del caso
Facci sapere!! Siamo tutti con te
Ultima modifica di rob_zone il 2 dicembre 2018, 22:06, modificato 2 volte in totale.
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Mannaggia gli zingari !
Michele mi dispiace, una serie di disavventure a catena, che sfido qualsiasi modellista a non avere l'umore a terra.
Il lavoro fin qui svolto è buono, quindi secondo me devi rimediare un po a tutte le zone scolorate, e sostituire le decals. Mantenere lo squadron e portarlo a termine.
La soddisfazione sarà doppia. Prenditela con calma, fai magari poco alla volta ma con serenità.
se vuoi sverniciare alcune zone, limitale in modo da lasciare le zone ben fatte e concentrarti su piccole parti, poco alla volta. Non ha senso sverniciare tutto!
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein