F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 (Finito)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da Fly-by-wire »

Facci sapere come vengono le altre decals Andrea! In un modo o nell'altro risolverai :-oook
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da rob_zone »

Ciao Andrea

Mi sono perso gli ultimi up che ho appena recuperato.
Devo dire che sei andato avanti per bene, bravo! Vedi se puoi recuperare quella linea come ti ha segnalato Valerio...sai come te ne pentirai poi?? :-D
Aspetto i prossimi step, benissimo intanto!

Saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao a tutti, sono passati un po' di giorni dagli ultimi aggiornamenti, ma ho dovuto rallentare parecchio perché per fortuna ho ripreso a lavorare come si deve. :-brindisi

Nonostante questo sono riuscito a fare altri danni... :-coccio
Come già detto in precedenza fino al primer va sempre tutto abbastanza bene, poi dopo si mostra tutta la mia carenza di esperienza con le decals e la verniciatura. :,-(

Andando per ordine, dall'ultimo aggiornamento ho finito di applicare le decals blu della parte inferiore, dopo di che ho pensato di fare prima i lavaggi con un grigio chiaro ad olio (che vedendolo dopo l'applicazione probabilmente sarebbe stato meglio tenerlo ancora più chiaro), e poi ho applicato le restanti decals ad eccezione della parte rossa sul radome e della deriva che è ancora in lavorazione.
Ecco qualche foto:















Sono ancora tante le cose da sistemare...
La stella sull'ala superiore sinistra purtroppo mi si è rovinata: è bastato un piccolo tocco con il pennello del softer per distorgerla in quanto la Two Bobs ha pensato bene di fare la parte bianca della stella... anzi... di NON fare la parte bianca della stella!!! Esatto, avete letto bene, in pratica la decal è composta dalle parti blu e rossa, tutto quello che dovrebbe essere bianco (e che io inizialmente pensavo lo avesse fatto trasparente) semplicemente non c'è. Di per se non è proprio così malvagia come idea, ma se non lo sai e non stai attento è un attimo rovinarla o posizionarla storta. Comunque ho già provveduto a rimuoverla ed applicare quella Tamiya che non è così bella, ma come prima proprio non si poteva guardare. Nella prossima foto è stata appena applicata ed il softer sta ancora agendo quindi la si vede ancora tutta stropicciata.



Inoltre mi sono ritrovato con un'altra sorpresa che non mi spiegavo, ma ragionandoci un po' penso sia stata colpa di un deposito di softer che ha sciolto più del dovuto le decals:





Anche qua ho già provveduto a rimuoverle e sto decidendo se usare il numero della Tamiya o se cambiare soggetto e fare per esempio il 2... o il 3-4-5-6... per fortuna qua di scelta ne ho fin che voglio... :-fiuu

Altri ritocchi grandi e piccoli sono in lavorazione o in fase di studio.

Ripensando all'obbiettivo che mi ero posto all'inizio dei lavori e scritto nel primo post purtroppo posso già dire di aver fallito :.-( e lo fisserò di nuovo per il prossimo modello, adesso però senza perdermi d'animo il nuovo obbiettivo è quello di portare a termine il modelllo rimediando agli errori il più decentemente possibile in modo da renderlo almeno presentabile. :roll:
Mi scuso già con gli appassionati del soggetto in questione ma purtroppo (come si dice dalle mie parti) "non si cava sangue dai muri"... :-vergo

Andrea
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da rob_zone »

Ciao Andrea

Intanto sono contento per il lavoro, è un periodo delicato per tutti, quindi più si lavora meglio è.
Secondo me stai andando benone intanto con il modello, non vedo errori oppure mancanze..certo, qualcosina la dovrai sistemare come hai anche anticipato.
Che ti sia di lezione l'uso sul Mr. Mark! :-D
Molto aggressivo e non lascia scampo! Hai fatto bene a sostituire le decals.. ne varrà davvero la pena!

Saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 997
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da Jolly blue »

Dai Andrea che risolvi si...non perderti d'animo e pondera bene i vari passaggi! Come ti ho consigliato usa il Microsol come ammorbidente e solo se serve, le decal Twobobs non lo richiedono perché sono sottilissime e vanno al suo posto da sole! Nel buchi che hai fatto nel blu io non rattopperei con decal ma col colore visto che lo hai, mentre i lavaggi sinceramente non mi dispiaccio, anzi in molte fotosi vedono le pannellature ben evidenti, quindi ci stanno! In queste foto quando sono più sporchini si vedono anche delle piccole scrostature, io le farei per rendere il tutto veritiero e bilanciato!
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da Fly-by-wire »

Ciao Andrea, i lavaggi mi piacciono un sacco devo dire :-oook
Sono sicuro che risolverai con le decals ed i vari "rattoppi"

Se posso chiedere...Che liquidi hai utilizzato per le decals?

