Non si tratta di talco perché i guanti che ho usato per manipolare il modello sono stra-usati. Infatti io uso quelli di nitrile fino a quando non si bucano....possono essere solo due le ipotesi le causa delle impronte: o molto probabilmente le mani dentro ai guanti sudano ed in qualche maniera il sudore traspira ( saprete benissimo che il sudore è leggermente corrosivo in quanto contiene acidi grassi e cloro, vero??pitchup ha scritto:Ciao...è vero.... giova ricordare che molto spesso, i guanti di lattice, all'interno, sono pieni di talco per favorire lo scivolamento delle mani. Purtroppo questo talco a volte nella scatola si deposita anche all'esterno. Quindi toccando il modello rischiate che il talco rimanga appiccicato alla superficie.PanteraNera ha scritto:Sí sono impronte....lasciate da un guanto
Ecco perchè io uso i guanti trasparenti monouso tipo quelli per prendere la frutta al supermercato (ammetto che, casualmente, molto spesso quando prendo la frutta, me ne rimangono attaccati 3 o 4 alle mani che, sempre casualmente, alla fine dell'imbustamento frutta, andaranno a finire invariabilmente nelle mie tasche)
Per il resto c'è da sistemare un po' la decals sulle prese d'aria (sembrano normali bolle d'aria...al limite fai dei microtaglietti con una lama affilata per sistemarla).
saluti

Per quanto riguarda le decals delle coccarde sulle prese d'aria...non c'è stato verso, ho provato a passare sopra un cottonfioc inumidito di acqua, le pieghe si sono attenuate ma non sono scomparse del tutto. Anche con il Mark Softer non ho ottenuto nulla....sembrano inerti anche a questo liquido. La cosa strana è che quelle sulle ali sia sopra che sotto sin da subito si sono adattate alla pannellature....bah...molto strana questa cosa

Sto sigillando le decals con due mani di lucido Gunze...e per il motivo che dicevo sopra....non toccherò il modello almeno fino a Lunedì per evitare brutte sorprese....