Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ho usato i pesi per la bilanciatura degli pneumatici. Credo che siano 5 grammi l'uno. Più il dado in coda....
Per curiosità a casa faccio una pesata...
Ultima modifica di washaki il 30 luglio 2019, 19:36, modificato 1 volta in totale.
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ciao a tutti,
sono in fase di preparazione di mille dettagli in scratch building, per cui in questo momento non pubblico foto.
Appena tutto sarà pronto metterò una serie di foto esplicative.
Ho solo un dubbio e chiedo a voi che sicuramente avete la risposta.
Nella maggior parte di immagini che trovo su internet per farmi un'idea di come sono fatte le cose che NON sono nel kit e che voglio autocostruirmi, i modelli di HC.4 che trovo hanno tutti questi corrimano:
Dato che nel mio kit della Airfix non è previsto mi domando perché ...
Potrebbe essere relativo a qualche modello totalmente diverso da quelli realizzabili col mio kit?
Altra epoca storica?
Voi che ne dite?
Me lo autocostruisco per aggiungere un dettaglio (ormai sapete che sono "malato" per queste cose) ... o è una sciocchezza?
Grazie
Ciao a tutti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
A me pare una antenna più che un corrimano, ma non so a che apparato afferisca.
Cmq modellisticamente è abbastanza irrilevante cosa sia in realtà. Sono i piccoli dettagli esterni che impreziosiscono il kit quimdi vai di autocostruzione.
Sebastiano
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Forse hai ragione, potrebbe essere un'antenna ... anzi due antenne visto che ce n'è una per lato.
Mi sa che mi hai convinto. provo a vedere se mi riesce farla in modo decente, altrimenti desisto.
Mi direte voi se ne vale la pena
Grazie
Ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Confermo che si tratta di antenne per comunicazione Marco.. che sono state introdotte nei primi anni 2000 da quello che sono riuscito a capire. Devi controllare le foto del tuo esemplare, in quel dato periodo in cui lo vuoi rappresentare, se ne era già provvisto o meno.
Insomma... foto alla mano devi decidere in base alla documentazione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Grazie Valerio
I due modelli che si possono fare col mio kit sono entrambi successivi al 2000 ma nelle istruzioni non si fa cenno a questa antenna. In compenso nel disegno sulla scatola ci sono entrambe in bella mostra.
Ho deciso che provo a cimentarmi nell'auto-costruzione. Se viene uno schifo sono sempre in tempo a non montarle
Saluti
Ultima modifica di washaki il 31 luglio 2019, 14:30, modificato 3 volte in totale.
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Ciao
Io sul mio CH 47 (purtroppo fermo causa..... mancanza di elettricità in garage da più di una settimana e amministratore in vacanza) alcune antenne tipo corrimano le ho fatte con graffette metalliche della spillatrice, quella grande per fascicoli. Ce ne sono di varie dimensioni. Però basta anche un filo metallico piegato.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
le graffette consigliate da Max vanno bene anch'esse a patto di verificare che l'arco e la curvatura siano delle giuste dimensioni in quanto ho notato che si spezzano alla prima piegatura e che spesso hanno sezione non circolare (potresti fregartene ma conoscendoti ... ).
La seconda soluzione che ti ha proposto, il filo metallico, è, secondo me, la migliore.
In molti casi si può reperire senza spese nei cavi elettrici (generalmente leghe di rame) ma ci sono anche altre fonti e materiali solitamente ben deformabili e con moderato ritorno elastico (così eviti di impazzire quando gli darai la curvatura ). Per ottenere un buon risultato potresti anche pensare di realizzare una dima, ad esempio ricavata da un blocchetto ligneo, sulla quale eseguire le curvature che risulteranno così tutte uguali; ma è un ecesso di zelo .
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
pitchup ha scritto: ↑31 luglio 2019, 8:19
Ciao
Io sul mio CH 47 (purtroppo fermo causa..... mancanza di elettricità in garage da più di una settimana e amministratore in vacanza) alcune antenne tipo corrimano le ho fatte con graffette metalliche della spillatrice, quella grande per fascicoli. Ce ne sono di varie dimensioni. Però basta anche un filo metallico piegato.
saluti
Anche se (come ha detto anche poi Paolo) le graffette hanno sezione rettangolare e non gli piace essere piegate faccio TESORO di questo consiglio Max. Vago continuamente per casa o per i settori più disparati dei centri commerciali (con predilezione per la zona degli ammennicoli per i trucchi delle donne essendo spesso scambiato per gay) in cerca di qualsiasi cosa possa essere riutilizzata per il modellismo .... ma cavolo alle graffette non ci ero arrivato. Per molte cose sono perfette!!!!!! GRAZIE MAX!! Non sto scherzando ... mi hai aperto un mondo.
microciccio ha scritto: ↑31 luglio 2019, 10:23
La seconda soluzione che ti ha proposto, il filo metallico, è, secondo me, la migliore.
In molti casi si può reperire senza spese nei cavi elettrici (generalmente leghe di rame) ma ci sono anche altre fonti e materiali solitamente ben deformabili e con moderato ritorno elastico (così eviti di impazzire quando gli darai la curvatura ). Per ottenere un buon risultato potresti anche pensare di realizzare una dima, ad esempio ricavata da un blocchetto ligneo, sulla quale eseguire le curvature che risulteranno così tutte uguali; ma è un ecesso di zelo .
Cavolo Paolo, sono un libro aperto per voi ormai. Concordo con la tua osservazione che l'angolo retto della graffetta non "combacia" ... non tanto con l'antenna originale ... quanto con la mia "malattia". Potrei rischiare lo scompenso psichico ... mi conosci bene oramai
Vorrei tentare di usare il cavo di rame dei cavi UTP per collegare il compuret alla rete. E' piuttosto massiccio anche se non troppo e mantiene un po' di rigidità, anche se rimane un po' troppo duttile. Tutto sta alla dimensione finale dell'antenna.
E anche tu mi ha dato una dritta fondamentale alla quale non ero affatto arrivato: LA DIMA!!!
Cavolo perché non ci arrivo da solo? Quanta strada devo fare ancora?
Ho un amico falegname che sicuramente mi aiuterà a costruirne una sulla quale imposterò sia le dimensioni che le curvature.
ho ancora qualche dubbio su come dettagliarla ma, prima di chiedervi, devo chiarirmi io cosa voglio chiedere. Quindi seguiranno altri quesiti prossimamente.
Per ora posso dire solo GRAZIE !!! Siete fondamentali
Ciao a tutti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Mi sono chiarito,
so che non sta bene aprire un altro post ma penso che i miei lunghissimi monologhi fanno passare la voglia di leggerli (per me sarebbe così...) per cui, magari un altro ...
Comunque, di seguito un disegno dell'antenna così come voglio realizzarla:
Ho studiato bene le foto. Le parti scure sono specie di guaine/sostegno nelle quali è inserito il tubo metallico, vera e propria antenna.
La mia idea da maniaco sarebbe di piegare il filo di rame così
infilandolo in tubetti di plastica preparati così
Ma la mia difficoltà sta nel fare questo
Perché sarebbe un tubo a T forato al suo interno ... il tutto a dimensioni di scala 1/72
Questa è una vera sfida... mi piace.
Appena posso mi ci metto
Ciao e grazie per eventuali consigli
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)