I fogli TwoBobs quindi sono molto delicati mi sembra di capire
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47482
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da Starfighter84 »

Come ti hanno già detto gli altri, utilizzare il Mark Softer su decal aftermarket sottili come le 2Bobs è come usare il piccone per incastonare un diamante... è troppo aggressivo.
Il Softer può essere efficace su decal spesse e di bassa qualità come le Tamiya o le Hasegawa... ma su prodotti di qualità è troppo aggressivo.
Micro Sol e Micro Set... dotati di questi sue prodotti e non avrai sorprese. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
A me non dispiace affatto...c'è solo da riprendere alcuni particolari. D'altronde la difficoltà di questo soggetto sta tutta nel posizionare le decals e verniciare alcune zone dove far aderire le decals è davvero complicato. Le aziende di decals ragionano come se dovessero essere applicate ad un soggetto bidimensionale senza curve e rientranze.
Alla fine l'idea di fornire la "star" priva del bianco è logica. Quante volte ho dovuto eliminare la parte bianca delle decals hasegawa quando dovevano essere posizionate sul bianco di fondo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da Aquila1411 »

rob_zone ha scritto: 31 maggio 2020, 0:40 Ciao Andrea

Intanto sono contento per il lavoro, è un periodo delicato per tutti, quindi più si lavora meglio è.
Secondo me stai andando benone intanto con il modello, non vedo errori oppure mancanze..certo, qualcosina la dovrai sistemare come hai anche anticipato.
Che ti sia di lezione l'uso sul Mr. Mark! :-D
Molto aggressivo e non lascia scampo! Hai fatto bene a sostituire le decals.. ne varrà davvero la pena!

Saluti
Rob da Messina :-oook
Grazie Rob, lezione imparata... forse... :oops: ...conoscendomi non prometto niente... :-sbrachev
Jolly blue ha scritto: 31 maggio 2020, 11:18 Dai Andrea che risolvi si...non perderti d'animo e pondera bene i vari passaggi! Come ti ho consigliato usa il Microsol come ammorbidente e solo se serve, le decal Twobobs non lo richiedono perché sono sottilissime e vanno al suo posto da sole! Nel buchi che hai fatto nel blu io non rattopperei con decal ma col colore visto che lo hai, mentre i lavaggi sinceramente non mi dispiaccio, anzi in molte fotosi vedono le pannellature ben evidenti, quindi ci stanno! In queste foto quando sono più sporchini si vedono anche delle piccole scrostature, io le farei per rendere il tutto veritiero e bilanciato!
Grazie Fabio, sto ponderando con calma infatti e questo di per se è già un bel passo avanti perché fino a 2 modelli fa arrivato a questo step la voglia di finirlo era così tanta che cercavo di farlo in fretta commettendo dei grossi errori. ;)
Per quanto riguarda le scrostature non saprei, ci penserò ma non vorrei fare ulteriori danni su questo modello. Se trovi delle foto in cui si vede bene il particolare faresti un favore così mi capisco meglio.
Fly-by-wire ha scritto: 31 maggio 2020, 11:47 Ciao Andrea, i lavaggi mi piacciono un sacco devo dire :-oook
Sono sicuro che risolverai con le decals ed i vari "rattoppi"

Se posso chiedere...Che liquidi hai utilizzato per le decals?

I fogli TwoBobs quindi sono molto delicati mi sembra di capire
Sono delicate quanto buone infatti! Delle decals Two Bobs non posso assolutamente parlarne male, al contrario della mia incompetenza... :-vergo
Come già detto da altri ho utilizzato il Mr. Mark Softer come ammorbidente per le decals.
Starfighter84 ha scritto: 31 maggio 2020, 11:59 Come ti hanno già detto gli altri, utilizzare il Mark Softer su decal aftermarket sottili come le 2Bobs è come usare il piccone per incastonare un diamante... è troppo aggressivo.
Il Softer può essere efficace su decal spesse e di bassa qualità come le Tamiya o le Hasegawa... ma su prodotti di qualità è troppo aggressivo.
Micro Sol e Micro Set... dotati di questi sue prodotti e non avrai sorprese. ;)
Ciao Valerio, la cosa "buffa" è che ho anche Micro Sol e Micro Set!!! :-coccio
Avevo anche provato Micro Sol su una delle decals ma nell'immediato non mi sembrava sufficiente, a quanto pare dovevo aspettare di più per giudicare il risultato. :oops:
pitchup ha scritto: 31 maggio 2020, 12:45 Ciao Andrea
A me non dispiace affatto...c'è solo da riprendere alcuni particolari. D'altronde la difficoltà di questo soggetto sta tutta nel posizionare le decals e verniciare alcune zone dove far aderire le decals è davvero complicato. Le aziende di decals ragionano come se dovessero essere applicate ad un soggetto bidimensionale senza curve e rientranze.
Alla fine l'idea di fornire la "star" priva del bianco è logica. Quante volte ho dovuto eliminare la parte bianca delle decals hasegawa quando dovevano essere posizionate sul bianco di fondo.
saluti
Grazie Max, effettivamente non la condanno la scelta sulla stella, ma se almeno fosse stata trasparente non avrei avuto problemi di distorsione... a saperlo prima... :wave:
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (Colorazione/Decals)

Messaggio da spartacus2000 »

Bel lavoro Andrea peccato per le decal io di solito una volta dato il softner non mi sogno neanche di guardarle, ho rovinato u sacco di modelli per effettuare l'ultimo ritocco.
La mia tecnica è quella di posizionarle,lasciare asciugare una notte senza nessun tipo di prodotto,poi il giorno dopo faccio un check totale e se tutto va bene passo il microsol.
Questo mi permette di effettuare i ritocchi ribagnando la decal nel caso si siano spostate tanto il prodotto funziona bene lo stesso anche con le decal posizionate il giorno prima
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”